Come promuovere la consulenza di polimedicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Advertisements

© Schweizerischer Apothekerverband Société Suisse des Pharmaciens Società Svizzera dei Farmacisti Come promuovere la consulenza di polimedicazione Formazione.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Smart HMS: Smart Health Management System
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Perché un Social Network tematico?
LA MEDIAZIONE.
Bollettino Fitosanitario Digitale
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
Modalità del voto all’estero
Repertorio on line: Webhomeopath è nato dalla collaborazione di omeopati, medici e operatori sistemisti informatici Il suo fondatore,
Modulo 1 - Presentazione
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Università Carlo Cattaneo - LIUC
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente
Sapienza Università di Roma
[Nome progetto] Relazione finale
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Università degli Studi dell'Aquila
TAKE HOME MESSAGE.
Gli aiuti di Stato cenni.
[Nome progetto] Relazione finale
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
DROGA.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Gli aiuti di Stato cenni.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Come promuovere la consulenza di polimedicazione Formazione per lo staff

Sommario 1. Compliance 2. Consulenza di polimedicazione 3. Vantaggi per le differenti parti 4. Tecniche di comunicazione 5. Domande

1. Compliance: definizione Definizione: La compliance indica la dimensione che racchiude il comportamento del paziente in corrispondenza alle raccomandazioni terapeutiche fornite. Fig. 1.: Prof. Dr. K. Hersberger, Università Basilea La compliance non è una caratteristica personale stabile, bensì un comportamento complesso e dinamico che cambia in base alla situazione. Comportamento del paziente Raccomandazione terapeutica

1. Compliance: fatti concreti (1) Nei paesi industrializzati quasi il 50% dei pazienti che segue un trattamento di lunga durata, presenta una compliance insufficiente. Nei paesi in via di sviluppo la percentuale è ancora più elevata.

1. Compliance: fatti concreti (2) Fig. 2.: Ammissione al pronto soccorso a seguito dell’assunzione di medicamenti in Canada (Zed PJ e al. CMAJ 2008; 178: 1563-9)

1. Compliance: fattori influenzanti (1) Fattori dipendenti dal sistema sanitario p.es. rimborso dei costi, possibilità di trattamento Fattori socio-economici p.es. livello d’istruzione, disoccupazione Fattori legati alla malattia p.es. sintomi, beneficio percepito Fattori terapeutici p.es. effetti collaterali, complessità del trattamento Übersetzung Text in Grafik: Sozio-ökonomische Faktoren Therapiebezogene Faktoren Patientenbezogene Faktoren Krankheitsbezogene Faktoren Vom Gesundheitssystem abhängige Faktoren Fattori legati al paziente p.es. dimenticanza, livello di conoscenza Fig. 3.: Fattori che influenzano la compliance secondo l’OMS (Adherence to long-term therapies, WHO, 2003)

1. Compliance: fattori influenzanti (2) Il paziente contribuisce a promuovere la compliance se: riconosce la gravità della sua malattia; crede nell’efficacia del suo trattamento; è soddisfatto della sua assistenza medica; riceve sostegno dai suoi cari; non ignora i consigli del suo medico.

1. Compliance: fattori influenzanti (3) p.es. trattamento del dolore p.es. trattamento dell’asma Necessità elevata accetta (complier) ambivalente Molti dubbi Convinzione Pochi dubbi indifferente scettico (non complier) p.es. antipertensivi p.es. ipolipidemizzanti Necessità bassa Fig. 4.: 02-2011_Prof.Dr K. Hersberger, UNI BS

1. Compliance: promozione (1) Misure da prendere in considerazione per promuovere la compliance: Informazione sulla malattia, sui farmaci e sull’importanza dell’assunzione regolare dei propri farmaci Semplificazione dei trattamenti farmaceutici (frequenza d’assunzione, combinazioni)

Compliance: promozione (2) Misure da prendere in considerazione per promuovere la compliance: sistema di dosaggio quotidiano o settimanale, schede di posologia, calendario, avviso via SMS, my-Medibox monitoraggio assunzione sotto sorveglianza (p.es. metadone)

2. Consulenza di polimedicazione Il paziente deve assumere per un periodo di almeno tre mesi, un minimo di quattro farmaci prescritti dal medico e rimborsati dalla cassa malati Compilare un protocollo scritto 1.) sapere come 2.) sapere perché 3.) compliance Istruzione sulla medicazione, se necessario Formulare e fissare degli obiettivi di compliance Proporre, all’occorrenza, un sistema di dosaggio settimanale (per un massimo di tre mesi)

3. Vantaggi per la farmacia (1) Si tratta dell’unica prestazione farmaceutica non prescritta dal medico e fatturabile alla cassa malati di base (secondo convenzione tariffaria RBP IV) CHF 48.60, 2 volte all’anno al massimo CHF 21.60, sistema di dosaggio settimanale per tre mesi in seguito alla consulenza di polimedicazione

3. Vantaggi per la farmacia (2) Inserire la farmacia all’interno del sistema sanitario come centro di consigli competente Portare il paziente ad apprezzare il valore della prestazione a pagamento («ciò che non costa niente, non ha valore») Rafforzare la fiducia del paziente nel suo trattamento e rassicurarlo sui suoi dubbi riguardo l’assunzione dei farmaci Fidelizzare i pazienti ed aumentare la loro soddisfazione Aumentare la cifra di affari: fatturazione diretta di una prestazione alla cassa malati senza prescrizione medica

3. Vantaggi per il paziente Disporre di una visione dell’insieme dei farmaci prescritti dal medico (o da più medici) Beneficiare di uno schema terapeutico adattato ai bisogni del paziente Ricevere risposte alle domande sui farmaci e la loro assunzione Beneficiare, accanto a quello del medico, di un secondo parere Riassunto elettronico dei risultati della consulenza di polimedicazione e trasmissione al medico (con il consenso del paziente) Ridurre il numero di errori d’assunzione e di interazioni indesiderate Beneficiare di un trattamento più breve Beneficiare di un trattamento sicuro ed efficace

3. Vantaggi per i medici Beneficiare del sostegno del farmacista per il suo trattamento Conferire la responsabilità al farmacista e guadagnare tempo Collaborare con altri membri del sistema sanitario (rete di cure integrate) permette di rafforzare la fiducia dei pazienti

3. Vantaggi per la cassa malati Riduzione dei costi grazie a: la fiducia nei generici l’ottimizzazione dei trattamenti (eliminazione dei farmaci inutili) la prevenzione delle complicazioni (interazioni, fallimento terapeutico) l’aumento dell’ efficacia (meno farmaci gettati nella spazzatura)

4. Tecniche di comunicazione (1) Fig. 5.: Motivi per cui i farmacisti argoviesi non propongono la consulenza di polimedicazione, Tesi di diploma Wenzinger, 2013

4. Tecniche di comunicazione (2) Misure contro la mancanza di tempo da parte del personale : Fissare un appuntamento (consegnare la scheda informativa sulla quale sono state annotate la data e l’ora dell’appuntamento) Prevedere al massimo cinque minuti per proporre al paziente una consulenza di polimedicazione Se il cliente manifesta dei problemi o delle domande sui trattamenti terapeutici, effettuare immediatamente la consulenza di polimedicazione nella stanza consultazione (consultazioni quotidiane) Consegnare la scheda informativa

4. Tecniche di comunicazione (3) Consigli su «Come avvicinare il paziente »? Aiuto quotidiano: algoritmo sulla consulenza di polimedicazione Seguire l’indicazione, che cambia in funzione della stagione  inverno: p.es. famaci contro il diabete o l’asma  estate: p.es. allergie Concentrarsi sui pazienti con ricette ripetibili (proporre una «consulenza consigliera» ogni volta che vengono a ritirare i loro farmaci) Se il paziente esprime delle incertezze(«Vorrei comprare quelle pastiglie di colore azzurro…»), proporre una «consulenza consigliera» Conclusione: le situazioni in cui proporre una consulenza di polimedicazione non mancano nel quotidiano di una farmacia!

4. Tecniche di comunicazione (4) Come evitare i «non ci ho pensato» (trucchi escogitati dai farmacisti): Incollare un post-it su ogni cassa ed inserire un avviso nel sistema informatico (che permette al farmacista di ricordarsi della consulenza di polimedicazione al momento del controllo) Creare un raccoglitore con tutti i questionari sulla CPM compilati Fornire tutto lo staff di biglietti da visita (con possibilità di inserire degli appuntamenti) Permettere a tutto lo staff l’accesso all’agenda della settimana (da tenere al POS) Istruire lo staff su come proporre una consulenza di polimedicazione/effettuare dei giochi di ruolo (e chiedere alle assistenti di farmacia di compilare il questionario CPM)

4. Tecniche di comunicazione (5) Come rimediare alla mancanza di convinzione del personale : Mancanza di conoscenze soluzione: questa presentazione Presentare la consulenza di polimedicazione come un mezzo per migliorare la compliance e per convalidare la ricetta del medico Evitare i preconcetti «Tanto il paziente rinuncerà…» La realtà corrisponde alla propria posizione Pensare ai vantaggi del paziente Convincere il personale a mettersi in gioco

4. Tecniche di comunicazione (6) Come comunicare i costi/argomentare? CHF 48.60 sono rimborsati dalla cassa malati I costi non sono elevati (a confronto, un medico del canton Argovia fattura all’incirca CHF 15.80 ogni cinque minuti di consultazione) Un personale altamente qualificato deve poter fatturare le sue prestazioni Promuovere la consulenza di polimedicazione come metodo di miglioramento della compliance e della convalidazione della ricetta del medico

4. Tecniche di comunicazione (7) Come rimediare alla mancanza di tempo da parte del paziente: Fissare un appuntamento e annotare data e ora sulla scheda informativa Consegnare la scheda informativa

4. Tecniche di comunicazione (8) Come rimediare alla mancanza di comprensione da parte del paziente: Porre domande del tipo «A quale scopo assume i suoi farmaci?» «Le capita mai di dimenticare i suoi farmaci?» Non parlare di «consulenza di polimedicazione», ma piuttosto di «ottimizzazione della terapia» o di «consulenza per la terapia». Non è utile proporre la consulenza di polimedicazione a pazienti stranieri di cui il farmacista non parla la lingua.

5. Domande