Tecnicalita’ del quadro RF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Advertisements

GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Tecnicalita’ del quadro RF. Plusvalenze RF 7 Col. 1: quote costanti in aumento RF 34 Col. 2: intero valore da acquisire a tassazione – variazione in diminuzione.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
Federturismo Confindustria
Convegno Assosoftware 02/03/2016
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Valutazione delle rimanenze
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Gli aspetti fiscali.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Credito agrario e peschereccio
LAVORO AUOTONOMO, CONCORRENZA E RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE
Il conto economico del bilancio
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Tassazione del reddito delle società di capitali IRES
Allegato E ai Decreti nn
L’analisi dei flussi finanziari
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
TUTORIAL PER CALCOLO QUOTE CENTRO ESTIVO DI CREAZZO
Super Ammortamenti Torino, 9 novembre 2017.
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Gli obblighi contabili degli ETS
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
Le imposte dirette e il reddito d’impresa
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Anno Accademico 2013/14 Il Modello Unico: il quadro RF 2014.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Gruppo di lavoro fisco e immobili
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
REDDITI DI IMPRESA (II parte)
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
Messaggio numero 4283 del 31/10/2017
Schemi per i componenti positivi del reddito d ‘impresa
Riassunto di uso comune
Misure di contrasto all’evasione:
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Il riparto del fondo perequativo in Italia
LE IMPOSTE CORRENTI, DIFFERITE ED ANTICIPATE Esemplificazione pratica
Limiti regione Sardegna 2
Prof. Christian Cavazzoni
DOCUMENTO AD EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO
LE SPESE DI RAPPRESENTANZA
REDDITI D’IMPRESA.
SPESE PER ALBERGHI E RISTORANTI
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Programmazione e controllo
Corso base per mediatori professionisti (EX. ART
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Dal bilancio civilistico al bilancio fiscale
Transcript della presentazione:

Tecnicalita’ del quadro RF

Plusvalenze RF 7 Col. 1: quote costanti in aumento RF 34 Col. 2: intero valore da acquisire a tassazione – variazione in diminuzione Obbligo di compilazione del quadro RS

Sopravvenienze attive Rigo RF 7 Col. 2: quote costanti in aumento di cui all’art. 88 comma 2 - 86 comma 1 lett. b); RF 34 Col. 2: intero valore da acquisire a tassazione – variazione in diminuzione; Obbligo di compilazione del quadro RS

Sopravvenienze attive RF 8: quote costanti di sopravvenienze attive di cui all’art. 88 comma 3 lett. b) –variazione in aumento; RF 34: importo complessivo da decurtare in diminuzione; Obbligo di compilazione del quadro RS

Interessi passivi RF 15 – Col. 1 : importo interessi indeducibili ex art. 96; RF 15 – Col. 2 : deve essere indicato oltre l’importo di Col. 1, gli interessi passivi non deducibili per specifiche normative; Obbligo di compilazione del prospetto RF 118

Oneri di utilità sociale RF 17 – Col. 1: deve essere indicato l’importo di tutte le erogazioni liberali; RF 17 – Col. 2: deve essere indicato l’importo delle spese relative alle opere e servizi usufruite dai dipendenti;

Art. 108 – Variazioni in aumento RF 23 – Col. 1 : deve essere indicato l’importo complessivo delle spese relative alle prestazioni alberghiere e di somministrazione, escluse quelle di cui all’art. 95 comma 3; RF 23- Col. 2: le spese di rappresentanza vanno indicate in questo rigo. RF 23 – Col. 3 : la sommatoria delle due colonne precedenti

Art. 108 – Variazioni in diminuzione RF 43 – Col. 1 : deve essere indicato il 75% dell’importo complessivo delle spese relative alle prestazioni alberghiere e di somministrazione, escluse quelle di cui all’art. 95 comma 3; RF 43- Col. 2: le spese di rappresentanza deducibili sulla base del D.M. del 19 novembre 2008; RF 43 – Col. 3 : la sommatoria delle quote concernenti le spese di rappresentanza ante 2008;

Spese di Manutenzione RF 24: deve essere indicato l’importo eccedente il 5% del plafond di deducibilità – Variazione in aumento; RF 55: devono essere indicate le quote rinviate nei periodi d’imposta precedenti – Variazione in diminuzione ;

Altre variazioni RF 31: per le variazioni in aumento RF 55: per le variazioni in diminuzione Si utilizza molte volte lo stesso codice per l’abbinamento delle voci: Esempio :per i dividendi si applica il numero 1.