Il Bilancio Consolidato della Città di Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La contabilità finanziaria, il bilancio e il rendiconto”
Advertisements

Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
Introduzione all’analisi di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio delle aziende no profit
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Bilancio di Previsione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Esercitazioni 2012.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
Corso di Finanza Aziendale
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Le scritture di chiusura dei conti
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Formigine Patrimonio srl
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Il reddito di impresa nel TUIR
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
Il rendiconto finanziario
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
Prof. Christian Cavazzoni
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Stato patrimoniale e Conto economico
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
Programmazione e controllo
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Programmazione e controllo
Caso CoScience Srl.
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Gli indici di bilancio.
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Il Bilancio Consolidato della Città di Torino SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Il Bilancio Consolidato della Città di Torino Il Consolidamento delle Società Partecipate Claudia Garino, Stefania Scarpulla, Silvana Secinaro Torino, 1° febbraio 2011

NOVITA’ Inclusione degli enti no profit nel bilancio consolidato SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO NOVITA’ Inclusione degli enti no profit nel bilancio consolidato Rielaborazione bilancio consolidato anno 2008 per variazione metodi di consolidamento (FSU, società collegate) Prospetti aggiuntivi (rendiconto finanziario, prospetto di movimentazione del patrimonio netto, dettaglio ricavi, dipendenti e imposte sul reddito) Torino, 17 gennaio 2019

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - ATTIVO Torino, 17 gennaio 2019

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - PASSIVO SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO - PASSIVO Torino, 17 gennaio 2019

Prospetto raccordo PN Torino, 17 gennaio 2019 SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Prospetto raccordo PN Torino, 17 gennaio 2019

Indebitamento Finanziario a Breve SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Indebitamento Finanziario a Breve Torino, 17 gennaio 2019

Rendiconto Finanziario SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Rendiconto Finanziario Torino, 17 gennaio 2019

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Torino, 17 gennaio 2019

Ricavi per settore di attività SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Ricavi per settore di attività (Importi in milioni di Euro) Anno 2009 Totale Ricavi 3 miliardi di Euro Torino, 17 gennaio 2019

Ricavi per settore di attività SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Ricavi per settore di attività Torino, 17 gennaio 2019

Dipendenti per settore di attività SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Dipendenti per settore di attività Anno 2009 Totale dipendenti 23.281 Euro 41.043 Costo medio del lavoro Torino, 17 gennaio 2019

Dipendenti per settore di attività SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Dipendenti per settore di attività Torino, 17 gennaio 2019

Imposte sul reddito d’esercizio SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Imposte sul reddito d’esercizio Anno 2009 129 Milioni di Euro IRES 78 Milioni di Euro IRAP 51 Milioni di Euro Torino, 17 gennaio 2019

Imposte sul reddito d’esercizio SEZIONE RAGIONERIA- G.FERRERO Imposte sul reddito d’esercizio IRES IRAP Torino, 17 gennaio 2019