Comune di Marcallo con Casone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Marcallo con Casone
Advertisements

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 30 aprile 2010.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
PROGRAMMA ANNUALE 2016 elaborazione dsga antonio bottazzo.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
Assessorato al Bilancio
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il bilancio delle aziende no profit
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
SPES Sintesi dell’anno sportivo 2015
ITER DETERMINAZIONI DI IMPEGNO DI SPESA
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Rendiconto dell'esercizio 2016
COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Tesoriere Federico Zocchi
Comune di Marcallo con Casone
STUDIO DI FATTIBILITÀ A SOSTEGNO DELLA RIORGANIZZAZIONE COMUNALE VOLTA ALLA FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO PER LA COSTITUZIONE DI UN NUOVO.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comune di Marcallo con Casone
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Il bilancio dello Stato e la Legge di Bilancio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Comune di Marcallo con Casone
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Comune dell'Aquila Le risorse a disposizione della città
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Rendiconto dell'esercizio 2017
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Il rendiconto generale: contenuti e composizione
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Un quadro della finanza pubblica in Italia
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Enti locali lombardi in Europa
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
I profili generali della contabilità “pubblica”
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
Transcript della presentazione:

Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 30 aprile 2012

Proposta di Delibera ESAME ED APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 Consiglio del 30.04.2012

Quadro riassuntivo della gestione finanziaria Residui Competenza Totale Fondo di cassa al 01.01.2011 1.699.901,89 Riscossioni 1.273.747,44 4.344.387,54 5.618.134,98 Pagamenti 1.256.705,18 4.333.883,88 5.590.589,06 Fondo di cassa al 31.12.2011 Totale A) 1.727.447,81 Residui attivi 1.156.852,70 1.557.145,49 2.713.998,19 Residui passivi 2.746.265,49 1.567.307,62 4.313.573,11 Differenza Totale B) -1.599.574,92 Avanzo di amministrazione Totale a)+b) 127.872,89 Fondi vincolati Fondi non vincolati Consiglio del 30.04.2012

Residui I residui di anni precedenti, riportati nel 2011, risultano così smaltiti La percentuale dei residui attivi riscossi è del 52,40 % Consiglio del 30.04.2012

Residui La percentuale dei residui passivi pagati è del 31,39 % Consiglio del 30.04.2012

ENTRATE E SPESE CORRENTI Competenza ENTRATE E SPESE CORRENTI Percentuale tra incassi ed accertamenti 72,64 % Percentuale tra pagamenti ed impegni 83,54 % Consiglio del 30.04.2012

Competenza ENTRATA – TITOLO IV Percentuale tra incassi ed accertamenti 80,87% Consiglio del 30.04.2012

Bilancio Socio-Ambientale Con il Rendiconto di Gestione viene presentato il Bilancio Socio-Ambientale 8^ EDIZIONE Consiglio del 30.04.2012

Bilancio Socio - Ambientale Trasparenza. Qualità. Efficienza. Sono queste tre delle parole cardine su cui si basa il Bilancio sociale, con il quale il Comune ribadisce il suo impegno verso un miglioramento continuo nel processo di revisione della propria attività, per rispondere in maniera sempre più adeguata alle esigenze della popolazione.   Il Bilancio sociale vuole essere una rappresentazione sintetica ma fedele delle attività e degli obiettivi che l’Amministrazione si è prefissata di raggiungere, confrontandole/li con le azioni adottate/messe in atto durante il proprio mandato, utilizzando un linguaggio il più possibile chiaro e non burocratico. Consente di valutare se le attività alle quali l’Amministrazione ha dedicato risorse e sforzi rispondono alle aspettative dei cittadini e se, nell’ambito delle attività svolte e dei servizi erogati, le priorità coincidono con le esigenze effettivamente prioritarie dei cittadini. Il Bilancio sociale è quindi uno strumento per comunicare con la Città, per alimentare riflessioni e per aprire il confronto, ma è anche un documento di grande importanza come riferimento per l’attività amministrativa e di programmazione, per affrontare gli elementi di criticità e per consolidare e qualificare ulteriormente la rete dei servizi. Sviluppo e coesione sono le linee guida del governo locale che dedica grande attenzione al sostegno alle necessità quotidiane di famiglie, persone, scuole, imprese strutture e agli investimenti nei punti di eccellenza la cui concretizzazione caratterizzerà il futuro cittadino. Solo con la partecipazione dei cittadini si possono creare le giuste condizioni per la crescita culturale della comunità e della sua qualità sociale. Il Sindaco Massimo Olivares Consiglio del 30.04.2012