Consideriamo un angolo a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I triangoli Definizione
Advertisements

Risoluzione di triangoli qualsiasi
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
Formule goniometriche
Piccole lezioni di geometria
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
Consideriamo un angolo   O.  Per semplicità consideriamo orizzontale una delle due semirette O.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Circonferenze e rette nel piano
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
Il piano inclinato.
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
Le Funzioni goniometriche
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
I primi elementi della geometria
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Costruzioni Puzzles di Pitagora
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Come si misurano gli angoli
MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI
1 La lunghezza della circonferenza
La circonferenza e il cerchio
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Come si misurano gli angoli
Il teorema di Pitagora.
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
MISURARE L’ALTEZZA DI UNA MONTAGNA.
Le trasformazioni non isometriche
MATEMATICA IV.
Goniometria Pag.53.
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Prof.ssa Carolina Sementa
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Come si misurano gli angoli
Rapporti e proporzioni
Gli angoli.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Elementi di Trigonometria
Il puzzle di Pitagora.
La misura della circonferenza e del cerchio
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Raggio OP = OA = 1 Se il raggio OP = 1 B C P   a O H A.
Unità 5 I vettori.
L’enunciato del teorema di Pitagora
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
  Raggio OP = OA = 1 K Se il raggio OP = 1 P   a O H A
Goniometria 3 Ele A Itis - Chieti a.s. 2013/2014
Le equazioni goniometriche
Circonferenza goniometrica
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Il teorema di Pitagora.
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

Consideriamo un angolo a

Consideriamo un angolo a Per semplicità consideriamo orizzontale una delle due semirette a O

Consideriamo un angolo a Consideriamo il punto P Dal punto P tracciamo un segmento PH perpendicolare all’altra semiretta P a O H

    P a O H

  Consideriamo un altro punto P1, tracciamo P1H1   P1 P a O H H1

a O P2 H2 P1 P1 P H H1 H1 Consideriamo un altro punto P1,   Consideriamo un altro punto P1, tracciamo P1H1   P2 H2 P1 P1 Ripetiamo il tutto per un altro punto P2 P   a O H H1 H1

  P2 H2 P1 P1 P a O H H1 H1

    P2 H2   P1 P1 P   a O H H1 H1

    P a O H

    P Definisce il seno a O H Definisce il coseno

    Seno e coseno di un angolo sono numeri perché ottenuti come rapporto tra quantità dello stesso tipo (omogenee fra loro) Il simbolo cosa indica quel numero che si ottiene eseguendo il rapporto tra i segmenti OH e OP costruiti sulle semirette che individuano uno specifico angolo a P a O H

Se cambia l’angolo cambiano anche i valori del seno e del coseno: Ogni angolo è caratterizzato da valori specifici per il seno e per il coseno b P1 H2 O     a P H O

Se cambia l’angolo cambiano anche i valori del seno e del coseno: Ogni angolo è caratterizzato da valori specifici per il seno e per il coseno b P1 H2 O     g P H O

a O f(a) = sena e f(a) = cosa P H     Seno e coseno variano al variare dell’angolo . . . VARIANO IN FUNZIONE DELL ’ANGOLO a Seno e coseno sono FUNZIONI DELL ’ ANGOLO a f(a) = sena e f(a) = cosa P a O H

a O Relazione tra teorema di Pitagora e seno e coseno di un angolo Il triangolo OHP è rettangolo, quindi possiamo scrivere, applicando il teorema di Pitagora:     P a O H

    a P H O      

Raccogliamo a fattore comune OP2     a P H O       Raccogliamo a fattore comune OP2   dividendo primo e secondo membro per OP2

    a P H O     dividendo primo e secondo membro per OP2   E SEMPLIFICANDO

    a P H O      

Relazione fondamentale della goniometria     a P H O     Relazione fondamentale della goniometria

Relazione fondamentale della goniometria   Da questa relazione possiamo ricavare:        

a + b = 90°             P   b a 90° O H

  a + b = 90° a b P H O 90°      

a + b = 90°       O a     H 90° b P

SE CAMBIAMO LE LETTERE? a b B C A 90°