Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Advertisements

L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
I venti e la circolazione atmosferica
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Accelerazione di Coriolis
Intorno alla Geografia
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Il moto di rotazione terrestre
Venti planetari.
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA.
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
I venti e la circolazione atmosferica
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
La rappresentazione Della Terra.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I Modulo Corso Istruttori I Livello
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
Il Movimento Cinematica.
05 – Pressione e venti Corso di “Geografia fisica”
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Motore PP.
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Definizioni delle grandezze rotazionali
Campo magnetico e spettri magnetici campo magnetico:spazio ove si risente la azione di un magnete che agisce secondo linee di forza che escono dal magnete.
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
Astronomia nella Divina Commedia
Le coordinate geografiche
Il clima maestra Simona 1.
Rotazione diurna reale
dal greco klíma-atos, inclinazione
L’AFRICA.
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Il pianeta terra.
Temperatura dell’aria
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Meccanica dei Fluidi.
Pascal Stevino Torricelli
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Cinematica Rotazionale
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
L’AFRICA.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Dall’Universo al Pianeta azzurro
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Le coordinate geografiche
Capitolo 10 Moti rotazionali
Coordinate geografiche
Transcript della presentazione:

Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH

Come viene definita tale forza? E’ una forza apparente. La percepiamo perché siamo osservatori in un sistema solidale con la rotazione terrestre. Se osservassimo gli stessi fenomeni dallo spazio non noteremmo tale forza. E’ la forza che giustifica il movimento di un grave lasciato cadere da una torre che non segue la sua verticale fisica(esperimento di Guglielmini).

Dipende: Dalla velocità lineare Velocità direttamente proporzionale alla distanza dall’asse di rotazione. E’ massima all’equatore e nulla ai poli. Dalla massa Dalla velocità angolare Interessa solo lo spostamento del corpo e non la sua velocità. m = massa ω = velocità angolare v = velocità lineare x = prodotto scalare ρ = mezzo attraverso cui passa l’oggetto Formula: Fс= -2mωxvρ

Conseguenze: Poiché la velocità lineare cambia: decresce andando dall’equatore verso i poli e cresce spostandosi dai poli all’equatore, e poiché un corpo in movimento mantiene la sua velocità iniziale: un corpo che va dall’equatore verso i poli avrà una velocità lineare maggiore e sarà in “anticipo” rispetto alla rotazione terrestre, subirà una deviazione verso est. Mentre un corpo che va dai poli all’equatore avendo una velocità lineare minore sarà in “ritardo” rispetto alla rotazione terrestre e subirà una deviazione verso ovest. B² A¹ B A B¹ C D¹ C¹ D

La legge di Ferrel chiarisce la legge di Coriolis dicendo che: qualunque oggetto che si muova nell’emisfero boreale viene deviato verso la propria destra mentre qualunque oggetto che si muova nell’emisfero australe viene deviato verso la propria sinistra e la deviazione aumenta in maniera proporzionale alla velocità con cui si sposta. Questa forza agisce su qualsiasi corpo gassoso, liquido o solido che non sia vincolato al movimento terrestre. Quindi è una forza che interessa: Le correnti oceaniche Le correnti atmosferiche La traiettoria degli aerei, dei missili…etc

Circolazione atmosferica Osserviamo la deviazione dei venti che si spostano nelle celle convettive (tre per emisfero) da zone di alta pressione a zone di bassa pressione. Molto importante è la deviazione degli Alisei che soffiano, soggetti alla forza di Coriolis, da Nord Est in direzione Sud Ovest .

Altro caso di deviazione è quello dei cicloni e anticicloni Altro caso di deviazione è quello dei cicloni e anticicloni. I cicloni sono regioni atmosferiche circolari che si sviluppano intorno a punti di bassa pressione dove l’aria converge e il loro senso di rotazione è antiorario. Per gli anticicloni,regioni che si sviluppano intorno a punti di alta pressione, dove l’aria diverge, il senso di rotazione diventa orario nel nostro emisfero. Nell’emisfero australe la situazione è ribaltata. anticiclone ciclone

Corrente del Golfo E’ una corrente oceanica che nasce nel Golfo del Messico dove grandi quantità d’acqua vengono riscaldate dai raggi del sole che arrivano perpendicolarmente alla superficie, la corrente tende così a risalire verso l’alto ma viene deviata dalla forza di Coriolis verso est, permettendole così di prendere una direzione Nord Est.