Espedito Tornincasa Email: espedito.tornincasa@virgilio.it 05-12-2016 Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica Che cos’è?.
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il trattamento statistico dei dati
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Valutazioni su scala da 1 a 4
Statistica descrittiva
Come scrivere una relazione
Effetto scuola o Valore aggiunto
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Lo sviluppo “dal basso”
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Il trattamento statistico dei dati
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Come svolgere una relazione
La Statistica si occupa dei modi
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Corso di Economia aziendale
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Ripasso dei concetti fondamentali
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Che cos’e’ l’Informatica
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
ANALISI DEI GRUPPI I.
ANALISI DEI GRUPPI I.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Esercitazioni psicometria
RISULATATI DI SINTESI A.S
Sapienza Università di Roma
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
La relazione - Giulio Colecchia
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Statistica.
Corso di Sociologia Generale
Sistemi informativi statistici
Distribuzione per stato di occupazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Transcript della presentazione:

Espedito Tornincasa Email: espedito.tornincasa@virgilio.it 05-12-2016 Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito Tornincasa Email: espedito.tornincasa@virgilio.it 05-12-2016

LA STATISTICA COME STRUMENTO PER MISURARE L’ASSISTENZA

Perché la Statistica Il pensiero e l’agire professionale esigono fortemente l’interazione con le realtà assistenziali, con l’insieme di problematiche quotidiane nelle quali la prestazione infermieristica abbia lo scopo sia di conoscerle sia di risolverle Nel nostro specifico professionale, la statistica si configura come una di quelle discipline che sostiene le diverse fasi di questa interazione tra infermieri e problematiche legate all’assistenza occupandosi della spiegazione razionale delle misurazioni ottenute. Misurazioni che non sono altro che operazioni con cui si opera una riduzione della realtà entro schemi di rilevazione preordinati con i limiti dovuti: sia all’oggetto del suo studio (la misurazione) che al suo metodo (l’analisi razionale) Lo studio della statistica per un infermiere ha lo scopo di acquisire una serie di tecniche ed una mentalità che evitino il disorientamento e lo scetticismo di fronte ad insuccessi ed incertezze e li sostituiscano con un atteggiamento critico e costruttivo

Statistica Rende utilizzabili grandi quantità di informazioni teoricamente disponibili ma di fatto difficilmente gestibili relative agli oggetti della propria indagine

Selezione Organizzazione Sintesi

La statistica raccoglie e restituisce in forma organizzata grandi quantità di informazioni “Obbedisce" ad una duplice esigenza: quella descrittiva e quella predittiva.

Ogni comunità sente il bisogno a fini di documentazione di raccogliere una serie di dati sugli usi sui costumi sulle attività sociali e economiche dei suoi componenti I censimenti costituiscono uno strumento fondamentale attraverso cui la statistica esplica questa funzione L'immagine della complessità sociale che ne risulta è parziale e selettiva ma proprio per questo ha una sua efficacia

Descrittiva vs Predittiva Oltre al carattere descrittivo un'esigenza forse la principale a cui risponde la statistica è quella predittiva: la raccolta e l'elaborazione dei dati e quindi la "fotografia" del passato e del presente serve per prevedere i comportamenti futuri per operare scelte per assumere decisioni

Statistica descrittiva: prende in considerazione gli aspetti di organizzazione, presentazione (es. tabelle e grafici) e compendio dei dati; vi fanno parte le statistiche anagrafiche (nascite, morti, matrimoni, ecc). Statistica inferenziale: come trarre conclusioni riguardanti le popolazioni a partire dallo studio di un campione.

La statistica mettendo i dati raccolti ed elaborati a disposizione delle attività di previsione fornisce i presupposti conoscitivi per orientarsi secondo criteri ragionevoli (anche se non privi di un margine di indeterminazione) nelle situazioni in cui la quantità di informazioni effettivamente utilizzabili si rivela insufficiente a garantire sicurezze

Scale di misura scala nominale: sono dati di tipo classificatorio (es. gruppi sanguigni, tipo di patologia, ecc); la scala nominale piu' semplice e' quella dicotomica, cioe' quella che prevede solo due possibilita' (vivi o morti, maschi o femmine, con o senza un certo attributo, ecc); scala ordinale: prevede un ordine predeterminato, anche se non e' prevista un'uguale distanza fra le modalita' (es. indice di Apgar, punteggi di gravita' di una malattia, ecc). La scala a ranghi e' quella che ordina gli elementi dal minore al maggiore assegnando i numeri d'ordine e trascurando le distanze tra gli elementi ordinati; scala numerica a intervalli: la scala puo' essere discreta, cioe' a numeri interi (es. battiti cardiaci al minuto) o continua, cioe' con infiniti valori intermedi (es altezza, peso, eta')