L’indici di adeguamento agli standard (IAS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Audit civico La formazione per i cittadini e gli operatori a cura di Alessandro Lamanna, Michela Liberti, Alessio Terzi con la collaborazione di.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
SCUOLANEXT AVANZATO GESTIONE DEI PROGRAMMI GESTIONE DELLE CONOSCENZE / ABILITA’ - GESTIONE DEI VOTI Prof. Dario Ianneci.
LA NUOVA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: ASPETTI GESTIONALI E DI CONTROLLO di Enrico Sorano.
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
1- Scheda di sintesi del Progetto
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Il ciclo della Performance,
Poli Tecnico Professionali
Sistema Istruzione e Formazione
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
il performance management nella pa
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Federico Sassoli de Bianchi
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
“PERFORMANCE MANAGEMENT”
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
Il ciclo della Performance,
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Riferimenti normativi e ministeriali
Il contesto: un ambiente data-centrico
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Riunione del 5 giugno 2017.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Premio di produttività 2005
Esercitazioni psicometria
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L'acquisizione d'impresa
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Organizzazione del corso
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
ISISS “POLO-CATTANEO”
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE ANNO 2016
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Il ciclo di gestione della performance negli Enti Locali
Analisi dei dati della Prova Nazionale
2. Ciclo della Performance
Valutazione individuale e attribuzione ima premiale 2014
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Transcript della presentazione:

L’indici di adeguamento agli standard (IAS)

Indice di adeguamento agli standard - IAS L’IAS esprime in quale misura i valori raccolti per gli indicatori raggruppati in un fattore di valutazione corrispondono ai “valori attesi”, vale a dire agli standard di riferimento.

Calcolo dell’IAS 1/2 definizione degli indicatori del fattore considerato; comparazione delle situazioni rilevate per ogni singolo indicatore con il relativo standard di riferimento; attribuzione ad ogni indicatore di un valore compreso fra 0 e 100;

Calcolo dell’IAS 2/2 pesatura, dove necessario, degli indicatori, sulla base della loro rilevanza; calcolo della media aritmetica dei valori attribuiti agli indicatori.

Il Benchmarking 1/2 Il calcolo dell’IAS ha permesso di utilizzare la valutazione civica per praticare la metodologia del benchmarking e quindi per promuovere una valutazione comparativa tra le singole realtà oggetto della valutazione civica, con l’obiettivo di:

Il Benchmarking 2/2 Fornire l’opportunità d’interpretare i risultati della valutazione civica in un contesto più ampio e quindi individuare eventuali aree di eccellenza o ritardi rispetto ad altre realtà analoghe. Promuovere un esame delle soluzioni tecniche e organizzative che hanno permesso il raggiungimento delle migliori performance.