Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Linguistica generale a.a. 2008/09
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
fonemi consonantici del latino
Istituzioni di linguistica
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
Fonologia.
La coarticolazione.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Elementi di linguistica sarda
LABORATORIO METAFONOLOGICO
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Monica Masperi MCF linguistique et didactique des langues Directrice du Lansad Bureau 227, Maison des Langues et des Cultures
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Suoni e lettere dell’italiano
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
FONOLOGIA.
Elementi di Fonetica e Fonologia
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Gli enti geometrici fondamentali
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
IL LINGUAGGIO VERBALE QUESTO SCONOSCIUTO
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Il linguaggio Dott.ssa Alessandra Da Valle
2 Il sistema respiratorio
Lo sviluppo del linguaggio
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Lingua e traduzione francese I lezione 1
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Storia della lingua italiana 3
I pomeriggi del CLA Errori, sbagli, interlingua nell'apprendimento dell'italiano L2 05/06/2018 dott. Simone Cavallo.
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Lo sviluppo del linguaggio
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
MIUR I nuovi Licei.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
INDICI DI LEGGIBILITA’
Insegnamento delle lingue A.A
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Transcript della presentazione:

Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva Studia i suoni del linguaggio in base al modo in cui vengono articolati Acustica Studia i suoni in base alla loro consistenza fisica Uditiva Studia i suoni in base al modo in cui vengono ricevuti

Che cos’è la fonologia? Si occupa del valore funzionale dei suoni. /p/ e /k/ sono due fonemi perché distinguono una coppia minima, come pane e cane. Il cambiamento di quella ‘lettera’ comporta un cambio di significato nella parola. C’è un valore distintivo, fonologico.

Modo di articolazione restringimento che in un certo punto del percorso si frappone o no al passaggio dell’aria Occlusive, c’è una sorta di esplosione nell’emissione del suono Fricative, c’è una frizione nell’avvicinamento degli organi articolatori Affricate, presentano due fasi, una prima occlusiva ed una seconda fricativa Laterali, l’aria passa solo ai due lati della lingua Vibranti, contatti intermittenti fra la lingua e un altro organo Nasali, l’aria passa per le cavità nasali

Luogo di articolazione Classificazione sulla base del punto in cui vengono articolati i suoni Bilabiali, prodotte dalle labbra o tra le labbra Labiodentali, arcata dentaria superiore e labbro inferiore Dentali, prodotte a livello dei denti Palatali, lingua contro o vicino al palato duro Velari, lingua contro o vicino al velo

Fonemi consonantici dell’italiano

Vocali Alte Medie Basse Posizione avanti-dietro della lingua Posizione alta-bassa della lingua Anteriori, lingua in posizione avanzata Posteriori, lingua in posizione arretrata Centrali Alte Medie Basse

Trapezio vocalico dell’italiano

La fonotassi: la restrizione nelle combinazioni di suoni Le regole fonotattiche cambiano da lingua a lingua. Il parlante straniero tenderà a trasferire in italiano la struttura sillabica della sua L1, con conseguenti errori di pronuncia. Italiano: s + m si legge [ z ] (esempio: smettere) Come lo legge un inglese? Inglese: s + m si legge [ s ] (esempio: smile) Come lo legge un italiano?

Quali fenomeni possono accadere nella pronuncia di alcune sillabe? Epentesi vocalica Inserimento di una vocale per rispettare la struttura C-V Libri -> liberi Prostesi Inserimento di una vocale a inizio parola Straniero -> estraniero Cancellazione Eliminazione di un segmento o più di uno Parlo -> paro Assimilazione totale Una lettera assume tutti i tratti di un’altra Parlo -> pallo

Bibliografia Lidia Costamagna, 2000, Insegnare e imparare la fonetica, Torino, Paravia Berruto-Cerruti, La linguistica Un corso introduttivo, Torino, UTET Elena Monami, 2013, Strategie di correzione orale dell’errore in classi di italiano L2, Perugia, Guerra Edizioni