L’affermazione del cristianesimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il serapeo del quirinale
Advertisements

Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
L’ascesa di Costantino
Inquadramento Storico - Territoriale
L’impero romano in crisi
L’impero romano.
LE PERSECUZIONI.
Storia IL CRISTIANESIMO.
Da Costantino a Giuliano l’Apostata
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
La Controriforma e le guerre di religione
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe seconda
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
La crisi del ‘
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Il crollo dell’impero romano
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Le Guerre Etnico-Religiose Attuali
L’impero e la pax romana
LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE SECONDA
Un impero multinazionale
Perché Caracalla estese a tutti la cittadinanza?
Tardo impero e cristianesimo
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Arte paleocristiana.
Da Diocleziano a Costantino
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
La Riforma protestante
La religione e l’impero
Cenni storici generali
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Primo biennio dei Licei
Gregorio Magno e i Longobardi
LA POESIA RELIGIOSA.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Generale eletto dall’esercito
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
L’impero multinazionale
Perché cadde l’Impero Romano?
Tardo impero e cristianesimo
La crisi economico-sociale nel III secolo
L’affermazione del cristianesimo
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
L’OPERATO DI COSTANTINO
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

L’affermazione del cristianesimo © Pearson Italia spa

Cristianesimo: il contesto crisi economica e morale religione tradizionale non soddisfano nuovi bisogni spirituali affermazione del cristianesimo culto dell’imperatore in parte soddisfatti da… religioni orientali L’affermazione del cristianesimo © Pearson Italia spa

Il messaggio cristiano separazione tra potere politico e religioso religione di salvezza propone valori di amore, fratellanza, uguaglianza, carità rivolta a tutti, con una promessa di redenzione religione universalistica comunità dei credenti © Araldo de Luca/Corbis L’affermazione del cristianesimo © Pearson Italia spa

L’impero e il cristianesimo 1ª fase 2ª fase 3ª fase I-II secolo III secolo IV-V secolo apogeo dell’impero sincretismo religioso crisi divinizzazione dell’imperatore trasformazione e crisi religione come fattore di coesione diffidenza verso i cristiani persecuzioni sporadiche persecuzioni sistematiche (Decio, Diocleziano) legalizzazione del cristianesimo (Costantino), poi elevato a religione dell’impero (Teodosio) L’affermazione del cristianesimo © Pearson Italia spa

La fondazione dell’impero cristiano forza organizzativa e spirituale della chiesa editto di Milano 313 libertà di culto per i cristiani Costantino esigenza di rinsaldare la coesione politico-sociale dell’impero concilio di Nicea 325 condanna dell’arianesimo conversione personale al cristianesimo L’affermazione del cristianesimo © Pearson Italia spa

Il cristianesimo religione dell’impero editto di Tessalonica 380 conflitti dottrinali all’interno della chiesa il cristianesimo come fattore di unità Teodosio fallito tentativo di restaurazione del paganesimo (Giuliano) editti contro il paganesimo 381-91 L’affermazione del cristianesimo © Pearson Italia spa