ASPETTI EVOLUTIVI 10 plasmidi trovati in 2500 ceppi analizzati (500 specie) omologia di sequenza assente (tranne nei geni A) analogie strutturali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICERCA IN UN VETTORE.
Advertisements

RICERCA IN UN VETTORE. Metodi basati sul confronto di chiavi Si confrontano gli elementi del vettore V con lelemento (chiave K) che si vuole ricercare.
GFP ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? Vettori retrovirali
Corso di ingegneria genetica
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
ANIMALI TRANSGENICI.
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Divisione in gruppi di 3 (6) persone (ulteriormente suddivise in 3 coppie) Assegnazione di tre articoli originali per gruppo. Gli articoli sono divisi.
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Genomica strutturale.
Disgenesia degli ibridi in Drosophila melanogaster
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
PROGRAMMA IMMUNOGENETICA
Esistono differenti fenomeni di coniugazione ma il più studiato e senz’altro quello a carico del plasmide F di E.coli. Affinché avvenga una coniugazione.
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
. Confronto tra procedure di microiniezione 500 mm
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Analisi di espressione
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
La tecnologia del DNA ricombinante
Genomica strutturale.
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Perche' K. lactis? Produzione di -galattosidasi a livello industriale  sviluppo delle conoscenze su questo lievito Messi a punto sistemi di trasformazione.
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
ORIGINE DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Mutazioni Cromosomiche
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Costruzione di librerie di cDNA
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale

Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Introduzione plasmidi circolari di lievito
Cominciano le indagini
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
I due cromosomi sessuali X e Y differiscono molto sia per dimensione (155 Mb vs 65 Mb) che per contenuto in geni (> 1000 geni vs ca.100 geni)
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Analisi di espressione
Patologie associate ad espansione di triplette
13/11/
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Transcript della presentazione:

ASPETTI EVOLUTIVI 10 plasmidi trovati in 2500 ceppi analizzati (500 specie) omologia di sequenza assente (tranne nei geni A) analogie strutturali dei plasmidi (geni A, B, C e D ed altri elementi: posizione ORI, Inverted Repeats, sequenze ripetute dei loci di stabilità) analogie funzionali

IL PLASMIDE 2m DI S. cerevisiae

IL PLASMIDE pKD1 di K. lactis Funzioni plasmidiche: replicazione ripartizione ricombinazione

IDENTIFICAZIONE DELL’ ORIGINE DI REPLICAZIONE: Vettore integrativo + sequenze del plasmide

FUNZIONE DEI GENI: Inattivazione per inserzione

IDENTIFICAZIONE DEL locus DI STABILITA’: Vettore replicativo + sequenze del plasmide

RICOMBINAZIONE e NUMERO di COPIE pS13 Vector YIp5 (pKA) (pKC) (pKB) Vettore Copie per Cellula cir0 (%) cir+ pS13 18 100 74 pKA 7 79 66 pKB 13 5 59 pKC 15 4 78

Vettori di espressione basati su pKD1: Stabilità Elevato numero di copie