Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
Advertisements

Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Istituto Comprensivo Bolzaneto Comitato Genitori Bolzaneto Costituzione Comitato Programma Annuale 2010 Progetto Aule Dante Alighieri Progetto Pedibus.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
Sintesi del Piano Nazionale per i docenti dell’ITET. «G. Salvemini» di Molfetta A cura della prof.ssa Lucia Naglieri.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
FORMAZIONE: OBBLIGATORIA PERMANENTE STRUTTURALE
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Scuola capofila Liceo “La Mura” - Angri
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
MONITORAGGIO POF
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Piano dell’offerta formativa
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Corso tutor di scuola Aspetti normativi
CONFERENZA DEI SERVIZI
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
L’ esperienza della provincia di Verona
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Piano per la formazione docenti
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Piano dell’Offerta Formativa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
PTOF gennaio 2016.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica Accademia per ufficiali e sottufficiali di Polizia locale di Regione Lombardia.
Sintesi finale delle azioni
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
La Valutazione.
Direzione Generale del Veneto
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
La Rendicontazione sociale nel Sistema nazionale di valutazione
Itinerari Urbani Dentro l’opera
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Approfondimenti.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il Piano per la Formazione dei docenti è quadro di riferimento “rinnovato” indirizza la progettualità delle scuole e dei docenti rende coerenti.
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018 GRUPPO B IMPEGNI DI SERVIZIO Piano di istituto Obbligatorietà Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018

PIANO FORMATIVO D’ISTITUTO La tipologia dell’istituto privilegia offerte formative diverse Esperienze pregresse influenzano la progettualità dei piani di formazione Piano formazione versus PTOF  Rapporto prospettive triennali e scadenze annuali Struttura piano formazione identità, priorità, finalità, organizzazione Risposte formative diversificate e comunque mirate alle esigenze peculiari dell’istituto Come validare e valorizzare all’interno dell’istituto le esperienze effettuate Necessità di individuare un gruppo di presidio dei processi e dei prodotti Ipotizzare percorsi di formazione di livelli diversificati all’interno delle istituzioni scolastiche (azione-ricerca, gruppi di studio, momenti di riflessioni per macroaree o a carattere dipartimentale)

OBBLIGATORIETA’ Dimensione etica deontologica dell’insegnante Sviluppo professionale continuo come parte identitaria della figura professionale dell’insegnante Il contratto di lavoro è elusivo sulla formazione Mancanza di riconoscimento/ricaduta economica Ipotesi di utilizzo di crediti per il riconoscimento delle buona didattica e formazione Ruolo del Collegio Docenti nella definizione degli impegni (collocazione, scelta e durata delle attività, ….)

CHI PRESIDIA LA FORMAZIONE? Formazione come processo strutturale permanente  necessità di individuare una figura/un gruppo impegnato in questa direzione Relazione docenti, scuola, ambito, USR, MIUR Rapporto con aspetti amministrativi e gestionali Modalità dell’informazione ai docenti e forme di accessibilità dell’informazione