Diocesi di Vittorio Veneto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Advertisements

«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
L’USCITA A MILANO UN’ESPERIENZA DIDATTICA INCLUSIVA di Claudia De Vito Insegnante di sostegno dell’I.I.S. «Bosso-Monti» di Torino.
All’ora del tramonto un mio amico passeggiava lungo una spiaggia deserta in Messico quando vide in distanza un’altra persona. Avvicinandosi notò che.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Presentazione progetto
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Tesi di Laurea e di Dottorato
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Come funziona?.
Incontri sul Vangelo per adulti.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
LE NOSTRE FAMIGLIE D’ORIGINE
Massa Marittima Federico Batini
La cura dei piccoli risposta a un mandato.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Osservare per progettare
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP
Le stelle Il Sistema Solare.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
5 attenzione caduta massi
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
CLASSI SECONDE
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Sono diventato grande….
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA
CORSO MINISUB 2014.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
LA PRESIDENZA Programma di Formazione 2015/2016
FORMARE un imprenditore
Perché ci sono tante religioni?
IMPARARE SENZA CONFINI
artigiani delle relazioni
EDUCAZIONE AMBIENTALE
MARIA nella casa di Elisabetta
Sono diventato grande….
Educazione ambientale
BENEDIZIONE per l’ANNO NU0VO.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Presentazione Tennis3M Contabilità
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI Cimacesta, 7/9 settembre 2018
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI di AC dell’Azione Cattolica Italiana
Roma,6 giugno 2018.
Laboratorio di poesia HAIKU
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Perché è importante la musica per i bambini?
CLASSI TERZE
Kit PER I MANAGER.
La Spiritualità della GiOC
ORIENTAMENTE.
Questionari per gli studenti
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
I LABORATORIO DIDATTICO
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
I- ii media LE ISCRIZIONI SONO APERTE € 180,00 LA QUOTA
Strumenti per una didattica inclusiva
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Diocesi di Vittorio Veneto ESTATE ECCEZIONALE: Campi Scuola a Cimacesta Il Creato: natura ed escursioni

Ri-Conoscere il Creato: Tutto è Creato: opera di Dio Imparare a ri-conoscere il Creato nella quotidianità Ri-conoscere per custodire Cimacesta ci aiuta ad uscire dai luoghi abituali della nostra vita, serve alzare la testa e lo sguardo dai nostri smartphone per contemplare la bellezza che ci circonda Aiutare i ragazzi a sviluppare un senso di responsabilità verso la natura In natura come nella vita serve rispettare i tempi (stagionalità…) Seminare e custodire oggi perché chi viene dopo di noi possa raccogliere.

OBIETTIVI DOVE ANDARE COSA SERVE PORTARE COSA FARE DURANTE L’ESCURSIONE

Perché fare l’escursione? Come motivare i ragazzi? Per camminare insieme: metafora dell’esperienza del campo e della vita Ammirare il Creato e ri-scoprirlo: fiori, piante, animali, luoghi… Scoprire la geografia e la storia dei luoghi Valore educativo: prendersi cura Accompagnare e tenere il passo “giusto” Creare della alleanze L’escursione va fatta Uscire da casa cimacesta e dalla routine. Lasciarci coinvolgere dalla novità

Come scegliere dove andare?

6-8 o 1 e 2 media?? In montagna si trovano percorsi di varie distanze e di varie difficoltà, quindi il percorso va scelto tenendo conto di chi dobbiamo accompagnare, consapevoli che nel gruppo ci sono abilità diverse. In escursione andiamo tutti. Propongo delle possibili mete in base all’esperienza personale, ripensando alle escursioni già fatte. Mi faccio consigliare da chi ha dovuto scegliere prima di me Ne parlo con l’Equipe del campo, in particolare con il capo casa.: Con lui devo valutare i TEMPI di partenza e di ritorno,sia per organizzare la casa che i pullman. I pullman rimangono a disposizione tutto il giorno dell’escursione con partenza da casa Cimacesta dalle 8.45 – 9.00 e rientro a casa Cimacesta entro le 18.00. Confronto con il CITS (formalmente è l’ultimo responsabile ) Programmare prima della partenza per il campo due o tre possibilità. Provare il percorso qualche settimana prima della partenza. Controllare il meteo provo a cercare qualche info su siti specializzati CAI

Cosa serve portare? Attività: preparare lo zaino Capellino Acqua - borraccia Scarpe robuste K-way Cambio Crema solare Felpa Repellente per Zecche Zaino Cerotti …vedi elenco iscrizione campi

Cosa fare in escursione Attiva i sensi ed il cervello! Stare con i ragazzi e conoscerli Tenere il passo del più lento Osservare il panorama e fermarsi a scoprire la natura che ti circonda: valutare presenza Cai per fiori, piante, animali, storia, vette ecc Portare a casa i rifiuti. Rispetta la natura Divertiti ma non dare fastidio agli altri Rimani nel sentiero Rispetta i divieti e la segnaletica Saluta chi incontri Valuta sempre lo stato dei ragazzi: osservali Non cambiare il percorso proposto se non ci sono necessità estreme: avvisa il capocasa e il responsabile Cits Ricordati i medicinali

Creato: metti in circola la fantasia Orto: a casa cimacesta c’è un orto, prenditi cura perché chi viene dopo di te possa raccoglierne i frutti. Alleanze: CAI Posatoi e mangiatoie Sostenibilità: attenzioni agli sprechi: le luci, la cancelleria, l’acqua Alberi, Stelle, Fiori…vicino a casa cimacesta. Testi: La Parola, Laudato Sì, Salmi, Piergiorgio Frassati testi Ave Scritti di don Silvano De Cal – Ac Vittorio Veneto Pubblicazioni e siti specializzati