Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Advertisements

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
Interminornauti: tra dignità e legalità © Studio Legale Frediani
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
SCEGLIERE UN CELLULARE
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Qualità dell’educazione scolastica
La Favola.
Percorso di scrittura creativa per bambini
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
linguistico-artistico-espressiva
Il Romanzo di formazione e psicologico
(o anche mappe cognitive)
IL NEOREALISMO.
J.D. Salinger, The Catcher in the Rye
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
IL TEMA.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Commento su Esercitazione 1
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
PROGRAMMA: interventi (h )
La lettera.
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
Perché ci sono tante religioni?
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
Daniela La Penna University of Reading
(o anche mappe cognitive)
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”
DA SCUOLA ALLA MOSTRA A PIEDI PERCHE’…
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Descrizione oggettiva e soggettiva
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Laboratorio di scrittura
LA POESIA NEL SETTECENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
Attività, spettacoli, laboratori di letture animate
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
LEZIONE 4 Tipi e individui
Un progetto in continuità...
Dalle prove INVALSI alla didattica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAMPO D’ ESPERIENZA “La conoscenza del mondo “ NUMERO E SPAZIO
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
La costruzione del testo narrativo
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura per adulti; maggiore insistenza sulle azioni; protagonisti bambini, ragazzi, animalo e/o adulti particolarmente sensibili e vicini al mondo dell’infanzia. Complessità testuale fine ed implicita, che non emerge ad una lettura superficiale. Fondamentale la presenza delle immagini che forniscono informazioni visuali ed emozionali che trascendono il testo. Ulteriore elemento di complessità: il narratore è un adulto che racconta una storia a un bambino. P. Nodelman, The Hidden Adult. Defining Children’s Literature, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2008.

Il discorso narrativo ruota spesso intorno al concetto di cambiamento. Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Il discorso narrativo ruota spesso intorno al concetto di cambiamento. Attenzione al pericolo di colonizzazione del pensiero dei bambini. Le opere di letteratura per l’infanzia sono spesso caratterizzate dal con concetto di ambivalenza: opposizione bambino/adulto, casa/via da casa, sicurezza/pericolo, conservazione/sovversione, civilizzazione/selvatichezza. Importanza delle radici storiche della letteratura per l’infanzia. Riconoscere tali origini permette di cogliere i messaggi impliciti e di interpretare meglio anche i testi contemporanei. P. Nodelman, The Hidden Adult. Defining Children’s Literature, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2008.