Dalla grammatica al testo e ai tipi di testo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La competenza grammaticale
Advertisements

Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi
La sintassi della frase semplice
Fare grammatica nella scuola: lezione-laboratorio
NUCLEO PREDICATO la poltrona ha trasferito Andrea dallo studio in
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 Sperimentazione del modello valenziale della frase CIRCOSTANTI DEL NUCLEO CLASSE.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Come scrivere una relazione
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
P. 280 VERBO zerovalente Nevica NUCLEO Frase: Nevica.
Tecniche operative per la stesura di un tema
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Inserisci il titolo qui.
10. Proposizioni subordinate complementari (III)
La forma passiva.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Coordinazione e subordinazione
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Regole di scrittura efficace
Algoritmi e soluzioni di problemi
LE CELLULE.
L’articolo.
I VERBI LATINI.
i DUE complementi predicativi
Didattica della fisica
Il complemento oggetto o diretto
PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA
FORMA INTERROGATIVA.
1. La frase semplice.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
4. La coordinazione.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
IL VERBO I modi & I tempi.
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
La proposizione modale, strumentale e concessiva
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
scopriamo che cosa non va…
Francesco Sabatini – Carmela Camodeca – Cristiana De Santis Conosco la mia lingua. L’italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi (per.
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Sintassi della frase semplice
Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Laboratorio di scrittura
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Angelus Domini nuntiavit Mariae
PERCHE’ LA GRAMMATICA DELLE VALENZE
PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA
Esamina il materiale da leggere
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
La forma impersonale Ioanna Tyrou
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

Dalla grammatica al testo e ai tipi di testo Francesco Sabatini Dalla grammatica al testo e ai tipi di testo 2018

I Come si forma la frase-tipo Frase semplice; Frase complessa

Il verbo, secondo le sue valenze, aggrega a sé gli argomenti Come si forma la frase-tipo 1. Come si forma il nucleo Il verbo, secondo le sue valenze, aggrega a sé gli argomenti che formano il concetto compiuto. 2°arg. OGG. dir. un messaggio 1°arg. SOGG. VERBO trivalente Gli scalatori hanno inviato 3°arg. OGG. indir. alla loro guida NUCLEO Frase: Gli scalatori hanno inviato un messaggio alla loro guida. 3

2. L’aggiunta dei circostanti del nucleo Come si forma la frase-tipo 2. L’aggiunta dei circostanti del nucleo festoso hanno inviato NUCLEO VERBO trivalente 1°arg. SOGG. 2°arg. OGG. dir. 3°arg. OGG. indir. alla Gli scalatori un messaggio loro guida che formano la spedizione italiana citazione di una canzone alpina audaci vecchia che li aveva seguiti con iI binocolo CIRCOSTANTI DEL NUCLEO Frase: Gli audaci scalatori che formano la spedizione italiana hanno inviato un festoso messaggio, citazione di una canzone alpina, alla loro vecchia guida, che li aveva seguiti con il binocolo. 4

3. L’aggiunta delle espansioni Come si forma la frase-tipo audaci che formano la spedizione italiana CIRCOSTANTI DEL NUCLEO festoso vecchia citazione di una canzone alpina NUCLEO VERBO trivalente 1°arg. SOGG. 2°arg. OGG. dir. 3°arg. OGG. indir. alla Gli scalatori un messaggio loro guida hanno inviato che li aveva seguiti con il binocolo via radio con la bandiera In vetta in piena bufera a mezzo- giorno in punto ESPANSIONI Frase: A mezzogiorno in punto, gli audaci scalatori che formano la spedizione italiana, con la bandiera in vetta, via radio, hanno inviato un festoso messaggio, citazione di una canzone alpina, in piena bufera, alla loro vecchia guida, che li aveva seguiti con il binocolo. 5

4. La frase complessa (trasformazione delle espansioni in frasi subordinate) Come si forma la frase-tipo audaci che formano la spedizione italiana CIRCOSTANTI DEL NUCLEO festoso vecchia citazione di una canzone alpina hanno inviato NUCLEO VERBO trivalente 1°arg. SOGG. 2°arg. OGG. dir. 3°arg. OGG. indir. alla Gli scalatori un messaggio loro guida che li aveva seguiti con Il binocolo servendosi della radio via radio avendo già piantato la bandiera In vetta con la bandiera In vetta in piena bufera mentre infuriava la bufera quando scoccava mezzogiorno a mezzo- giorno in punto FRASI SUBORDINATE Frase: Quando scoccava mezzogiorno, gli audaci scalatori che formano la spedizione italiana, avendo già piantato la bandiera in vetta, servendosi della radio, hanno inviato un festoso messaggio, citazione di una canzone alpina, mentre infuriava la bufera, alla loro vecchia guida, che li aveva seguiti con il binocolo. 6

II Elaborazioni testuali della frase-tipo

2. Prima rielaborazione testuale della frase-tipo Elaborazioni testuali della frase-tipo 1. testo = frase-tipo Quando scoccava mezzogiorno, gli audaci scalatori che formano la spedizione italiana, avendo già piantato la bandiera in vetta, mentre infuriava la bufera, servendosi della radio, hanno inviato un festoso messaggio, citazione di una canzone alpina, alla loro vecchia guida, che li aveva seguiti con il binocolo. 2. Prima rielaborazione testuale della frase-tipo Quando scoccava mezzogiorno, gli audaci scalatori che formano la spedizione italiana, avevano già piantato la bandiera in vetta. Mentre infuriava la bufera, hanno inviato via radio un festoso messaggio, citazione di una canzone alpina, alla loro vecchia guida, che li aveva seguiti con il binocolo. [√] 3. Seconda rielaborazione testuale della frase-tipo Mezzogiorno in punto. Infuriava la bufera. La bandiera già in vetta. Via radio, gli audaci scalatori che formano la spedizione italiana hanno inviato un festoso messaggio, citazione di una canzone alpina, alla loro vecchia guida. Che li aveva seguiti con il binocolo. 4. Terza rielaborazione testuale della frase-tipo Mezzogiorno in punto. Furiosa bufera. Bandiera già in vetta. Via radio, festoso messaggio – parole di una canzone alpina – degli scalatori italiani alla loro vecchia guida. Binocolo puntato, li aveva seguiti nel loro percorso. [√] 8