Assicurazione e Sinistri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Gruppo Assicurativo Arca mette a disposizione degli Agenti un catalogo prodotti creato per rispondere pienamente alle esigenze assicurative di diversi.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
MILLEPIANI.
IMPARA LE BASI.
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
CAOS PRECARIO.
IMPARA LE BASI.
IMPARA LE BASI.
Indagine conoscitiva anno 2016
IMPARA LE BASI.
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Gestione documentale - 1
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Indagine conoscitiva anno 2015
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
Giornata della Trasparenza 2016
Imprese registrate Settore economico di attività
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
Polizza dell’Albergatore
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Presentazione del corso
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Istituto Tecnico Economico
lineamenti societari e governance
Organizzazione Aziendale
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Leggi, teoria e pratica.
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Gestione dell'Emergenza
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
<Nome della società>
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
La forma giuridica delle imprese registrate
OPEN DAY SCUOLE SERALI-PADOVA IIS LEONARDO DA VINCI-PADOVA.
Statistica per l’economia e l’impresa
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
TWERK DE JOLIE Agency de parfum.
Organizzazione Aziendale
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
La citta’ della parrucca
diritto della comunicazione pubblica
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

Assicurazione e Sinistri Corso di Formazione www.consulenzasinistri.net

Scopo e obiettivi del corso Fornire gli strumenti tecnici e giuridici per l’attività di impiegato amministrativo / liquidatore sinistri Principi e normativa fondamentale di riferimento Struttura e caratteristiche delle Imprese di assicurazione Processi assuntivi e liquidativi www.consulenzasinistri.net www.consulenzasinistri.net 2

Programma del corso Giornata 1: Il sistema economico e finanziario; l'assicurazione in generale (cenni storici; principi fondamentali e normativa di riferimento; classificazione dei rischi; gestione del cliente; organizzazione, struttura, vigilanza e soggetti principali delle Imprese di assicurazione) Giornata 2: L'assicurazione RC Auto (evoluzione storica; normativa fondamentale di riferimento; criticità e prospettive) Giornate 3 e 4: I sinistri RC Auto (danno alle cose; danno alla persona; procedure liquidative; normativa e giurisprudenza di riferimento; aspetti operativi; criticità e prospettive) Giornata 5: I sinistri CVT (Furto; Incendio; Eventi Atmosferici; Atti Vandalici; Cristalli) e Non Auto (Infortuni; Malattie; Fabbricati; Responsabilità Civile) www.consulenzasinistri.net www.consulenzasinistri.net 3