IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
Advertisements

La pubblicità Andy Warhol
Manifesti primo Novecento
Manifesti pubblicitari di Leonetto Cappiello
Copertine di dischi in vinile degli anni '60 e '70
Il Romanzo nel ‘700.
L’Odissea.
IL MITO.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
In viaggio con Ulisse Scuola A. Moro Festa di fine anno 8 giugno 2013.
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
La prima edizione di Robinson Crusoe (1719) Notare il frontespizio che indica l’autore come lo stesso Robinson Crusoe. L’immagine presenta Robinson armato.
VIAGGIO E AVVENTURA COME FORMAZIONE Di ANNA VERZELETTI.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo.
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
La comunicazione scritta
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
L’Avventura.
Nascita e sviluppo dell’utopia
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
I Nostoi In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono.
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
LE STRUTTURE RICETTIVE
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
1 Il romanzo d ’avventura © 2012 De Agostini Scuola Spa.
La comunicazione telefonica
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
L’Avventura.
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Il viaggio di Ulisse.
Le fasi del ciclo cliente
Una storia che parla di fantasia, espressione di sé, coraggio….
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Le regole per comunicare al front office
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Comunicare al front office
IL ROMANZO EUROPEO DEL ‘700
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di trasporto e turismi
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
Tipologie di turismo e Target turisti
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 2016/2017
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
Fare ricerca, mai così facile!
L'avventura.
Introduzione alla Storia
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA L’Odissea è lo straordinario racconto di un viaggio attraverso i luoghi più belli e misteriosi del nostro mare, il Mediterraneo. E’ ritenuta l’archetipo di ogni narrazione, anche di viaggio.

Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA Argomento centrale dell’Odissea è il ritorno di Odisseo, Ulisse per i latini, dopo la distruzione di Troia alla sua Itaca, l’isola in cui è nato e di cui era re. Quello di Ulisse è certamente il viaggio più importante della cultura occidentale, ispiratore di tanti altri viaggi successivi.

VIAGGI DI GULLIVER Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA VIAGGI DI GULLIVER

Gulliver è un esploratore di mondi alla ricerca dell’ordine Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA L’autore dei Viaggi di Gulliver, Jonathan Swift, nasce a Dublino nel 1667 da genitori Inglesi. Il romanzo allegorico-avventuroso, viene iniziato nel 1714 e pubblicato nel 1726. Il protagonista, dei Viaggi di Gulliver, approda all’isola di Lilliput, abitata da esseri alti sei pollici, e poi a Laputa, attraverso le avventure del protagonista, l’autore persegue una completa relativizzazione della condizione umana. Gulliver è un esploratore di mondi alla ricerca dell’ordine sociale migliore possibile.

ROBINSON CRUSOE Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA ROBINSON CRUSOE

Daniel Defoe nasce a Londra nel 1660. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA Daniel Defoe nasce a Londra nel 1660. Il suo romanzo più famoso viene pubblicato nel 1719. Defoe si ispira alla storia di un marinaio abbandonato nell’isola di Juan Fernandez, presso le coste dell’America, vicino alla foce del fiume Orinoco. Nei quasi 30 anni trascorsi lontano da ogni forma di civiltà, Robinson Crusoe, costruisce, coltiva, caccia, ripercorrendo in sostanza la storia del genere umano.

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI

Jules Verne, nasce a Nantes nel 1828 Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA Jules Verne, nasce a Nantes nel 1828 Il giro del mondo in ottanta giorni viene pubblicato nel 1872. È considerato un libro soprattutto per ragazzi, ma nasconde significati anche profondi. La continua tensione tra realtà e fantasia vuole correggere l’immagine tutta positiva dell’uomo moderno. Phileas Fogg, gentiluomo Inglese, scommette con i soci del suo club che riuscirà a compiere in 80 giorni il giro del mondo. Una corsa prodigiosa attorno alla terra per entrare in un altro universo, quello dell’avventura e della sfida allo spazio e al tempo.