POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Advertisements

Chip a DNA: un esempio pratico
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Array di oligonucleotidi
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Clonaggio: vettori plasmidici
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Proteina DNA RNA Fenotipo Citoplasma Nucleo Regolazione trascrizionale
AN EXAMPLE FROM MORE ADVANCED BIOINFORMATICS
analisi di espressione genica sue applicazioni in ambito biomedico
Metodi di sequenziamento
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Il DNA Trascrizione Traduzione Trascritto primario (pre-mRNA) mRNA
Computational analysis of data by statistical methods
Computational analysis of data by statistical methods
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
AN EXAMPLE FROM MORE ADVANCED BIOINFORMATICS Gene expression data analysis.
Cenni di Bioinformatica
Dal neolitico al Xxi secolo.
IV LEZIONE Dati d'espressione genica: ESTs SAGE Microarray NCBI GEO.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Tecniche della Biologia Molecolare
Era PostGenomica Sara Palumbo
Ibridazione degli acidi nucleici e
Microarrays di DNA, cDNA e oligonucleotidi
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Microarrays di DNA, cDNA e oligonucleotidi
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Regolazione Genica nei Procarioti
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Analisi di espressione
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Valutazione dell’espressione di un gene:
Valutazione dell’espressione di un gene:
I GENI:parte funzionale del DNA
Progetto CLIL - Esperimento Finale
1.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La regolazione genica negli eucarioti
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Costruzione di librerie di cDNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale

CLONAGGIO POSIZIONALE:
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Analisi di espressione
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Definizione di GENETICA
CLONAGGIO POSIZIONALE:
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Seminari degli studenti
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE Analisi della sequenza genomica per identificare geni, sequenze di controllo, e tutti gli altri elementi che contribuiscono all’espressione di geni specifici e del genoma nel suo insieme e Studio del trascrittoma: studio dei trascritti di una cellula per comprendere lo schema di espressione del genoma nel suo insieme Tecnica: microarray di espressione Studio della variabilità cellulare dell’espressione genica Tecnica: PCR quantitativa (RealTime PCR) Studio del proteoma: studio del contenuto proteico di una cellula per comprendere tutte le sue capacità biochimiche Tecnica: microarray di proteine

Analisi di una libreria di cDNA attraverso microarray Microarray: deposizione (“stampa”) su vetrino di materiale particolare di microscopiche gocce. Ogni spot è uno specifico cDNA ottenuto per PCR gene-specifica dopo trascrizione inversa. Assetto ordinato in griglie dell’ intera libreria di cDNA. Campione: estrazione di RNA cellulare, conversione a cDNA con marcatura con fluorescenza di tutti i cDNA (diversa fluorescenza per i diversi campioni cellulari) Ibridazione ed esame microarray secondo tipo cellulare un tipo cellulare

Studio del trascrittoma attraverso microarray con cDNA Esempio: valutazione dell’ espressione genica nel campione sperimentale trattato Esperimento Es: trattamento farmaco Esperimento: trattamento farmaco Immagine combinata controllo

Studio del trascrittoma attraverso chip a DNA Microarray ad alta densità con oligo sintetizzati in superficie (1 milione/cm2); Uno o più oligo corrispondono ad un DNA (gene) espresso

Studio del trascrittoma attraverso microarray con DNA

Studio del trascrittoma attraverso chip a DNA

Studio del trascrittoma attraverso chip a DNA Chip con 1046 cDNA Chip con 65000 oligonucleotidi rappresentante 1641 geni

Studio del proteoma La differenza tra due proteomi si può osservare confrontando lo schema delle macchie Purificazione proteina da gel Identificazione della composizione amminoacidica in funzione del rapporto tra massa e carica