Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità d’apprendimento
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Come comunicare il proprio negozio. DALLA VETRINA REALE A QUELLA VIRTUALE.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Conoscenze finanziarie e stili decisionali delle famiglie italiane
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Acquistare azioni indebitandosi
Analisi comparata degli andamenti dei mercati delle azioni quotate e degli immobili residenziali dal 1963 al 2017 (30 giugno) in Italia e negli Stati Uniti.
Cos’è un progetto d’investimento?
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Cuore Freecomm.
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Il budget non è una previsione
Società per azioni aperte
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Il riassunto Scritto e orale.
Chi Siamo «All you need when you need it»
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Il portafoglio del futuro.
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Corso di Finanza Aziendale
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
Cuore Freecomm.
Le innovazioni finanziarie
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
DECALOGO guida per un buon investimento
decalogo per il buon investitore
Corso Qualificante Specialista 231
Alternanza Scuola Lavoro 2018
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
Riepilogo ACQUISIZIONI PRINT+ONLINE e online only
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
DIECI REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO.
10 REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO
I principali mercati azionari nell’ultimo anno (in euro)
Valorizza il tuo centro estivo!
La qualità del servizio
Presentazione Tennis3M Contabilità
Nove modi per diventare un buon investitore
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Il rendiconto finanziario
DECALOGO DA SEGUIRE PER UN INVESTIMENTO SICURO
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
LA TUTELA DEL RISPARMIO
Lessico del risparmiatore
1. Risparmiare fa star bene
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Comunicazione pubblicitaria
Come non cadere in una truffa finanziaria
Suggerimenti per un risparmiatore prudente
Comunicazione pubblicitaria
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Cos’è un abusivismo finanziario?
TWERK DE JOLIE Agency de parfum.
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Allegato B Sfida: Accessibile! Titolo Proposta.
Esperienze di Team tra aziende
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye, Lorenzo Angelo Carmesini, Samuele Basile, Leonardo Muci, Matteo Favoccia e Gabriele Sangineto

Progetto: In questo decalogo si vogliono spiegare le regole essenziali che un buon investitore dovrebbe seguire: - comprendere se l’investimento è adeguato - affidarsi ad un consulente che ci aiuti a gestire «bene» i nostri investimenti - mettere al sicuro il capitale dal rischio di truffe

Regola 1: Stabilire un budget che sia alla portata dell’investitore

Regola 2: Prima di investire analizzare accuratamente i mercati e le aziende quotate in borsa

Regola 3: Imparare a valutare i rischi e i rendimenti con un esperto del settore

Regola 4: Diversificare il portafoglio distinguendo tra: - fondi di liquidità (monetari) - fondi di settore relativi a banche, industrie, risorse energetiche, tecnologie - Stati/valute

Regola 5: Fare attenzione ai titoli con alta volatilità - per «alta volatilità» si intende la probabilità che la quotazione di una società possa variare di molto e in breve tempo

Regola 6: Stabilire un orizzonte temporale di investimento

Regola 7: Quanto al rischio di Truffe …. ricordarsi che: Se viene richiesto di investire forti somme di denaro in breve tempo, è bene insospettirsi (cold calling) e, quindi, verificare attentamente: - la sede del sito, le credenziali della Società, l’identità dell’interlocutore, l’autorizzazione della Società hhhhhhhhllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Regola 8 (presunta frode): In caso di “truffa” denunciare l’accaduto alle autorità di pubblica sicurezza e inviare anche un esposto alla Consob, che avvierà un’istruttoria. Ricordando che: -la Consob ha pubblicato una lista sul proprio sito, accessibile a tutti, per evitare ogni tipo di “frode”. -se le credenziali fornite non sono presenti nella lista della Consob, è consigliato evitare qualsiasi contatto con questa società e non investire.

Regola 9 (via internet): Un altro sistema per evitare una probabile “truffa” su internet è quello di prestare molta attenzione ai siti pop-up (o banner) dietro ai quali potrebbero nascondersi siti abusivi o cloni di società autorizzate.

Regola 10: Attenzione al Telefono! Anche se vi chiamano promettendo di aiutarvi a recuperare soldi già persi con società-truffa, non cascateci! Sono probabilmente gli stessi truffatori di prima. 