Riunione per l’analisi delle criticità sanitarie connesse all’emergenza logistica del Ponente Genovese Predisposizione delle azioni a BREVE e MEDIO termine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
Advertisements

Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Nuovo modello assistenziale territoriale
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Comitati Consultivi Misti
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
Settore Protezione Civile
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Accettazione del paziente
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Direzione delle Professioni Sanitarie
Sensibilizzazione SULLA CANICOLA
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aggiornamento 03 gennaio 2018
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Il territorio.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
il Distretto Socio Sanitario
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Introduzione /Presentazione
Presidio Ospedaliero Ravenna
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
A.F.A.: esperienza di Forli
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
un problema non ancora risolto
A.F.A.: esperienza di Forli
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Organizzazione e attività
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
LE CURE PRIMARIE Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Transcript della presentazione:

Riunione per l’analisi delle criticità sanitarie connesse all’emergenza logistica del Ponente Genovese Predisposizione delle azioni a BREVE e MEDIO termine 17 Agosto 2018 Sala Auditorium - Regione Liguria P.zza de Ferrari, 1 - Genova

DISTRIBUZIONE AMBULANZE NEI PS DELL’AREA METROPOLITANA GENOVESE - 13-15 Agosto 2018 Presidio 13/08/2018 14/08/2018 15/08/2018 011010450 - EVANGELICO SAN CARLO DI VOLTRI 18 (9,1%) 17 (11,4%) 14 (7,7%) 012010200 - E.O. OSPEDALI GALLIERA 28 (14,1%) 25 (16,8%) 37 (20,4%) 901070901 - IRCCS AOU S.MARTINO-IST 73 (36,9%) 46 (30,9%) 63 (34,8%) 010070940 - IST.G.GASLINI 7 (3,5%) 7 (4,7%) 13 (7,2%) 003301003 - OSPEDALE PADRE ANTERO MICONE SESTRI P. 6 (4%) 1 (0,6%) 003301004 - OSPEDALE VILLA SCASSI 64 (32,3%) 48 (32,2%) 53 (29,3%) 003301005 - OSPEDALE ANDREA GALLINO PONTEX 1 (0,5%) TOTALE 198 (100%) 149 (100%) 181 (100%)

OBIETTIVI 1. Garantire la completa fruizione delle prestazioni sanitarie e socio - sanitarie a tutti i cittadini liguri, ed in particolare alle fasce fragili (cronicità e prima infanzia) e agli sfollati.

OBIETTIVI 2. Attivazione per specifiche competenze delle articolazioni sanitarie: ospedali e servizi territoriali sui casi specifici, coordinati anche attraverso i DIAR.

ASSEGNAZIONI MATRICI DI RESPONSABILITÀ Matrice di responsabilità 1 . Trasporto malati in urgenza (ustioni, infettivi, intossicati, etc) e risposte ai problemi sanitari «time dependent» (ictus –stemi – politrauma) 118

Matrice di responsabilità 2. Trasferimenti malati cronici e per dialisi ASL di competenza 3. Pediatrici – Patologie Neonatali 118 / Ospedale Gaslini

Matrice di responsabilità 4. Attivazione DIAR pediatrico per tutte le necessità in ambito prima infanzia (censimento bisogni, ospitalità, logistica) Ospedale Gaslini - ASL liguri – A.Li.Sa

Matrice di responsabilità 5 . Trasferimenti malati oncologici e neurologici e trattamenti ad alta tecnologia (es. Medicina Nucleare) Aziende che hanno in carico pazienti con ASL di competenza

Matrice di responsabilità 6. Trattamenti a domicilio ASL di competenza 7. Gestione e fornitura presidi ASL di competenza / farmacie

Matrice di responsabilità 8 . Misure specifiche per le seguenti criticità: Raggiungere studi medici/pediatrici Superamento rapporto univoco assistito/MMG e PLS Asl di competenza con MMG e PLS

Matrice di responsabilità 9. Attivazione di un numero telefonico DEDICATO ASL 3 10. Logistica Personale ASL – Sindacati – Dipartimento Salute e Servizi Sociali Regione Liguria

Matrice di responsabilità 11. Messa a disposizione per esigenze emergenti di una specifica risorsa economica dedicata Assessorato Giunta

METODOLOGIA Piani Operativi: immediati a breve termine a medio termine

METODOLOGIA Sarà attivata una specifica TASK FORCE con sede in A. Li METODOLOGIA Sarà attivata una specifica TASK FORCE con sede in A.Li.Sa con tutti gli operatori dedicati agli specifici provvedimenti, con il coinvolgimento di: tutte le articolazioni sanitarie e socio-sanitarie regionali dei rappresentanti di medicina Territoriale (MMG e PLS) , dei farmacisti delle Associazioni che operano in ambito sanitario e socio sanitario (donatori – Cri – Volontariato – Pubbliche Assistenze – Ordini professionali e di categoria) in costante contatto con i Comuni e gli Enti Superiori

METODOLOGIA le Aziende hanno previsto piani immediatamente operativi – esempio ASL 3

Emergenza Ponte Morandi Indicazioni ed Operatività

VIABILITA’ OSPEDALI PER TRASPORTO PAZIENTI (solo per ambulanze/automediche) da Ospedale Colletta di Arenzano a altri ospedali cittadini (Villa Scassi, Galliera, San Martino) entrata casello di Arenzano A10 – uscita A10 Genova Aereoporto – V. Guido Rossa – Via Lungomare Canepa - Sopraelevata da presidio Voltri OEI a altri ospedali cittadini (Villa Scassi, Galliera, San Martino, Gaslini) entrata A10 Casello di Prà – uscita A10 Genova Aereoporto – V. Guido Rossa – Via Lungomare Canepa - Sopraelevata da Ospedale P.A. Micone di Sestri Ponente a altri ospedali cittadini (Villa Scassi, Galliera, San Martino, Gaslini) Via Cornigliano/Via Guido Rossa – Via Lungomare Canepa - Sopraelevata da Ospedale Gallino di Pontedecimo a altri ospedali cittadini (Villa Scassi, Galliera, San Martino, Gaslini) entrata A7 Genova Bolzaneto – uscita Genova Ovest o Genova Est o Genova Nervi

URGENZE DIAGNOSTICHE PER PAZIENTI RICOVERATI NELL’OSPEDALE COLLETTA DI ARENZANO (indicazioni per operatori): per urgenze radiologiche ore 8-20 inviare ambulanza al PPI dell’ospedale P.A. Micone di Sestri Ponente per urgenze radiologiche ore 20-8 (notturne) inviare ambulanza al PS del Presidio OEI di Voltri

Tutti i riferimenti telefonici sono stati forniti a Municipio e Comune SUPPORTO MEDICO E SPECIALISTICO PSICHIATRICO PER EMERGENZA SFOLLATI c/o Centro Civico Buranello (Sampierdarena) da venerdì 17 agosto a lunedì 20 agosto dalle ore 8 alle ore 20 presenza, presso la Croce d’Oro di Sampierdarena – Via della Cella 10, di un medico di Continuità Assistenziale “dedicato”. Lo stesso sara’ contattabile,da parte degli operatori del Comune, tramite cellulare, per interventi presso il centro. Per le ore notturne il servizio è assicurato, come di norma, dalla guardia medica di continuità assistenziale del polo di Sampierdarena Il supporto psichiatrico/psicologico è assicurato, presso il Centro Civico stesso, su chiamata, dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze attraverso gli operatori del DSS 9 con sede nel Palazzo della Salute di Fiumara Tutti i riferimenti telefonici sono stati forniti a Municipio e Comune

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA i MMG e i PLS si rendono disponibili a visitare gratuitamente i cittadini ospitati al di fuori della loro residenza, anche se non sono loro assistiti. In coerenza con quanto sopra ASL3 consentirà le relative prescrizioni terapeutiche e diagnostiche .

CENSIMENTO SFOLLATI IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI GENOVA Viene fornita da parte del Comune la lista dei cittadini sfollati in carico al centro civico Buranello o già allocati in altre sedi, al fine della individuazione dei rispettivi MMG o PLS . Ciò consentirà ad ASL3 di comunicare al curante la nuova e provvisoria residenza con lo scopo di ottimizzare la continuità assistenziale ordinaria.

SEDI AMBULATORIALI DISTRETTUALI Nei casi in cui i MMG e PLS, con studio nelle zone interdette, necessitino di una sede sostitutiva per svolgimento della propria attività, ASL 3 mette a disposizione un ambulatorio medico nelle ore pomeridiane presso le sedi distrettuali di Fiumara (DSS 9) e di Via Canepari (DSS 10).I riferimenti sono il Direttore Socio Sanitario ed i Direttori di Distretto.

NUMERO TELEFONICO DEDICATO 010 8497715 per risolvere le eventuali difficoltà ad usufruire di prestazioni diagnostiche e visite specialistiche già prenotate, per problemi collegati alla viabilità, ASL 3 mette a disposizione un numero telefonico (tel. 0108497715) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12

ULTERIORI CRITICITA’ In ogni caso ASL3, in caso di ulteriori criticità, oggi non prevedibili, mette a disposizione , sull’intero territorio Metropolitano il proprio Ambulatorio Mobile con equipaggio variabile in rapporto alle diverse necessità.

17 Agosto 2018 Sala Auditorium - Regione Liguria P 17 Agosto 2018 Sala Auditorium - Regione Liguria P.zza de Ferrari, 1 - Genova