Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
La valutazione della qualità nella scuola italiana
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Prove di realta’ e compiti autentici
Promuovere una didattica per competenze
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Progettare per competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Ricerca on line degli articoli
MIUR- Sala della Comunicazione
Otto livelli EQF.
Il modello Puntoedu.
Dimensione "Avalutativa"
La Riforma: obiettivi e strumenti
Valutazione e certificazione
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica Progettare e valutare attraverso i compiti autentici https://it.pearson.com/aree-disciplinari/italiano/competenze/sviluppare-le-competenze-attraverso-compiti-autentici.html#author-bio a cura di G. Marconato Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica

La competenza: un sapere per azioni «La persona che sa agire con competenza è quella che è in grado di mobilizzare, selezionare e combinare risorse in modo pertinente per gestire una situazione professionale. Compito della formazione è di contribuire ad accrescere il repertorio di risorse che la persona possiede e di allenare a mobilitare, selezionare e combinare in modo pertinente quelle risorse.» Guy Le Boterf

La competenza, dunque, prende forma attraverso una prestazione caratterizzata dal processo di esecuzione e dal suo prodotto; ha una struttura di “contenuto” complessa (le risorse che la compongono sono tante); assume sempre il suo valore in relazione a un contesto (si può essere competenti in una situazione ma non in un’altra); è una dimensione in movimento, evolvendosi, in un contesto educativo, lungo le dimensioni dell’autonomia e della responsabilità.

Compiti scolastici e compiti autentici L’esempio della scuola guida: Dimensione scolastica: lezione frontale, studio, test, esercitazione pratica Dimensione autentica: l’allievo, adeguatamente «messo in sicurezza» viene messo alla guida di un’auto

Caratteristiche dei compiti autentici il ruolo chiave della definizione del problema da risolvere; la natura non definita del problema; la necessità di una consistente ricerca di informazioni; la presenza di più soluzioni corrette; la molteplicità dei modi di ricerca della soluzione del problema; la possibilità di ricorrere alla propria esperienza.

Condizioni di necessità per i compiti autentici Deve essere accessibile agli studenti: deve potersi svolgere attingendo alle conoscenze e alle abilità già possedute anche come basi per lo sviluppo di nuove; Deve essere fattibile: deve poter essere svolto usando le risorse disponibili a scuola e nel territorio di riferimento; Deve essere sostenibile: deve rendere possibile l’impegno cognitivo dello studente nel tempo; Deve essere allineato con gli obiettivi di apprendimento assunti nel curricolo: anche il più efficace compito autentico nell’attivare lo studente non sarà mai utilizzabile a scuola se non trova riscontro negli obiettivi curricolari assunti.

Esempi di prove autentiche http://online.scuola.zanichelli.it/competenze/scuola-secondaria-di-primo-grado/compiti-di-realta-e-progetti-multidisciplinari/