In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche
Advertisements

Presentazione a cura di Giorgio Garuti
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
con applicazione al sistema circolatorio
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
Circuiti ed Elettronica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Cerchio.
Docente: Prof. Ing. Mauro De Marchis Mail:
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
EMODINAMICA.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
Università degli studi di Genova
Sergio Frasca Fisica Applicata – 3
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Motore PP.
Università degli Studi di Ferrara
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Insegnamento di Oleodinamica B
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Diodo.
F = forza esercitata dall’esterno
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Moto carica elettrica in campo magnetico
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Lezioni di fisica e laboratorio
La Pressione arteriosa:
Fisica, Fitness & Aritmetica
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Valitutti, Tifi, Gentile
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
Esercitazione di Statistica
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
1. Vettore posizione e vettore spostamento
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI
4. Il moto circolare uniforme
LA CORRENTE ELETTRICA NEI CONDUTTORI l
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Transcript della presentazione:

In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 1 cm/s 3 cm/s 3 cm/s

R=1, L=2 Il flusso è inversamente proporzionale alla lunghezza R=.5, L=1 Il flusso è direttamente proporzionale al raggio alla quarta R=1, L=1 R=1.5, L=1

Q=(P1-P0)/ /R Q=(P1-P0)/ /R*kV2 Flusso laminare: filetti di corrente paralleli; profilo delle velocità parabolico Q=(P1-P0)/ /R Flusso turbolento: filetti di corrente disordinati; nessun profilo delle velocità Q=(P1-P0)/ /R*kV2

Resistenze in serie; Rt=R1+R2+R3 Resistenze in parallelo; 1/Rt=1/R1+1/R2+1/R3= (R1+R2+R3)/ R1*R2*R3 R2 R2 R1 R1 R3 R3

sistolica 120 100 80 mmHg Cost. di tempo t = R*C diastolica diastolica

sistolica diastolica diastolica Pressione media = Press. Pulsatile (differenziale)= sistolica - diastolica sistolica 120 100 80 mmHg Pressione media = diastolica + (sistolica - distolica)/3 diastolica diastolica