EVOLUZIONE DEI BILANCI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Advertisements

MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE
Andrea Stocchiero CeSPI
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
La gestione finanziaria
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Lorena Peccolo Dirigente Scolastico Lombardia 1 BILANCIO SOCIALE cosa lo caratterizza nel contesto del SNV Il ruolo e incidenza della leadership educativa.
Urbino, 03/12/2008 Il bilancio sociale Laboratorio Responsabilità Sociale d’Impresa anno 2008/2009 Seminario: il Bilancio Sociale Dott.ssa Federica Palazzi.
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
principali aree di business mission
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
1 Una panoramica guidata per immagini/siti web della sostenibilità nel sistema moda e nel lifestyle A fronte di una crescita della domanda di responsabilità.
IL BILANCIO SOCIALE NEL TERZO SETTORE. STAKEHOLDER DI AZIENDE NON PROFIT Azienda/ Organizzazione Fornitori Sponsor/Donatori/ Finanziatori Soci/Fondatori/
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Responsabilità sociale: una missione
AREA DI PROGETTO Classe 5à A Rag.2010/2011.

A cura di Alessandro Hinna
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Il rapporto annuale di Sabaf
VALUTAZIONE DEL RATING
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
La Componente organizzativa
Azienda familiare e corporate governance
Franco Daniele Tecnostrutture
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
ISO Il primo standard internazionale per gli acquisti sostenibili creato al fine di ottenere una migliore gestione della catena di fornitura.
Il valore delle aziende
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Sostenibilità e creazione di valore: il caso illycaffè
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
Cosa fanno le aziende di consumo
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
CORPORATE SOCIAL PERFOMANCE
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Nome società Piano aziendale.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
2° gruppo 21 dicembre 2006.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

BILANCIO SOCIALE - di Sostenibilità - Integrato la MATRICE DI MATERIALITA

EVOLUZIONE DEI BILANCI Bilancio Sociale : Bilancio di Sostenibilità (Gr4) : Bilancio integrato (a venire) : chi sono cosa faccio cosa dovrei fare cosa mi impegno a fare come integro la mia rendicontazione finanziaria con quella non finanziaria

SOSTENIBILITA’ PER LA FISAC CRITERI E.S.G. Environment Riciclo, energie rinnovabili, rispetto della natura …. Social Rispetto dei diritti, delle leggi, dei contratti, delle persone Governance Gestione dell’Azienda, Organismi Dirigenti …

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ I PRINCIPALI CAPITOLI Governance Gestione dell’azienda Mission Valori Codice Etico Valore Aggiunto Dialogo con gli Stakeholder Ambiente (climate change)

LA MATERIALITA’ Simbolismo Pubblico diretto Pubblico indiretto Apple – Ferrero - Ferrari… Pubblico diretto fornitore di capitale finanziario: Azionisti obbligazionisti Pubblico indiretto altri stakeholder

LA MATERIALITA’ Materiale (il suo contrario non è immateriale ma…) Ciò che non è materiale Cosa è Importante Cosa non è importante

MATERIALITA’ : LA SUA IMPORTANZA Chi decide Cosa decide Perché lo decide Prospettiva delle decisioni

MATERIALITA’ : SIGNIFICATO E SCOPO LA MATRICE DI MATERIALITA’ PRESCINDE IL PURO DATO RENDICONTATO MA ASSUME IN SE’ Per l’Azienda ciò che decide di essere Per gli StakeHolder ciò che vorrebbero che l’Azienda fosse

MATERIALITA’ : ORIGINI La società «AccountAbility» ha depositato il test di materialità nel 2004 B.P. (British Petroleum) lo utilizza per selezionare è definire la priorità dei dati del Bilancio di Sostenibilità

LA MATRICE Y Azienda x Stakeholder