Eccesso di domanda e di offerta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Offerta e Domanda di mercato
Corso di Economia Industriale
Elasticità e domanda residuale
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Mercati, domanda e offerta
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
L’impresa perfettamente concorrenziale
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Teoria del consumo surplus
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Scheda e curva di offerta
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
I fondamenti della concorrenza imperfetta
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Traslazione in regime di monopolio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il commercio internazionale
Le rigidità dei prezzi Economia
L’inflazione Economia
Il debito pubblico: aste e spread
Mercato di serie e di qualità
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Economia Politica Lezione 4 B
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Oligopolio con impresa dominante
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Eccesso di domanda e di offerta Economia Eccesso di domanda e di offerta Si riportano prezzi p, costi c e quantità q sugli assi d è la domanda di mercato ed o l’offerta, a costi crescenti, dell’industria L’offerta a costi crescenti si ha quando: a) Le imprese sono diverse per struttura di costi, hanno punti di fuga (costi medi minimi) differenziati, a livelli di prezzo differenti; b) le imprese entrano nel mercato e fanno aumentare l’offerta man mano che il prezzo aumenta; c) le imprese che sono entrate prima ed hanno costi più bassi hanno maggiori profitti. L’area BEPE rappresenta la rendita dei produttori d ed o si eguagliano nel punto E, con pE e qE (equilibrio di mercato) Se il prezzo fosse p1 la domanda sarebbe di q1 (in b) mentre l’offerta si fermerebbe a q0 (in a) p c ab = q0q1 è un eccesso di domanda (domanda superiore all’offerta): è il caso, ad esempio, delle importazioni: in un paese l’offerta interna è insufficiente a soddisfare la domanda interna e la differenza è acquistata all’estero Se il prezzo fosse p2 la domanda sarebbe di q2 (in d) mentre l’offerta sarebbe q3 (in f) o d f p2 df = q2q3 è un eccesso di offerta (offerta superiore alla domanda): è il caso, ad esempio, delle esportazioni: l’offerta interna di un paese eccede la domanda interna e la differenza è venduta all’estero E pE Nel caso di eccesso di domanda l’aggiustamento del mercato si realizza con progressivi aumenti di prezzo da p1 a pE con aumento dell’offerta o e riduzione della domanda d p1 Nel caso di eccesso di offerta l’aggiustamento del mercato si realizza con progressive diminuzioni di prezzo da p2 a pE con riduzione dell’offerta o ed aumento della domanda d a b B d q0 q2 qE q1 q3 q