Attitudine, capacità, dote

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

I profili di apprendimento
STILI COGNITIVI Formazione articolo 9 CCNL 2003/2005
Psicologia dello sviluppo lezione 4 Prof. Caterina Fiorilli
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Pluralità e Sistema Creativ, Sportilia Più culture e più teorie Religiose Politiche Filosofiche Antropologiche Scientifiche Metodologiche.
teoria delle intelligenze multiple:
Quoziente di intelligenza (QI)
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
© 2013 Gianluca Antoni Logico-matematica - Albert Einstein Linguistico-verbale - Andrea Camilleri Meccanico-spaziale - Leonardo Da Vinci Musicale - Vasco.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
DIDATTICA DELLE LINGUE LE CARATTERISTICHE DELL’APPRENDENTE 1Maddalena De Carlo.
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
Musica e abilità cognitiva
LA BIOFILIA E IL RUOLO DEI PARCHI NELLA FORMAZIONE DELLA PERSONA
Lavorare per competenze
Intelligenza Definizione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
COMPETENZA MATEMATICA
Intelligenze Multiple
Scuola Primaria "Leonardo da Vinci" Curnasco
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
INTELLIGENZA EMOTIVA IN AUSILIO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI
DIDATTICA LABORATORIALE
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Problemi legati alle misure
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Materiali tratti dall’ incontro informativo
Conoscenze, abilità, competenze
Una delle collezioni di plastiche storiche più importanti al mondo. Composta di oltre 1500 pezzi, raccolti in trenta anni, si presenta.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Convegno Erickson Rimini, Novembre 2009 Ida Patrizia Grassi
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
EDUCAZIONE MUSICALE 1 L'ESPERIENZA MUSICALE
Approccio psicometrico
MIUR I nuovi Licei.
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
MIUR I nuovi Licei.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
PERSONALIZZAZIONE brain storming
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Pensiero e intelligenza. Il pensiero e l’intelligenza Pensiero ATTIVITA’ COGNITIVA umana di LIVELLO più ELEVATO Si manifesta attraverso: -FORMAZIONE DEI.
Nelle prossime lezioni…
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Diocesi di Mazara del Vallo
Nelle prossime lezioni…
Attitudine, capacità, dote
Nelle prossime lezioni…
obiettivo strategico_2
Creatività per crescere
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
Piano ricerca e formazione A28 A60
APPRENDERE AD APPRENDERE
Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola secondaria di I grado
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
Transcript della presentazione:

Attitudine, capacità, dote Un esempio: la misurazione dell’intelligenza (il QI) (da S. J. Gould, Intelligenza e pregiudizio)

L’uso errato dei test di intelligenza deriva da due ‘idee fallaci’: ‘materializzazione’ ‘innatismo’ Ereditabile = inevitabile? Ereditarietà ‘all’interno dei gruppi’ e ‘tra gruppi’

H. Gardner (1983): intelligenze multiple Guilford (seconda metà anni ‘50): modello tridimensionale all’interno del quale si collocano 120 fattori H. Gardner (1983): intelligenze multiple ‘formae mentis’, «competenze intellettive umane relativamente autonome» («intelligenze umane») linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, intelligenze personali