I LAVORATORI E LE LAVORATRICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vorrei dal lavoro? Scegliere la Scuola Superiore Quante domande … Cosa è importante considerare nella scelta della Scuola Superiore? ……………………. ………………..
Advertisements

Briciole di Sapienza VERNAZZA – CINQUE TERRE ( H. Hoover) Benedetti i giovani di loro è il debito pubblico. ( H. Hoover) Benedetti i giovani di loro.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
A 48 MILIONI DI CITTADINI DISABILI. MA CHI SONO? 1.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Irene BEATRICE SIGNORINO
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Crescita economica e debito pubblico
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Ciao a tutti.
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
ovvero come le donne vedono gli uomini e cosa pensano di loro
Avrebbero chiesto indicazioni... sarebbero arrivate puntuali…
Cosa fare dopo il diploma?
Il mio secondo stage alla GESTINFO
Quale futuro per le giovani generazioni, una risorsa da tutelare: “Tra formazione e precariato”. Domenico Montemurro.
DIRITTI NEGATI ALLE PERSONE AFFETTE D’AUTISMO
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
E'stato bello essere con voi...
Le mie emozioni… La mia opinione…
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Quando vado in vacanza, dormo sempre in ____________ a quattro stelle, mi piace il lusso!
Questionario CLEA II E III ANNO
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Sono diventato grande….
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Domande- tempo libero Che cosa ti piace fare?
USCIAMO INSIEME.
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Sindaco Dimitri Cassani
Per difendere la nostra originalità
Bentornati!.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Sono diventato grande….
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Percorso di orientamento
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Avrebbero chiesto indicazioni... sarebbero arrivate puntuali…
Morte e Risurrezione di Cristo
Risolvere un’espressione di primo grado
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
OPEN SOURCE MANAGEMENT
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Conoscere il proprio docente
COSA VEDI SUL DISEGNO SEGUENTE ?
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Il mio percorso di orientamento
«La vita è bella. Divertiamoci e non pensiamo a niente»
Intervista al genio della porta accanto
Corso di Sociologia Generale a. a
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

I LAVORATORI E LE LAVORATRICI DI McDONALD’S Chi sono, cosa pensano, cosa vogliono INCHIESTA CON QUESTIONARIO A RISPOSTA CHIUSA

Il questionario era compilabile on-line sul sito www.filcams.cgil.it CHI HA RISPOSTO AL QUESTIONARIO Circa 150 risposte Il questionario era compilabile on-line sul sito www.filcams.cgil.it

Uomini e donne, non soltanto giovani! CHI LAVORA DA McDONALD’S? Uomini e donne, non soltanto giovani! Circa la metà ha più di 30 anni

Livelli di istruzione alti e più della metà frequenta Circa 7 su 10 hanno un diploma Il 14% è laureato e più della metà frequenta l’università

Le esperienze di lavoro precedenti Per il 78% non è il primo lavoro Soltanto 1 su 3 ha fatto il cameriere in un ristorante vero

Il lavoro da McDonald’s Soprattutto nei ristoranti Da quanto tempo lavori da McDonald’s? % meno di 1 anno 22,1 da 1 a 2 anni 25,0 più di 2 anni 52,9 Tutt’altro che un lavoro transitorio! Soprattutto nei ristoranti della Company, dove ben il 60% lavora da più di 2 anni

Il contratto di lavoro Ben il 65% ha un contratto precario meno di 1 anno da 1 a 2 anni più di 2 anni Totale a termine 73,9 61,5 60,4 63,7 a tempo indeterminato 26,1 38,5 39,6 36,3 100,0 Il 40% è precario anche se lavora da McDonald’s da più di 2 anni

Scontenti del loro lavoro Oltre l’80% è insoddisfatto del proprio lavoro Anche se per molti è comunque “un lavoro come un altro” o comunque “meglio di altri lavori”

I più insoddisfatti sono i precari e i lavoratori di ristornati in franchising a termine a tempo indeterminato Totale mi piace lavorare da McDonald's 17,4 27,3 20,8 non mi piace ma è un lavoro come un altro 16,3 18,2 16,9 non mi piace ma è meglio di tanti altri lavori 19,8 20,5 20,0 non mi piace per niente 46,5 34,1 42,3 100,0 Ristorante della company Franchising Totale mi piace lavorare da McDonald's 23,7 19,4 20,6 non mi piace ma è un lavoro come un altro 21,1 16,1 17,6 non mi piace ma è meglio di tanti altri lavori 18,3 19,8 non mi piace per niente 31,6 46,2 42,0 100,0

Come vedono il loro lavoro tra le donne è il 20% 1 lavoratore su 2 Definisce il lavoro Da McDonald’s stressante Per il 13% è addirittura umiliante!

Cosa vendi da McDonald’s?

Come vorresti che fosse il tuo lavoro? Vorrebbero essere più pagati soprattutto i più adulti e quelli che svolgono da più tempo questo lavoro Vorrebbero un lavoro meno umiliante soprattutto I più giovani

Cosa vorresti cambiare del tuo lavoro?

Il sindacato Tutela i miei diritti (46%) Motivi ideali (31%) Mi ha già aiutato a risolvere problemi (13,5%) Offre servizi (9,6%) Non mi serve o non so a cosa potrebbe servirmi (28%) Ho paura delle conseguenze (20%) Non so come fare, nessuno me lo ha chiesto (15,5%) Non credo di fare ancora a lungo questo lavoro (13%) Non mi fido dei sindacati (13%)