La cultura cortese Valori e tematiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Advertisements

Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
L’età cortese XI-XIII secolo.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Letteratura in età feudale
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
L'EPICA MEDIEVALE.
Il sorgere della cavalleria
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
L’epica cavalleresca.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
“La fede cantata in versi”... [cfr Codice Lettura]: un po' limitativo... La ''questione medievale''
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Don Chisciotte della Mancia
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
che si impegnano al dono reciproco di sè
L’epica cavalleresca.
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Il problema dell’oltretomba
La lirica provenzale e i Minnesänger.
Il codice dell’amore cortese
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
youtube. com/watch
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Dante Alighieri Le Opere.
Letteratura cavalleresca medievale
Parola di Vita Gennaio 2006.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
alla corte di Federico II
L’età cortese XI-XIII secolo.
Il Rinascimento.
Le forme della letteratura nell’età cortese
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Quando il cuore parla al cuore…
Parola di Vita Luglio 2013.
gli elementi del sistema
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
LA BIBBIA.
SIAMO DISCEPOLI TUOI  .
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
LA VITA NUOVA.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
INTRODUZIONE Il Medioevo.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
rinascimento italiano
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
IL FEUDALESIMO.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

La cultura cortese Valori e tematiche

Cosa? CORTESE Corte dei sovrani e dei signori feudali Gentilezza e nobiltà di comportamento Quindi è insieme una condizione sociale e un modo di essere

Dove? La cultura cortese si sviluppa in Europa, all’interno della società feudale

Tra l’XI (11°) e il XIII (13°) secolo dC Quando? Tra l’XI (11°) e il XIII (13°) secolo dC

VALORI Ricerca di un modello di perfezione Spirituale Culturale

cavalieri La cultura cortese europea dei secoli XI-XIII (11°-13°) è prevalentemente CAVALLERESCA I cavalieri sono guerrieri che combattono a cavallo

Virtù cavalleresche Virtù guerresche Forza Fedeltà al proprio Signore Lealtà Virtù spirituali Gentilezza Nobiltà d’animo

avventure QUÊTE  Eventi straordinari che capitano al cavaliere. Solo alcuni cavalieri, i migliori, scelti dal destino, possono superare le avventure e diventare degli EROI Parola francese che significa RICERCA Questa ricerca, di un oggetto o di una persona, da parte del cavaliere è un meccanismo narrativo che fa procedere il romanzo (trovare ciò che si sta cercando indica la fine del racconto) Avventure e ricerche

Cavaliere poeta È il cavaliere che, innamoratosi di una donna, canta le sue lodi con poesie d’amore. In questi testi, l’amore per la donna è un valore supremo. Un amore così elevato porta il cavaliere a perfezionare se stesso.

RIVALUTAZIONE DELLA DONNA ALTO MEDIOEVO BASSO MEDIOEVO La donna è considerata l’incarnazione del male -> porta l’uomo alla perdizione. La donna è considerata degna d’amore -> porta l’uomo al perfezionamento. RIVALUTAZIONE DELLA DONNA

Amore cortese Codice di comportamento sociale. Esperienza spirituale. Ricerca interiore. L’uomo deve diventare degno dell’amore della donna.

Vassallaggio feudale Nel rapporto feudale, è l’atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta al feudatario promettendogli fedeltà e ricevendone in cambio la promessa di protezione. (VOCABOLARIO TRECCANI)

Vassallaggio d’amore Il cavaliere innamorato ripete nei confronti della dama l’atto del vassallaggio feudale, giurando eterna fedeltà e ponendosi in posizione subordinata.

PEGNO D’AMORE In cambio del servizio d’amore (lodi e devozione), la dama donava al cavaliere un pegno d’amore (uno sguardo, un saluto, un oggetto o addirittura l’amore ricambiato).

De amore – andrea cappellano È il più famoso trattato sull’amore cortese. Scritto tra il 1174 e il 1204. Diviso in 3 libri. Testo prescrittivo: regole di comportamento amoroso (12 comandamenti).