alcune considerazioni generali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

alcune considerazioni generali
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
GPS.
Osservazione della terra dallo spazio
LESPLORAZIONE SPAZIALE Col. Pil. Roberto Vittori Astronauta ESA.
Gli alunni della Santomasi al
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Il posizionamento da satellite e la Geofisica in Italia
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
Walter Pecorella.
Regione Emilia-Romagna
And its Applications Giorgio Poretti Monitoraggio Geodetico e Telerilevamento.
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Il posizionamento da satellite e la Geofisica in Italia R. Devoti e P. Baldi.
Thales Alenia Space. 1. La storia 1.1 Una joint-venture tra Thales e Finmeccanica 1.2 Le tappe della nascita.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
APPLICAZIONI DEL LASER ALLE TECNOLOGIE SATELLITARI
La Localizzazione Industriale
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Voto medio normalizzato (R)
Il sistema Terra.
EUCLID(*) Incontro con i Referees 5 Settembre 2016 Introduzione : LP
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Strumenti hardware, software per l’Agricoltura di Precisione
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Formalismo PPN & vincoli sperimentali.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Resoconto CD Comunicazioni
GPS.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
La teoria della relatività
Corsi di Fisica dello Spazio
I materiali della Terra solida
La superficie ghiacciata del Polo Nord
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
la struttura interna della Terra
L’interno terrestre.
Corsi di Fisica dello Spazio
Modalita’ di esame del corso Metodi del Potenziale
Didattica della fisica generale al primo anno
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Corso di Fisica Terrestre Docente: Costa Giovanni
IL PUNTO SUI CONTRATTI A TERMINE
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
Transcript della presentazione:

alcune considerazioni generali Geodesia Spaziale e Geodinamica: alcune considerazioni generali Fernando Sansó DIIAR - Politecnico di Milano – Polo Regionale di Como 1 Roma, 2 dicembre 2009

Geodesia è Positioning Campo di gravità Superficie della Terra Ricostruzione statica e variazioni temporali Roma, 2 dicembre 2009

Geodesia spaziale è Conseguire gli scopi della geodesia con tecniche spaziali VLBI Laser Ranging Doris Positioning GPS GLONASS GALILEO BEIDOU …………… Roma, 2 dicembre 2009

Immagini ad alta risoluzione Superficie SAR Radar altimetrico ................. Orbit tracking (GPD, SLR) Accelerometry (CHAMP) Gravità SST (GRACE) Gradio (GOCE) …………… Roma, 2 dicembre 2009

Focus su Gravity surveying & monitoring: Perché? Campo statico (surveying) Variazioni temporali (monitoring) . ۰ Geoide globale ۰ Geodinamica globale (Tnm) ۰ Unificazione ITRS con datum altimetrico ۰ Sea level change e copertura dei ghiacciai ۰ Geoide per l’oceanografia ۰ Idrologia alla scala dei grandi bacini ۰ Dinamica crostale (equilibrio o no della crosta) Roma, 2 dicembre 2009

Campo statico (surveying) ۰ Geoide globale Roma, 2 dicembre 2009

Campo statico (surveying) ۰ Geoide per l’oceanografia Roma, 2 dicembre 2009

Campo statico (surveying) ۰ Dinamica crostale (equilibrio o no della crosta) Roma, 2 dicembre 2009

Variazioni temporali (monitoring) ۰ Sea level change e copertura dei ghiacci Roma, 2 dicembre 2009

Variazioni temporali (monitoring) ۰ Idrologia alla scala dei grandi bacini Roma, 2 dicembre 2009

Stato dell’arte e prospettive: il principio di CHAMP H= 400 km gravitazione forze non gravitazionali osservate dall’accelerometro la traiettoria ricostruita da GPS fino a degree 50 Roma, 2 dicembre 2009

Stato dell’arte e prospettive: il principio di GRACE (fino al 2010) . m1 D m2 x H  400 km La variazione di distanza è osservata in banda K e legata alla campo fino a degree 100. Le ripetizioni a distanza di anni permettono la determinazione di Tnm (secolari). . Roma, 2 dicembre 2009

Stato dell’arte e prospettive: il principio di GOCE (fino al 2011) z radial Misura diretta di: Wxx Wyy Wzz y cross-track x along-track H = 250 km fino a degree 250 Roma, 2 dicembre 2009

Resta un gap temporale negativo per la continuità della geodinamica! . … e in futuro, l’obbiettivo è la determinazione di Tnm fino a degree 200 con un link laser tra due satelliti (LDI Mission); ma questo è un obbiettivo al più presto per il 2018 (ESA-Follow on Science Team). Resta un gap temporale negativo per la continuità della geodinamica! Roma, 2 dicembre 2009

Expertise italiana nel settore PoliMi è parte del HPF (High-level Processing Facility, gruppo europeo sotto contratto ESA per la produzione della soluzione GOCE) Roma, 2 dicembre 2009

Expertise italiana nel settore Thales-Alenia Spazio è il Prime Contractor di GOCE Roma, 2 dicembre 2009

Expertise italiana nel settore Thales-Alenia Spazio + Consiglio Scientifico studi per il GOCE follow on (LDI) Laser interferometro Roma, 2 dicembre 2009

Scientific GOCE User Community in Italy GOCE ITALY Politecnico di Milano (geoide) Università di Milano (terra solida) Università di Trieste (geologia) OGS - Trieste (oceanografia) Università di Padova (orbite e maree) CGS - Matera (verifica orbite GPS + Laser) Galileian Plus (orbite) ALTEC (applicazioni locali di geoide) Roma, 2 dicembre 2009

Scientific GOCE User Community in Italy + la vasta comunità della geologia e geofisica: dagli Enti (INGV – CNR – OGS – ecc.) e i gruppi di ricerca impegnati sui problemi della geodinamica (Bologna, Trieste, Milano, …) Roma, 2 dicembre 2009

Industrie e Produttori di strumenti Laben GPS (Lagrange) Thales Alenia Spazio Spacecraft + Mission Profile Control INRIM(ex Colonnetti-Torino) Laser Interferometry E ora speriamo di farne qualcosa … Roma, 2 dicembre 2009