Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROF. Olimpia Meglio 1.
Advertisements

API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
2^H tra brevetti e marchi foto sito UIBM. Entrata UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Gli alunni della II^H insieme a classi di altre scuole romane.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
FITT! Forma il tuo futuro
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli IP-Helpdesk dell’Italia in Asia Ufficio italiano brevetti e marchi
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
FONTI DEL TURISMO.
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Osservatorio tecnologico sul Far East
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Servizio Programmazione Comunitaria
Ambiente di Innovazione Online (e-Innovation Environment)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Innovazione e Internazionalizzazione:
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Ministero dello Sviluppo Economico
Workshop IntFormatevi
Corso di Economia aziendale
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Ottobre.
Credit Information Interattiva
Performance delle imprese esportatrici
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Il PO per la competitività regionale
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Sindaco Segretario Generale
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
Art. 140-bis (azione di classe)
Organizzazione Aziendale
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Pagamento del ticket on line con
Organizzazione Aziendale
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
L’essenza della gestione strategica
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
I PRINCIPALI RISULTATI
Transcript della presentazione:

Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti UNIONCAMERE VENETO Venezia Marghera 9 ottobre 2018

Diamo i numeri (fonte: Ufficio Europeo Brevetti) : 4.166 richieste di brevetti in Italia nel 2016 (+5% rispetto al 2015). Nello stesso periodo: 25.086 in Germania 10.486 in Francia 7.293 in Svizzera 6.889 in Olanda Necessaria una forte sensibilizzazione sulla valorizzazione degli asset immateriali delle nostre imprese.

Perché effettuare una diagnosi dell’impresa riferita agli strumenti di tutela della proprietà industriale? I diritti di Proprietà Industriale costituiscono un importante asset aziendale da tutelare e valorizzare: marchi, brevetti, disegni e modelli sono beni intangibili che hanno un valore sempre più rilevante nella valutazione delle aziende e ne certificano il livello di innovazione e competitività.

Lo strumento di prediagnosi dell’UIBM Disponibile gratuitamente on line sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi www.uibm.gov.it/prediagnosi 5 sezioni 21 domande a risposta chiusa Report personalizzato

Lo strumento di prediagnosi dell’UIBM Le 5 sezioni del test: Valorizzazione dell’innovazione Tutela e rafforzamento della proprietà industriale Violazione della proprietà industriale Segreto industriale e altre forme di tutela Titoli di proprietà industriale posseduti.

Lo strumento di prediagnosi dell’UIBM Il Report personalizzato: Informativa generale per ogni sezione, ad eccezione dell'ultima; Analisi personalizzata delle modalità in cui la tua impresa gestisce, al proprio interno, il patrimonio di conoscenze; Consigli per la valorizzazione degli asset intangibili; Indicazioni dei canali istituzionali in grado di fornire supporto.

Lo strumento di prediagnosi dell’UIBM Il Report personalizzato

Lo strumento di prediagnosi dell’UIBM

Lo strumento di prediagnosi dell’UIBM

Grazie per la Vostra attenzione! Ufficio Progetti Internazionali programmazione.comunitaria@dl.camcom.it Roberto Sandrini roberto.sandrini@dl.camcom.it; Ufficio Tutela della Proprietà Industriale Alessandra Padovan brevetti@dl.camcom.it