La costruzione di un test

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pp3 UOPSSA CSA BO Facchini/ Villani Progetto pilota 3 Campionamento Obiettivi Caratteristiche Formazione 27 e 28 gennaio 2004 La valutazione degli apprendimenti.
Advertisements

Tecniche di ice breaking
Scheda di aiuto disciplinare
Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  i test sono nozionistici  i test impediscono l’interazione personale  è possibile rispondere correttamente.
P REPARAZIONE, SOMMINISTRAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13.
Piattaforma didattica Quadri.
Guida all’Esame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa
Inserire i dati del referente della proposta
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
linguistico-artistico-espressiva
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
La costruzione delle domande INVALSI di matematica: un delicato equilibrio fra analisi qualitativa e quantitativa Secondaria di I grado - Livello 08 R.
Sommario Visione Servizi statistici
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Inserire i dati del referente della proposta
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Relazione finale su [nome del progetto]
Elezioni Amministrative dell’11 Giugno 2017
PROGRAMMA IMMUNOGENETICA
Universita' di Bari - Aldo Moro
Byod.
Verifiche e Valutazione di Antonino Giambò
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma.
CORSO IN PRESENZA PER IL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Tutti i diritti riservati
OBIETTIVI Relazione tra atteggiamenti automatici (IAT)‏ 1) PREGIUDIZIO
Statistica descrittiva
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
La Gestione Strategica
La costruzione di un test
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La scelta degli strumenti
Nome dell’Istituto.
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
La scelta degli strumenti
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Obiezioni all’uso dei test
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Questionario esempi di domande presentate
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Obiezioni all’uso dei test
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questionario esempi di domande presentate
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Quiz relativo a [Argomento]
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

La costruzione di un test Tipi di quesiti Quesiti Vero/Falso Corrispondenze Completamenti Quesiti a scelta multipla

La costruzione di un test Quesiti Vero/Falso Presentazioni di singole affermazioni isolate Presentazione di un gruppo di affermazioni precedute da un unico stimolo Presentazione di un gruppo di affermazioni precedute da un unico stimolo tra cui si chiede di indicare quelle corrette (o quelle sbagliate)

La costruzione di un test Corrispondenze Associazione di elementi collocati in due diversi elenchi Stesso numero di elementi Diverso numero di elementi

La costruzione di un test Completamenti Elenco sovrabbondante di integrazioni disponibili Ordine casuale nell’elenco delle integrazioni

La costruzione di un test Criteri per la costruzione dei quesiti Posizione e soluzione del problema Formulazione linguistica Organizzazione dei quesiti Convenzioni grafiche

La costruzione di un test Organizzazione dei quesiti in un test Numero dei quesiti (in rapporto al tempo) Tipologie di quesiti Ordine dei quesiti all’interno del test Livelli di difficoltà dei diversi quesiti Test di classe, test utilizzati in rilevazioni su larga scala