Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le coordinate geografiche
Advertisements

Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Brevi nozioni di Cinematica navale.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Questi a lato sono i meridiani, delle
Promontorio del Saturatore
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Triangolo delle velocità
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
Esercizio guidato sulla FALLA
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo? 16.
Fusi orari geografici Astronomia nautica.
Navigazione astronomica
Le coordinate geografiche
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Analisi del rientro in rotta e del recupero
Quesito B del 2002.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
Cinematica Radar di base
Le coordinate geografiche
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Per comprendere la Geografia
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Sottolineare i dati importanti del testo
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Intensità corrente MASSIMA
Il giorno 19 luglio 1999, verso le ore 0514, in posizione j=32°N – l=135°30’E durante la navigazione tra Manila (Filippine) e Tokio (Giappone), si effettua.
Le coordinate geografiche
Il triangolo di posizione e le formule di trigonometria sferica
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Il pianeta terra.
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Traccia composita speculare
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Le tre rotte Nord ROTTA circolare
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Le coordinate geografiche
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
I fusi orari L’ora civile e i fusi orari 4.
Transcript della presentazione:

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) Cosa devo fare? Metto in evidenza o sottolineo i dati importanti e li trascrivo su un foglio di brutta La Nave Hagland Boss, in navigazione verso Newfoundland, a circa 220 Nm a SW di Cork (Irlanda), a causa di un’avaria all’impianto motore ha richiesto un’assistenza all’Irish SRR. Alle ore UTC = 1930 del 25 marzo 2013 (ora e data di GW) i dati trasmessi dall’unità in avaria sono: Punto GPS – 49°44,7’N – 012°30’W, Rv = 250°, Vp = 3 Kn. I dati sono relativi all’istante UTC sopra riportato. Verso le UTC = 0130 del 26 marzo 2013, il servizio di ricerca e soccorso irlandese contatta la nave Ocean Breeze, anche lei in navigazione verso Newfoundland, essendo l’unica nave presente in zona. Il comandante della Ocean Breeze incarica l’allievo di coperta di determinare la rotta di soccorso e l’ora del rendezvous. Alle UTC = 0200 la nave accosta sulla nuova rotta per raggiungere nel più breve tempo possibile la nave in avaria. Dell’Ocean Breeze sono noti i seguenti dati: Punto GPS – 48°15,1’N – 016°59,6’W, relativo alle ore UTC = 0200 suddetto, Vpmax = 12 Kn Determinare la rotta di soccorso, l’ora dell’incontro tra le due navi e le coordinate del punto di rendezvous.

· Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) Cosa devo fare? Metto in evidenza o sottolineo i dati importanti e li trascrivo su un foglio di brutta Sullo stesso foglio faccio un abbozzo della situazione La Nave Hagland Boss, in navigazione verso Newfoundland, a circa 220 Nm a SW di Cork (Irlanda), a causa di un’avaria all’impianto motore ha richiesto un’assistenza all’Irish SRR. Alle ore UTC = 1930 del 25 marzo 2013 (ora e data di GW) i dati trasmessi dall’unità in avaria sono: Punto GPS – 49°44,7’N – 012°30’W, Rv = 250°, Vp = 3 Kn. I dati sono relativi all’istante UTC sopra riportato. Verso le UTC = 0130 del 26 marzo 2013, il servizio di ricerca e soccorso irlandese contatta la nave Ocean Breeze, anche lei in navigazione verso Newfoundland, essendo l’unica nave presente in zona. Il comandante della Ocean Breeze incarica l’allievo di coperta di determinare la rotta di soccorso e l’ora del rendezvous. Alle UTC = 0200 la nave accosta sulla nuova rotta per raggiungere nel più breve tempo possibile la nave in avaria. Dell’Ocean Breeze sono noti i seguenti dati: Punto GPS – 48°15,1’N – 016°59,6’W, relativo alle ore UTC = 0200 suddetto, Vpmax = 12 Kn Determinare la rotta di soccorso, l’ora dell’incontro tra le due navi e le coordinate del punto di rendezvous. 49°44,7N HB 251930 49°44,7N 012°30’W Rv = 250° Vp = 3 Kn OB 260200 48°15,1N 016°59,6’W VPmax = 12 Kn 48°15,1N · 012°30’W 016°59,6’W DEVE APPARIRE SUBITO CHIARO CHE LE DUE POSIZIONI NON SONO CONFRONTABILI PERCHÈ RIFERITE A DUE ORARI DIVERSI!! Prima di fare qualsiasi confronto dobbiamo ricavare la posizione stimata di HB delle 0200 (26 Marzo)!!

· Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) Cosa devo fare? Metto in evidenza o sottolineo i dati importanti e li trascrivo su un foglio di brutta Sullo stesso foglio faccio un abbozzo della situazione 3) Calcolo analitico della posizione della nave da soccorrere Tempo = 6h 30m = 6,5h Spazio percorso = 3kn * 6,5h = 19,5Nm Spazio percorso in Gradi = 19,5/60 = 0,325 Dj = m * cos Rv = 0,325 * cos250 = -0,11116 j0200 = ja + Dj = 49°44,7 + (-0,11116) = 49,745 – 0,11116 = 49,63384 = 49°38’N jmedia = (ja + j0200)/2= (49,745 + 49,63384)/2 = 49,48942 Dl = (m * sen Rv)/cos jmedia = (0,325*sen250) / cos 49,48942 = -0,47014 l0200 = la + Dl = -12,5 + (-0,47014) = -12,97014 = 12°58,2’W Coordinate della nave da soccorrere alle ore 0200 = Lat. 49°38’N - Long. 012°58,2’W 49°44,7N HB 251930 49°44,7N 012°30’W Rv = 250° Vp = 3 Kn OB 260200 48°15,1N 016°59,6’W VPmax = 12 Kn 48°15,1N · 012°30’W 016°59,6’W DEVE APPARIRE SUBITO CHIARO CHE LE DUE POSIZIONI NON SONO CONFRONTABILI PERCHÈ RIFERITE A DUE ORARI DIVERSI!! Prima di fare qualsiasi confronto dobbiamo ricavare la posizione stimata di HB delle 0200 (26 Marzo)!!

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) 3) Calcolo analitico della posizione della nave da soccorrere Tempo = 6h 30m = 6,5h Spazio percorso = 3kn * 6,5h = 19,5Nm Spazio percorso in Gradi = 19,5/60 = 0,325 Dj = m * cos Rv = 0,325 * cos250 = -0,11116 j0200 = ja + Dj = 49°44,7 + (-0,11116) = 49,745 – 0,11116 = 49,63384 = 49°38’N jmedia = (ja + j0200)/2= (49,745 + 49,63384)/2 = 49,48942 Dl = (m * sen Rv)/cos jmedia = (0,325*sen250) / cos 49,48942 = -0,47014 l0200 = la + Dl = -12,5 + (-0,47014) = -12,97014 = 12°58,2’W Coordinate della nave da soccorrere alle ore 0200 = Lat. 49°38’N - Long. 012°58,2’W 4) Calcolo analitico del rilevamento e della distanza della nave da soccorrere Coordinate della nave soccorritrice alle ore 1400 Lat. 48°15,1’N - Long. 016°59,6’W (da questo momento in poi NAVE A) Coordinate della nave da soccorrere alle ore 1400 Lat. 49°38’N - Long. 012°58,2’W (da questo momento in poi NAVE B) j media= (49°38’ + 48°15’,1)/2 = 48°41.55’ = 48,6925 Dj AB= 49°38’ – 48°15’,1 = +1°22,9’ =1,38167 Dl AB= -12°58,2 – (-16°59’,6) = +4°01,4’ = 4,02333 Tg r (rilevamento quadrantale) = (Dl*cos j media)/ Dj = (4,02333*cos48,6925)/1,38167 = 1,92217 r = N (tg-1(1,92217)) E = N62,5°E (segni del Dj e del Dl) Rlv = 062,5 m° = Dj / cosRlv = 1,38167/cos62,5 = 2,99226 m = 179,53 Nm

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) N 5) Soluzione grafica, con foglio bianco, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - decido la scala delle distanze 1 cm = 10 Nm - decido la scala delle velocità 1 cm = 1 Kn - metto sul foglio le posizioni delle due navi (la nave soccorritrice A rileva la nave da soccorrere B su Rlv = 062,5 Dist = 179,53 Nm) Nave B · 17,9 cm 062,5° · Nave A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) N 5) Soluzione grafica, con foglio bianco, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - decido la scala delle distanze 1 cm = 10 Nm - decido la scala delle velocità 1 cm = 1 Kn - metto sul foglio le posizioni delle due navi (la nave soccorritrice A rileva la nave da soccorrere B su Rlv = 062,5 Dist = 179,53 Nm) - Traccio il vettore della nave B - Metto la linea di fede della squadretta sul rilevamento - con l’aiuto della seconda squadretta la traslo sulla cuspide del vettore Nave B - Traccio la parallela al rilevamento Nave B · 250° - 3 kn (cm) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 260 80 250 70 240 60 230 50 S W N E 220 40 210 30 200 20 190 · 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 280 100 290 110 300 120 NW S E 310 130 320 140 330 150 340 160 350 170 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 Nave A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) N 5) Soluzione grafica, con foglio bianco, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - decido la scala delle distanze 1 cm = 10 Nm - decido la scala delle velocità 1 cm = 1 Kn - metto sul foglio le posizioni delle due navi (la nave soccorritrice A rileva la nave da soccorrere B su Rlv = 062,5 Dist = 179,53 Nm) - Traccio il vettore della nave B - Metto la linea di fede della squadretta sul rilevamento - con l’aiuto della seconda squadretta la traslo sulla cuspide del vettore Nave B - Traccio la parallela al rilevamento - Con apertura di compasso della velocità massima della nave A (12 Kn = 12 cm) punto sulla nave A e vado ad intersecare la parallela appena disegnata Nave B · · Nave A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) N 5) Soluzione grafica, con foglio bianco, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - decido la scala delle distanze 1 cm = 10 Nm - decido la scala delle velocità 1 cm = 1 Kn - metto sul foglio le posizioni delle due navi (la nave soccorritrice A rileva la nave da soccorrere B su Rlv = 062,5 Dist = 179,53 Nm) - Traccio il vettore della nave B - Metto la linea di fede della squadretta sul rilevamento - con l’aiuto della seconda squadretta la traslo sulla cuspide del vettore Nave B - Traccio la parallela al rilevamento - Con apertura di compasso della velocità massima della nave A (12 Kn = 12 cm) punto sulla nave A e vado ad intersecare la parallela appena disegnata - Unisco la nave A con il punto appena trovato con il compasso e prolungo - Prolungo anche il vettore B e trovo il punto di rendez-vous Nave B · · · Nave A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) N 5) Soluzione grafica, con foglio bianco, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - decido la scala delle distanze 1 cm = 10 Nm - decido la scala delle velocità 1 cm = 1 Kn - metto sul foglio le posizioni delle due navi (la nave soccorritrice A rileva la nave da soccorrere B su Rlv = 062,5 Dist = 179,53 Nm) - Traccio il vettore della nave B - Metto la linea di fede della squadretta sul rilevamento - con l’aiuto della seconda squadretta la traslo sulla cuspide del vettore Nave B - Traccio la parallela al rilevamento - Con apertura di compasso della velocità massima della nave A (12 Kn = 12 cm) punto sulla nave A e vado ad intersecare la parallela appena disegnata - Unisco la nave A con il punto appena trovato con il compasso e prolungo - Prolungo anche il vettore B e trovo il punto di rendez-vous - Traccio, a partire dalla nave B, un parallelo… - Traccio, a partire dal punto X, un meridiano… - Così determino il Dj rispetto alla nave B… - …e l’appartamento m, rispetto alla nave B - sapendo le coordinate della nave B…. - conosco subito la latitudine del punto X (jx = jb – Dj = 49°24’N) - determino il Dl con la formula inversa dell’appartamento (Dl = m/cosjb) Dl = 38/cos49°38’ = - 58,7’ (vado verso OVEST) - e la longitudine di X lx = lb + Dl = 013°56,9W j 49°38’N l 012°58,2’W jx 49°24’N lx 013°56,9’W Nave B · Nave X · Dj = 1,4 cm = -14’ (vado verso SUD) m = 3.8 cm = 38 Nm · Nave A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) N 5) Soluzione grafica, con foglio bianco, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - decido la scala delle distanze 1 cm = 10 Nm - decido la scala delle velocità 1 cm = 1 Kn - metto sul foglio le posizioni delle due navi (la nave soccorritrice A rileva la nave da soccorrere B su Rlv = 062,5 Dist = 179,53 Nm) - Traccio il vettore della nave B - Metto la linea di fede della squadretta sul rilevamento - con l’aiuto della seconda squadretta la traslo sulla cuspide del vettore Nave B - Traccio la parallela al rilevamento - Con apertura di compasso della velocità massima della nave A (12 Kn = 12 cm) punto sulla nave A e vado ad intersecare la parallela appena disegnata - Unisco la nave A con il punto appena trovato con il compasso e prolungo - Prolungo anche il vettore B e trovo il punto di rendez-vous - Traccio, a partire dalla nave B, un parallelo… - Traccio, a partire dal punto X, un meridiano… - Così determino il Dj rispetto alla nave B… - …e l’appartamento m, rispetto alla nave B - sapendo le coordinate della nave B…. - conosco subito la latitudine del punto X (jx = jb – Dj = 49°24’N) - determino il Dl con la formula inversa dell’appartamento (Dl = m/cosjb) Dl = 38/cos49°38’ = - 58,7’ (vado verso OVEST) - e la longitudine di X lx = lb + Dl = 013°56,9W j 49°38’N l 012°58,2’W jx 49°24’N lx 013°56,9’W Nave B · Nave X 1340 del 26/03 · - per sapere il tempo al soccorso (TOA) e l’ora del soccorso, misuro la distanza in cm dalla nave A al punto X - calcolo il tempo al soccorso dividendo la distanza per la velocità massima della nave A - TOA = 143/12 = 11h 55m - L’ora del soccorso si calcola aggiungendo il TOA all’orario iniziale (0200) - ora del soccorso = 1355 del 26/03 14,3 cm = 143 nm · Nave A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 260 80 250 70 240 60 230 50 S W N E 220 40 210 30 200 20 190 Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) N 5) Soluzione grafica, con foglio bianco, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - decido la scala delle distanze 1 cm = 10 Nm - decido la scala delle velocità 1 cm = 1 Kn - metto sul foglio le posizioni delle due navi (la nave soccorritrice A rileva la nave da soccorrere B su Rlv = 062,5 Dist = 179,53 Nm) - Traccio il vettore della nave B - Metto la linea di fede della squadretta sul rilevamento - con l’aiuto della seconda squadretta la traslo sulla cuspide del vettore Nave B - Traccio la parallela al rilevamento - Con apertura di compasso della velocità massima della nave A (12 Kn = 12 cm) punto sulla nave A e vado ad intersecare la parallela appena disegnata - Unisco la nave A con il punto appena trovato con il compasso e prolungo - Prolungo anche il vettore B e trovo il punto di rendez-vous - Traccio, a partire dalla nave B, un parallelo… - Traccio, a partire dal punto X, un meridiano… - Così determino il Dj rispetto alla nave B… - …e l’appartamento m, rispetto alla nave B - sapendo le coordinate della nave B…. - conosco subito la latitudine del punto X (jx = jb – Dj = 49°24’N) - determino il Dl con la formula inversa dell’appartamento (Dl = m/cosjb) Dl = 38/cos49°38’ = - 58,7’ (vado verso OVEST) - e la longitudine di X lx = lb + Dl = 013°56,9W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E W 270 90 180 S 360 N 100 280 110 290 120 300 S E NW 130 310 140 320 150 330 160 340 170 350 80 260 70 250 60 240 50 230 N E S W 40 220 30 210 20 200 190 j 49°38’N l 012°58,2’W jx 49°24’N lx 013°56,9’W Nave B · Nave X 1340 del 26/03 · - per sapere la rotta di soccorso, mettere la linea di fede della squadretta sulla nave A ed il punto X - con l’aiuto della seconda squadretta la traslo sul meridiano e determino la rotta di soccorso - rotta di soccorso 059° Rsocc 059° · Nave A

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) 6) Soluzione grafica, con Rapportatore diagramma, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - Decido la scala di distanze e velocità - metto il rilevamento delle 0200 della nave B (il rapportatore lo uso come se fossi sulla nave A - con la nave A al centro) Ril 062,5 – dist 179,5 - Traccio la DMR che dalla nave B arriva al centro (devo “provocare” la rotta di collisione) - Metto il vettore della nave B - Traslo la DMR con il suo verso che vada a “baciare” il vettore Vb e disegno il Vr - Con ampiezza di compasso 12 (la velocità massima della nave A) dal centro vado ad intersecare il Vr e determino il Va D 20:1 V 2:1 · Vr Va = 059 – 12 Kn Vb

Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione) 5) Soluzione grafica, con Rapportatore diagramma, 2 squadrette, compasso, matita e gomma - Decido la scala di distanze e velocità - metto il rilevamento delle 0200 della nave B (il rapportatore lo uso come se fossi sulla nave A - con la nave A al centro) Ril 062,5 – dist 179,5 - Traccio la DMR che dalla nave B arriva al centro (devo “provocare” la rotta di collisione) - Metto il vettore della nave B - Traslo la DMR con il suo verso che vada a “baciare” il vettore Vb e disegno il Vr - Con ampiezza di compasso 12 (la velocità massima della nave A) dal centro vado ad intersecare il Vr e determino il Va - Misuro il Vr (scala 2:1) - Divido la distanza (179,5) per il Vr e trovo il tempo al soccorso 179,5 : 15 = 11h58m - ora del soccorso 1358 NB qualche minuto/grado di differenza tra i due metodi è normale e dipende dalla precisione del disegno Con questo metodo le coordinate del punto di incontro si possono trovare con la lossodromia piccole distanze… D 20:1 V 2:1 · Vr = 15 Kn Vr Va = 059 – 12 Kn Vb