Voce di Contralto Voci liriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
( Jesi, Ancona, Pozzuoli, Napoli, )
Advertisements

Corale Polifonica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” Messina
Gioachino Rossini Stabat Mater.
Concerto Brandenburghese n. 4
MUSIC LESSON.
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Gioachino Rossini.
L’OPERA LIRICA.
….. ora parliamo di………. …………… opera. Ouverture: brano sinfonico introduttivoOuverture Aria: brano melodico cantato (in genere) da uno dei personaggi principali.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
I nostri progetti.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
L’età classica.
Romanticismo.
capriserenade.com Musica per i tuoi eventi a Capri o dovunque Capri può arrivare SERENA VINACCIA SARA LIONETTI ELEONORA D’ANIELLO RICCARDO PECORARO.
Ad uso interno. E’ vietata la duplicazione
“Ambienti in musica”.
NOVITA’ NARRATIVA MARZO 2016
Benvenuti nel mondo McGraw-Hill
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Dal libro della Sapienza
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il mestiere dell’operista
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Mattia marchese guido scerpella La musica naturale
Ready2dress L’idea di Ready2dress è quella di realizzare un sito di shopping molto singolare. Una piattaforma sulla quale ognuno può soddisfare i propri.
Mezzo secolo di opera italiana tra Rossini e Puccini
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
Itinerari musicali Voci liriche.
Voci di Tenore Voci liriche
Voci liriche Do5 Do3 VOCI DI SOPRANO
Voce di Contralto Voci liriche
Voci di Basso Voci liriche
Voci di Mezzosoprano Voci liriche
Voci di Baritono Voci liriche
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
La parola, la musica, il teatro
Beethoven.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Breve percorso musicale
Per info:
Ad uso interno. E’ vietata la duplicazione
NOVITA’ NARRATIVA OTTOBRE 2017
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
NOVITA’ NARRATIVA NOVEMBRE 2017
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Voci di Mezzosoprano Voci liriche
Itinerari musicali Voci liriche.
Maria Madre dei viventi.
Ave Maria a trasbordo
Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto
nel Diciassettesimo secolo
Voci di Basso Voci liriche
Voci di Tenore Voci liriche
NOVITA’ NARRATIVA MARZO 2017
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Gli strumenti musicali
La fruizione dei learning object nell’ambiente
NOVITA’ SAGGISTICA SETTEMBRE 2015
NOVITA’ NARRATIVA Marzo 2019
Voci di Soprano Voci liriche
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

Voce di Contralto Voci liriche Sara Mingardo (Venezia, 2 marzo 1961) contralto italiano Qui in un concerto di musica barocca all’Opera di Francoforte (2017)

Voci liriche VOCE DI CONTRALTO Fa2 La4 Il termine Contralto designa la più grave delle voci femminili. È una tipologia vocale molto rara che ha subito molti mutamenti ed è quindi difficoltoso indicarne l’estensione e la tessitura. Nonostante la fioritura di Contralti che si ebbe in parallelo con il successo della grande produzione rossiniana per questo tipo di voce, l'avvento del Romanticismo in musica e dei nuovi gusti artistici ad esso connessi pose le basi per la successiva rapida eclissi di questa tipologia vocale. Fa2 La4 Voci liriche In linea di massima l’estensione vocale del contralto va dal Fa2 al La4. Il Contralto fu una registro particolarmente caro a Rossini, che lo adoperò sia nei ruoli femminili, sia in quelli maschili come nell’opera Tancredi dove al Contralto è affidato il ruolo maschile di Tancredi.

Voci liriche VOCE DI CONTRALTO Nel panorama lirico, fin dal 1980, un posto di rilievo occupa Sara Mingardo, una delle rarissime voci di autentico contralto che vanta una carriera internazionale attiva e di prestigio in concerti ed opere liriche dal 1980. Tra i ruoli che ha interpretato si annoverano Andronico in Tamerlano di Händel, Mistress Quickly in Falstaff di Verdi, Rosina ne Il barbiere di Siviglia ed il ruolo da protagonista in Carmen di Bizet, Giulio Cesare, Riccardo Primo e Rinaldo di Händel. Ha anche partecipato all’esecuzione e registrazione di diverse cantate di Bach, al Requiem di Mozart, allo Stabat Mater di Rossini ed al Gloria di Vivaldi.

Voci liriche GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685-1759) Serse Libretto di Giovanni Bononcini 1738 Opera in tre atti Atto primo In apertura, l'arioso del protagonista «Ombra mai fu», che Serse rivolge con tutta la sua grazia ad un platano (Platanus orientalis), è basato su una melodia tra le più note di Händel, che è di solito indicato in modo errato come «Largo" di Händel», nonostante sia annotato nella partitura dell'autore come «larghetto» OMBRA MAI FU Contralto, Sara Mingardo Ombra mai fu Di vegetabile Cara ed amabile Soave più Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube