T.Epiteliale Ghiandolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

IMM. a IMM.b IMM a: epitelio pavimentoso pluristratificato,esofago. Notare le cellule basali, piccole, cubiche e con poco citoplasma. Sono cellule non.
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Apparato Digerente.
Tessuti Epiteliali.
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 3/3.
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
epiteli di rivestimento
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
linfonodo Tessuto adiposo
Introduzione alla biologia della cellula
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Tessuto epiteliale e ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
IL PANCREAS GD.
Tubulari Semplici a Gomitolo
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Ghiandola Mammaria.
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
Epiteli Ghiandolari.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
LA SECREZIONE SALIVARE
Epitelio semplice cilindrico ciliato
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
Gerard Tortora, Brian Derrickson
GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
Apparato respiratorio
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
Apparato digerente 2a parte.
Tessuto ghiandolare.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
13/11/
13/11/
Tubulari Semplici a Gomitolo
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
LT Scienze Biologiche Corso di :Citologia e istologia
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Ghiandole Endocrine.
Quattro tipi principali di tessuti nel corpo
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
IL TESSUTO EPITELIALE 20/09/2018.
Apparato Genitale Maschile
Il Sistema Digerente.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Specializzazioni della membrana plasmatica
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Apparato Riproduttivo Maschile
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Transcript della presentazione:

T.Epiteliale Ghiandolare Parte a

Ghiandole Originano per migrazione di cellule epiteliali nel connettivo sottostante Sintetizzano ed accumulano in granuli di secrezione Ormoni proteici (Ipofisi) Mucinogeno (Caliciformi) Latte o combinazione di proteine, lipidi e carboidrati (Ghiandola Mammaria)

Sviluppo delle Ghiandole Epitelio Dotto Escretore Lo “stelo” degenera Cellule epiteliali iniziano a proliferare e ad approfondarsi nel connettivo sottostante Si accrescono sempre più nel connettivo sottostante Porzione Secretoria La porzione secretoria viene circondata da capillari Si sviluppa una ghiandola Endocrina Ghiandola Esocrina. Il prodotto di secrezione viene rilasciata sulla superficie dell’epitelio. Ghiandola Endocrina. Il prodotto di secrezione viene rilasciato nel sangue.

Esocrine Endocrine Secernono nei dotti rER abbondante Minor presenza di sER Grossi granuli di zimogeno Abbondanti mitocondri Golgi esteso Secernono nel sangue Leggera basofilia rER scarso Ribosomi liberi Golgi scarso Piccoli grani secretori

Classificazione delle Ghiandole Esocrine Natura del secreto Mucose, secernono muco (Cellule Mucipare). Sierose, secernono fluido ricco di enzimi (Pancreas). Miste, acini che producono muco ed acini che producono materiale sieroso. Il medesimo acino può contenere entrambi i tipi di cellule (Sottolinguale e Sottomandibolare) Modalità di secrezione. Numero di cellule Unicellulari o multicellulari.

Tipi di secrezione Secrezione sebacea Il più comune, cellule precursori devono moltiplicarsi per rimpiazzare quelle perse Il più comune, secrezione di Proteine. Nessuna perdita di citoplasma Poco comune,alcune ghiandole sudoripare. Il prodotto lascia la cellula racchiuso in una membrana

Cellula secretoria

L’uso dell’autoradiografia per mettere In evidenza i siti di sintesi ed il successivo Trasporto delle proteine di secrezione

Secretion Membrane formation Secretory granule lysosome Trans Transfer vesicles Medial Cis

Cellule secernenti e Ghiandole Unicellulari

Cellule Caliciformi Secernono mucina, protettiva e lubrificante Microvilli Secernono mucina, protettiva e lubrificante Intersperse tra cellule ciliate della trachea e dei bronchi Intersperse tra le altre cellule secernenti ed assorbenti del trato gastro-intestinale Rimpiazzate dopo ogni ciclo di attività Teca Granuli di mucinogeno Nucleo Stelo

Caliciformi dell’ileo.

Cellule del Paneth Raggrupate sul fondo delle cripte di Lieberkuhn nell'intestino tenue Granuli apicali eosinofili Defensine e Lisozima Peptidi antimicrobici

Classificazione morfologica delle Ghiandole Esocrine

Dotti Non sono tubi passivi Circondati da epitelio cubico o colonnare Cellule generalmente acidofile Cellule striate del dotto si osservano mitocondri basali Trasporto attivo in modo da modulare la secrezione Concentrazione e composizione Dotti attivi vengono detti secretori o striati Dotti meno attivi vengono detti escretori colonnare da semplice a stratificato Dotti Salivare switch Sarebbe qui!

Tubulari Semplici Intestino tenue e crasso Ampia varietà di cellule circondano la ghiandola 50X

125X

Tubulari Semplici Ramificate Principalmente nello stomaco Cellule mucose non caliciformi 50X

150X

Tubulari Semplici a Gomitolo Ghiandole sudoripare Porzione del dotto Epitelio cubico stratificato Porzione secretoria Epitelio cubico semplice 80X

100X