SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Nuove Tecnologie e disabilità
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Laboratorio Formativo n. 13
Sant’Angelo in Pontano
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
alla cultura scientifica
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Crowdsourcing, Innovazione, Talent Scouting
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
CONVENTION SERVIZI 2015
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
L’argomento di questa sera è:
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Perché un Master in Management dello Sport ?
PTOF.
Formazione e ricerca scientifica
Come cambia il nuovo esame di stato
Bullismo e Cyberbullismo
Nell’alternanza scuola- lavoro
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili Mestre Venezia 21 gennaio 2005 Tavola Rotonda SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili Proporre soluzioni convincenti è un'esperienza stimolante. L'obiettivo da raggiungere non è solo quello di convincere gli spettatori, ma anche di spingerli a intraprendere un'azione. Utilizzare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training® per creare presentazioni efficaci in grado di motivare gli spettatori e di spingerli ad agire. Salvatore Conte Presidente U.N.A.S.S.I. 17/01/2019

SPORT SOCIALE Sport di prestazione e spettacolo sport business Mestre Venezia 21 gennaio 2005 Tavola Rotonda SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili Sport di prestazione e spettacolo sport business sport giovanile sport scolastico Proporre soluzioni convincenti è un'esperienza stimolante. L'obiettivo da raggiungere non è solo quello di convincere gli spettatori, ma anche di spingerli a intraprendere un'azione. Utilizzare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training® per creare presentazioni efficaci in grado di motivare gli spettatori e di spingerli ad agire. SPORT SOCIALE Salvatore Conte Presidente U.N.A.S.S.I. 17/01/2019

Mestre Venezia 21 gennaio 2005 Tavola Rotonda SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili “Dobbiamo avviare un lavoro insieme per cambiare il modello della promozione e dell’organizzazione dello sport giovanile (almeno quello scolastico) e che deve riassumere una maggiore dimensione educativa” … Stabilire una continuità culturale e formativa nell’ambito delle scienze motorie e sportive. Stabilire dunque un “patto di continuità” tra le istituzioni scolastiche, gli enti locali e le forze sportive territoriali, per innovare la cultura e la pratica dello sport (sociale, inclusivo, di benessere… ) specie di quello giovanile e scolastico. Attivare nuove forme di associazionismo che grazie all’attiva adesione di tutti, permettano di offrire servizi formativi adeguati attraverso ricche e formative esperienze motorie sportive e ricreative (… entrare nel club delle esperienze giovanili) Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta. Salvatore Conte Presidente U.N.A.S.S.I. 17/01/2019

Mestre Venezia 21 gennaio 2005 Tavola Rotonda SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili “Dobbiamo mettere in atto maggiori interazioni per addivenire ad una metodologia, una didattica e modalità organizzative condivise per produrre un significativo e innovativo stile che consenta ai nostri ragazzi… Educazione integrale della persona attraverso le attività motorie sportive ricreative (lo sport prima e dopo la scuola).. Apprendimenti multilaterali, l’acquisizione di abilità trasferibili, più capacità polivalenti attraverso una tecnica pluridisciplinare … Rispondere ai bisogni di ciascuno, concorrere all’autostima per orientarsi con successo ad una pratica “più evoluta” … Più pratica, più divertimento, più successo, facilitazione degli apprendimenti, modalità organizzative adattate alle età e più inclusive, esperienze formative integrate… Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta. Salvatore Conte Presidente U.N.A.S.S.I. 17/01/2019

Mestre Venezia 21 gennaio 2005 Tavola Rotonda SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili “Attivare sinergie tra Scuola e Società e mettere in atto interazioni - significa prima di tutto: Riconoscere agli operatori scolastici competenze nell’ambito della promozione dello sport giovanile; Riconoscere che il sistema per la promozione giovanile allo sport, dovrà affidarsi sempre più a figure qualificate formate nell’ambito universitario; Attivare un tavolo permanente di concertazione per innovare un sistema ormai “indebolito” che non risponde più ai bisogni veri dei giovani (sportivi e non). Abolendo intanto gli attuali G.S.S. in favore di una diversa progettualità locale, su cui indirizzare le risorse. Credere nell’associazionismo sportivo nelle scuole come una concreta e forte risposta culturale ed educativa che crea personalità più aperte e forti e che produce nuove sinergie. Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta. Salvatore Conte Presidente U.N.A.S.S.I. 17/01/2019

Ciò sarà possibile solo se … Mestre Venezia 21 gennaio 2005 Tavola Rotonda SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili Ciò sarà possibile solo se … I docenti di scienze motorie e sportive vorranno essere protagonisti attivi del cambiamento sociale. Gli Enti Locali e le Scuole, vorranno attivare sui territori autonomi processi di innovazione del sistema sportivo e sociale (new welfare). L’ U.N.A.S.S.I. si propone come soggetto di stimolo culturale tra i docenti, gli sportivi e nella società ! Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta. Salvatore Conte Presidente U.N.A.S.S.I. 17/01/2019