L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
APPARATO DIGERENTE.
Apparato digerente.
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che.
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
Digestione degli alimenti
IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
formativa del gioco intelligente
Apparato digerente 2a parte.
13/11/
1a digestione: salivare
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
1.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Modellizzazione dell’apparato digerente
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo circa 1,5 m e ha un diametro di 7 cm. Nel colon vivono molti batteri che costituiscono la flora intestinale. L’apertura e la chiusura dell’ano è determinato da un muscolo chiamato sfintere anale. La parte iniziale dell’intestino crasso si chiama appendice.

Ecco un piccolo filmato sull’apparato digerente

Le regole dell’igiene alimentare Lavarsi bene le mani prima di toccare un alimento, Lavare spesso gli strofinacci, Dopo aver cucinato, lavare accuratamente il piano di cottura, Rispettare la data di scadenza degli alimenti, Lavare e disinfettare il frigorifero, Lavare bene frutta e verdura, Cuocere bene gli alimenti derivanti dal pollame.

Le principali malattie che possono emergere nell’apparato digerente Ulcera: È una lesione della parete interna dello stomaco o del duodeno. Si manifesta quando l’acido cloridrico e la pepsina superano le difese del muco e attaccano il tubo digerente. Può essere favorita da un batterio chiamato Helicobacter pylori. Colite: È una infiammazione del colon. Le cause sono la vita sedentaria, l’alimentazione disordinata e povera di fibre o per stress, ansia e agitazione. I sintomi sono mal di pancia, sensazione di gonfiore, nausea e mal di testa.

Epatite virale A: Diabete: Celiachia: Le epatiti sono malattie causate da virus che colpiscono il fegato. Oggi si conoscono 6 tipi di epatite, ma solo quella di tipo A e tipo E riguardano l’apparato digerente; il virus si trova nelle feci delle persone infette. Esiste un vaccino per l’epatite A ma non per l’epatite E. Diabete: È una malattia caratterizzata da un aumento pericoloso della concentrazione di glucosio nel sangue. Si manifesta quando il pancreas non è più in grado di produrre l’insulina. L’esercizio fisico determina una migliore utilizzazione del glucosio. Celiachia: La celiachia è un’intolleranza al glutine. Le persone che soffrono di celiachia non possono mangiare alimenti come pasta, pane, biscotti e pizza, perché quest’ultimi li provocano una risposta immunitaria abnorme a livello intestinale. Chi soffre di celiachia deve rinunciare per tutta la vita agli alimenti che contengono glutine. I prodotti alimentari senza glutine sono segnalati dal tipico marchio con la spiga barrata.