PIL reale e PIL monetario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo economico moderno
Advertisements

Un viaggio attraverso il libro
crescita della moneta ed inflazione
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani LECONOMIA ITALIANA.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
7 CALCOLO DEL PIL REALE COL METODO DELLA CONCATENAZIONE
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
LA MONETA E LA RICCHEZZA
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Capitolo 20 Il reddito aggregato
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Le principali grandezze macroeconomiche
prospettive troppo incerte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Introduzione al mercato svizzero
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Welfare e crisi economica
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Il costo dei deficit logistici
luci (poche) e ombre (molte)
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
L’inflazione da domanda e da costi
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
Numeri indice di prezzi e quantità
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Economia La deflazione
L’inflazione Economia
L’inflazione da domanda e da costi
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
I numeri indici dei prezzi
Misurare il reddito di una nazione
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Economia dei mercati finanziari
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

PIL reale e PIL monetario Macroeconomia PIL reale e PIL monetario

* p aumenta l’aumento del PIL è solo monetario inflazione q stabile p diminuisce q stabile la riduzione del PIL è solo monetaria deflazione p PIL se * p stabile q aumenta l’aumento del PIL è reale crescita q p stabile q diminuisce la riduzione del PIL è reale crisi

Analisi sincronica: p.e. confronto del PIL di due o più Paesi Analisi sul reddito percepito dai diversi soggetti PIL nominale o a prezzi correnti PIL pro-capite PIL Analisi diacronica: p.e. serie storiche sulla crescita del PIL in un paese Analisi sul potere d’acquisto reale dei soggetti PIL reale o a prezzi costanti PIL pro-capite in PPA

Scelta anno base (p.e. anno 3) Bene A Bene A Quantità Prezzo nell’anno 3 Prezzo Quantità * Anno 1 * Anno 1 Scelta anno base (p.e. anno 3) Bene B Bene B Quantità Prezzo Prezzo nell’anno 3 Quantità * Anno 2 Anno 2 * PIL Prezzi correnti PIL Prezzi costanti Bene C Bene C Quantità Prezzo Prezzo nell’anno 3 Quantità * Anno 3 Anno 3 * Bene D Bene D Quantità Prezzo Prezzo nell’anno 3 Quantità * Anno 4 Anno 4 *

Critiche al PIL https://youtu.be/8nnfOIq_Ejc https://youtu.be/AjdMnpPqsk0