L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crisi del 4.secolo d.C..
Advertisements

Secondo secolo dopo Cristo
L’impero romano.
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Tra tardo Impero e Alto Medioevo (V-VI sec. – XI sec.)
Gli Antonini.
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
DIOCLEZIANO.
284: acclamato imperatore
La riorganizzazione dell’impero
CRISI DEL III SEC. E LA FINE DELLA PAX ROMANA
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Diocleziano Generale di origine dalmata, figlio di un ex schiavo. Fu acclamato imperatore dai suoi soldati nel novembre 284. nel 285, sconfitto il rivale,
Da Costantino a Giuliano l’Apostata
Diocleziano 1. Le origini
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
DA TRAIANO AD ADRIANO Due imperatori tanto diversi in politica estera e tattica militare, quanto simili a livello culturale ad architettonico Adriano Traiano.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
POWERPOINT DI STORIA.
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
Il governo.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L'età dei Lumi e delle riforme
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’amministrazione ottocentesca
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
Lucio Elio Aurelio Commodo
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
La dinastia giulio-claudia
Il crollo dell’impero romano
Ottobre.
La nascita della Repubblica
L’ICONOCLASTIA.
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Da Diocleziano a Costantino
GIUSTINIANO
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
Il consolidamento dei due blocchi
La religione e l’impero
L’ICONOCLASTIA.
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
L’Età dei Flavii
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
La crisi della repubblica
L’affermazione del cristianesimo
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
L’impero di costantino
La dinastia Giulio-Claudia
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Generale eletto dall’esercito
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
III SECOLO Crisi politico-militare
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Perché cadde l’Impero Romano?
Cittadinanza e Costituzione
L’affermazione del cristianesimo
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
L’OPERATO DI COSTANTINO
Il sistema politico romano
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

L’ETÀ DI DIOCLEZIANO (284-305)

2. 2 ottobre 2018 16/01/2019

Editto dei prezzi, fallimentare la politica economica. L’AMMINISTRAZIONE Ogni provincia era guidata da un governatore, ogni diocesi da un vicario, ogni prefettura dal prefetto. Il più stretto collaboratore dell’Augusto era il prefetto del pretorio. Separazione del potere civile da quello militare (i governatori si occupavano dell’amministrazione delle province, i duces della loro difesa). Editto dei prezzi, fallimentare la politica economica. 303. Ultima persecuzione contro le comunità cristiane. 2. 2 ottobre 2018 16/01/2019

IL RITIRO 305. Diocleziano lascia spontaneamente il potere e si ritira in Illirico. Impone a Massimiano di fare altrettanto, nonostante le resistenze del secondo Augusto. Al governo dell’Impero salgono i due Cesari, Galerio in Oriente e Costanzo in Occidente. 2. 2 ottobre 2018 16/01/2019