Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Advertisements

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Costruire un sistema delle competenze
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Costruiamo il tuo portfolio!
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Competenze nel primo ciclo di istruzione
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
A lezione di creatività
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
E- LEARNING E FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
LABORATORIO METODOLOGICO
Ricerca on line degli articoli
Il modello Puntoedu.
Northwind Traders Presentazione
[Nome progetto] Relazione finale
Progetto Madagascar.
Dimensione "Avalutativa"
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Titolo del corso di formazione
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IL BILANCIO DI COMPETENZE
[Nome progetto] Relazione finale
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
La learning organisation
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
Struttura del project work
Service Nazionale Divulgativo A.R
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Indagine Internazionale
My Portfolio Il diario delle competenze
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
CALENDARIO
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
EVENTI COMPORTAMENTALI
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Riflessioni sull’apprendimento
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Un approccio innovativo per l’insegnamento
<inserire titolo problema>
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
Transcript della presentazione:

Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni Lezione 15 Professor Carlo Matteo Callegaro

Cosa è e a che cosa serve un Project Work E’ una metodologia formativa afferente al learning by doing, utile per favorire l’apprendimento significativo. Permette di avvicinare le conoscenze acquisite alla realtà e quindi favorisce il trasferimento dei contenuti appresi nei contesti lavorativi. Rispetto all’esame di Pedagogia delle RU è essenzialmente un’ipotesi di lavoro

Format - il contesto Identificazione del contesto in cui si realizza il progetto. Si può scegliere un contesto reale e conosciuto dallo studente (un’azienda nota in cui si lavora o si è lavorato, un’organizzazione di cui si fa parte etc.). Oppure si può scegliere un’organizzazione nota allo studente, ma con la quale non ha avuto particolari contatti. Oppure si può costruirla con l’immaginazione. Per organizzazione si intende un’azienda in tutti i settori (industriale, servizi, etc.), un’impresa no - profit, un’organizzazione pubblica o di volontariato (un comune, la Croce Rossa per esempio). Anche un’organizzazione religiosa o un gruppo sportivo.

Format - il contesto Una volta scelta l’organizzazione descriverla inserendo questi elementi: nome localizzazione dimensioni in termini di addetti e volume affari (se lo ha) settore di attività attività che svolge storia

Format - identificare il problema Qui si tratta di identificare e quindi descrivere il problema di sviluppo che può appartenere o a tutta l’organizzazione, o solo ad una parte di questa o a due o più sotto sistemi dell’organizzazione. Il problema di sviluppo è un problema che l’organizzazione sta incontrando e che impatta nella vita dell’organizzazione e che ne impedisce lo sviluppo. Importante è definire quali possibili cause interne e/o esterne all’organizzazione hanno generato il problema

Format - proporre soluzioni Rispetto al problema e al contesto si devono proporre possibili soluzioni. Può essere un’unica soluzione o un insieme di queste. Se sono più soluzione valutare se è utile/necessario definire una sequenza cronologica in cui offrirle. Le soluzioni saranno essenzialmente di tipo formativo, anche se è possibile ipotizzare o semplicemente citare, che in abbinata per risolvere il problema si devono prevedere soluzioni diverse dalla formazione (per es. assestment del personale etc.)

Format - proporre soluzioni Per possibili soluzioni formative ecco un elenco generale: percorsi di formazione (definire contenuti, ore e metodologie) comunità di apprendimento formazione on the job coaching

Format - impatto Quale impatto ci si aspetta dalla realizzazione delle attività? In che tempi? Quali i risultati nel breve tempo e nel lungo? Quale potrebbe essere la soglia di accettabilità per definire che l’intervento ha avuto un esito positivo?

Last but not least Il project work serve essenzialmente a te studente, ti invito ad approcciarti a questo compito con un atteggiamento positivo. E’ un’opportunità per comprendere meglio i contenuti dei libri e dimostrare, soprattutto a te stesso, quanto si in grado di trasferire e concretizzare le conoscenze. L’elaborato va stampato e presentato il giorno dell’esame, la lunghezza può variare da 5 a max 10 cartelle. Prepara bene il discorso di presentazione perché avrai a disposizione 5 minuti per presentarlo nella sua globalità.