La Repubblica in transizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Repubblica Italiana
Advertisements

L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
Italia della prima e seconda Repubblica
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
La guerra civile
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Riforma costituzionale
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Economia, società e cultura nell’Italia degli Anni Sessanta
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
La crisi del ‘
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritto pubblico.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’età della «solidarietà nazionale»
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La globalizzazione dimezzata ( )
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nuova globalizzazione
Le Prospettive della storia
Il «miracolo» economico
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
La fine del comunismo e la nuova Europa
La nascita della Repubblica
L’età del centro-sinistra
Il 1948.
Le prospettive della storia
La globalizzazione dimezzata ( )
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
La fine della «guerra fredda»
Rivoluzionario e monarchico
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’ITALIA REPUBBLICANA
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
MONARCHIE E REPUBBLICHE
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
Il verde. Il territorio contro la politica
L’Italia dall’unità alla guerra
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
La crisi della repubblica
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

La Repubblica in transizione

Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del 1983. La sconfitta della Dc e il successo della Liga Veneta.

La ripresa economica Il problema delle fonti energetiche. La riduzione dell’inflazione. La crescita delle industrie e dei servizi. La ristrutturazione delle grandi imprese. Lo sviluppo della finanza. Il ruolo della Borsa.

I governi Craxi La proposta per una «grande riforma». La rivalità tra Psi e Pci. Lo scontro sulla scala mobile. La rivalità tra Psi e Dc. Craxi contro De Mita. Una nuova politica estera. La crisi di Sigonella.

Le trasformazioni sociali La diffusione del benessere e l’evoluzione delle stratificazioni sociali. Ceti medi e classe operaia. Consumi e stili di vita. Il rapporto tra Stato e cittadini. Il rafforzamento della criminalità organizzata al Sud. Il ruolo della famiglia.

Il collasso del sistema dei partiti Gli effetti della fine della «guerra fredda». Le elezioni politiche del 1992. Tangentopoli e le stragi di mafia. I referendum sulla legge elettorale. Le trasformazioni dei partiti.

Verso una «nuova» Repubblica Berlusconi e la nascita di Forza Italia. Le elezioni politiche del 1994. Le elezioni politiche del 1996. L’alternanza al governo.