Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
Advertisements

Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
Sperimentazione Sportello Imprese 1 Febbraio 2014.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
Progetto Unificazione Gateway Remotizzazione Customer Service Pacchi Internazionali.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Progetto sperimentale Portalettere
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Elenco dei CDM.
Progetto «Ragazzi coraggiosi… genitori di più"
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Articolazione cinque giorni
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Progetti Riqualificazione Quadri
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
F.A.Q. I registri di Classe e del Professore verranno unificati? Sì, i registri di classe e del professore vengono unificati. Assenze e attività potranno.
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Titolo presentazione 18/09/2018
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Nuovo modello organizzativo CUAS
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Servizi al Cliente e Qualità
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
Un nuovo pagamento elettronico on line.
Progetto GTW Unico.
Assistenza PRM - Aeroporto di Fiumicino
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Sperimentazione Corner Impresa
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Evoluzione organizzativa
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Transcript della presentazione:

Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP Titolo presentazione 16/01/2019 Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP Luglio 2014 Versione:

Premessa Con l’Accordo Nazionale di ottobre 2013 e i successivi affinamenti è stato definito il nuovo assetto della rete di sportelli filatelici con l’obiettivo di orientare il canale dedicato verso i bacini di clientela a maggiore potenzialità commerciale e ottimizzare la distribuzione del materiale filatelico agli UP attraverso: Passaggio da una rete di 337 UP con sportello filatelico di cui 178 con operatore dedicato a 500 UP con sportello filatelico e operatore formato Revisione modello distributivo materiali filatelici (push/su richiesta) in relazione alla tipologia di UP e ai bacini di clientela Le analisi condotte sulla nuova rete a seguito dell’implementazione e gli approfondimenti condotti con le AT evidenziano l’opportunità di realizzare un affinamento della distribuzione territoriale degli sportelli filatelici per garantire maggiore coincidenza con le aree caratterizzate da elevata richiesta dei clienti

Razionali aggiornamento rete L’aggiornamento della rete di sportelli filatelici risponde, pertanto, alle seguenti logiche: Eliminazione della duplicazione di Sportelli Filatelici su comuni piccoli Eliminazione UP sovrapposti con Spazio Filatelia Recupero di tutti gli Sportelli Filatelici in comuni con Circolo Filatelico attivi nella precedente rete Mantenimento SF in sedi istituzionali Integrazione degli UP ad alti volumi per prodotti di filatelia Garanzia delle copertura dei capoluoghi di provincia nei quali si svolgono le principali manifestazioni filateliche La revisione non modifica il numero complessivo degli sportelli previsti, pari a 500

Rete Sportelli Filatelici: confronto as is – to be

Modello di funzionamento Modello distribuzione materiali e gestione clienti I 500 UP riceveranno tutti i prodotti correlati alle nuove emissioni filateliche in modalità PUSH dal proprio Deposito Territoriale Gli ulteriori 2.340 UP (rete TOP pari a 2.840 UP) riceveranno in modalità PUSH dal proprio DT solo i Folder correlati alle nuove emissioni filateliche I restanti UP potranno disporre dei materiali filatelici eventualmente richiesti dalla clientela, effettuando richieste PULL da sistema al proprio DT Nelle more di sviluppi informatici specifici, nei 500 UP verrà comunque segnalato ai clienti che l’UP è dotato di sportello filatelico e che è possibile essere serviti con priorità presso tale sportello Risorse Nei 58 UP che verranno inseriti nella nuova rete, uno degli operatori di sportello verrà formato sui prodotti/servizi filatelici Nei 58 UP che non faranno più parte della rete, gli OSP inizialmente individuati per lo sportello filatelico resteranno nello stesso UP con attività di OSP