LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Advertisements

Relazione sulla gestione. RELAZIONE SULLA GESTIONE (art.2428) È redatta dagli amministratori. Non fa parte del bilancio ma lo correda.
RELAZIONE SULLA GESTIONE Tutte le società di capitali sono tenute a predisporre la relazione sulla gestione secondo quanto disposto dall’art.2428 Le società.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Introduzione all’analisi di bilancio
L’analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Introduzione al modelling standard.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Area Funzionale Finanza
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di bilancio Prof. Michele Pizzo.
La funzione informativa del bilancio
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
OIC 10 - Rendiconto finanziario Valutazione del fabbisogno finanziario e la scelta delle modalità di copertura Paolo Caselli Dipartimento di Economia.
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: LE ANALISI DEI DATI CONTABILI
Caso CoScience Srl.
La Leva Finanziaria.
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE ● DOCUMENTO A CORREDO DEL BILANCIO (art. 2428 c.c.) ● NATURA INFORMATIVA COMPLEMENTARE ATTA AD ILLUSTRARE, SOTTO IL PROFILO QUANTITATIVO E QUALITATIVO, L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE ● LA RELAZIONE IN PAROLA E’ SOTTOPOSTA AL DEPOSITO PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE (art. 2435) ● L’ARTICOLO 2428 c.c. E’ STATO MODIFICATO DAL D.lgs. n. 32/2007 “ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2003/51/CEE e 91/674 CEE, RELATIVE AI CONTI ANNUALI ED AI CONTI CONSOLIDATI DI TALUNI TIPI DI SOCIETA’, BANCHE ED ALTRI ISTITUTI FINANZIARI E DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE (G.U. n. 73 del 28/03/2007 – Rettifica G.U. n. 75 del 30/03/2007

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) ● DEVE FORNIRE “UN QUADRO FEDELE, EQUILIBRATO ED ESAURIENTE DELLA SITUAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ANDAMENTO DEL RISULTATO DELLA GESTIONE” (art. 2428, 1° comma). ● CON LA NECESSARIA “DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE CUI LA SOCIETA’ E’ ESPOSTA” (art. 2428, parte finale 1° comma). I RISCHI FANNO RIFERIMENTO A CONDIZIONI ESOGENE ED ENDOGENE GESTIONALI; LE INCERTEZZE VANNO PREVALENTEMENTE RIFERITE AI VALORI DI BILANCIO. ● NEL DOCUMENTO L’AMMINISTRATORE E’ TENUTO A DESCRIVERE I RISCHI PRINCIPALI (CERTAMENTE QUELLI CHE POSSONO PREGIUDICARE IL PRINCIPIO DEL “GOING CONCERN”). INOLTRE, TUTTI QUELLI POTENZIALMENTE IN GRADO DI COMPROMETTERE GLI EQUILIBRI PATRIMONIALI E FINANZIARI, CON NEGATIVE RIPERCUSSIONI SUL RISULTATO ECONOMICO.

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) ● LA RELAZIONE SULLA GESTIONE DEVE ESSERE “COERENTE CON L’ENTITA’ E LA COMPLESSITA’ DGLI AFFARI DELLA SOCIETA’” (art. 2428 c.c. 2° comma) IN PARTICOLARE IL LEGISLATORE HA PREVISTO CHE IL DOCUMENTO DEBBA CONTENERE: - INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI/NON FINANZIARI, ATTINENTI SPECIFICAMENTE L’ATTIVITA’ SVOLTA - INFORMAZIONI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALE - OVE NECESSARIO ALLA CORRETTA COMPRENSIONE, CHIARIMENTI AGGIUNTIVI AGLI IMPORTI ISCRITTI A BILANCIO

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) ALCUNI ESEMPI DI INDICATORI DI PIU’ FREQUENTE UTILIZZO: - EBITDA (EARNINGS BEFORE INTEREST TAXES AND DEPRECIATION/AMORTISATION) CHE ESPRIME LA CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI PRODURRE AUTOFINANZIAMENTO LORDO E SI OTTIENE SOTTRAENDO AL VALORE AGGIUNTO IL COSTO DEL LAVORO. L’INDICATORE FORNISCE IL RISULTATO DELLA “GESTIONE CARATTERISTICA” CIOE’ MOL. - EBIT (EARNINGS BEFORE INTEREST TAXES) ESPRIME IL MARGINE OPERATIVO NETTO; SI OTTIENE DETRAENDO DAL MOL GLI AMMORTAMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI.

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) - DEBIT RATIO (TASSO DI INDEBITAMENTO) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO/CAPITALE INVESTITO NETTO - INDEBITAMENTO FIN. NETTO/EBITDA - INDICATORI DI ECONOMICITA’ (VA/FATTURATO; MOL/FATTURATO; RO/VENDITE ROS; RN/VENDITE) - INDICI DI REDDITIVITA’ (ROI; ROE) - INDICI DI PRODUTTIVITA’: ● FATTURATO PER DIPENDENTE; ● VALORE AGGIUNTO PER DIPENDENTE; ● COSTO DEL LAVORO PER DIPENDENTE;

SCHEMA DI RAPPRESENTAZIONE DELL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (CONSO B. n. DEM/6064293-28/07/2006 A) CASSA B) ALTRE DISPONIBILITA’ LIQUIDE C) TITOLI DETENUTI PER LA NEGOZIAZIONE D) LIQUIDITA’ (A) + (B) + (C) E) CREDITI FINANZIARI CORRENTI F) DEBITI BANCARI CORRENTI G) PARTE CORRENTE DELL’INDEB. NON CORRENTE H) ALTRI DEBITI FINANZIARI CORRENTI I) INDEB. FINANZ. CORRENTE (F) + (G) + (H) J) INDEB. FINANZ. NETTO (I) - (E) - (D) K) DEBITI BANCARI NON CORRENTI L) OBBLIGAZIONI EMESSE M) ALTRI DEBITI NON CORRENTI N) INDEB. FINANZ. NON CORRENTE (K) + (L) + (M) O) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (J) + (N)

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (….segue) IL 2° COMMA DELL’ART. 2428 SI CONCLUDE RICHIEDENDO “LE INFORMAZIONI ATTINENTI ALL’AMBIENTE E AL PERSONALE” “BILANCIO DI SOSTENIBILITA’” “SOCIAL STAKEHOLDERS IMPACT” “ENVIRONMENTAL IMPACT” “SOCIAL RESPONSABILITY” POLICIES AND POLITICS