L’impero Carolingio Sul libro, pagine 190 - 197.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Advertisements

Il feudalesimo.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Le signorie territoriali di banno
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Il feudalesimo.
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
IL FEUDALESIMO.
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
organizzazione dell’impero carolingio
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
L’Europa dopo Carlo Magno
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
L’età postcarolingia secoli IX- XI
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Saraceni, Ungari e Normanni
La Società Feudale.
Carlo Magno.
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Che cos’è successo finora
Le origini del Feudalesimo
Lez. 3 b L’impero carolingio
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
L’Europa dopo Carlo Magno
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Alto Medioevo ECONOMIA E SOCIETÀ
L’impero di Carlo Magno
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
La dissoluzione dell’impero carolingio
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
La dissoluzione del potere
IL FEUDALESIMO.
Il sacro romano impero si frantuma
IL FEUDALESIMO.
La crisi dell’impero carolingio
I cavalieri.
Carlo Magno.
L’impero di Carlo Magno
Pipino, Zaccaria e Carlo
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

L’impero Carolingio Sul libro, pagine 190 - 197

Il Sacro Romano Impero Con l’incoronazione di Carlo Magno da parte di papa Leone III nella chiesa di San Pietro, a Roma, la notte di Natale dell’800, sembra essere rinato L’Impero Romano d’Occidente.

Differenze Era uno stato Aveva leggi valide in tutto il territorio Impero Romano Sacro Romano Impero Era uno stato Aveva leggi valide in tutto il territorio Aveva una rete capillare di funzionari Aveva un sistema fiscale che garantiva entrate regolari Aveva un esercito stabile ed obbediente Non era uno stato Gli mancavano tutti i requisiti elencati per l’impero romano I Franchi avevo difficoltà a sottoporsi all’autorità di un re unico Erano regolati da un sistema delle “famiglie” Differenze

La Legge Salica I Franchi facevano ricorso alla legge salica per risolvere le proprie questioni; è un insieme di norme latino-germaniche risalente ai tempi di re Clodoveo; tali norme, in precedenza tramandate oralmente vengono in questa raccolta riportate per iscritto; gli articoli regolano i vari casi della vita dei Franchi; per i vari crimini era prevista una pena in denaro (uomini liberi) oppure corporale (non liberi).

La famiglia franca Era una famiglia “estesa” (formata da tutte le generazioni viventi). Ogni famiglia franca si basa sul potere del capofamiglia. Il capofamiglia aveva un potere sacro, chiamato MUNDIO. Egli era il SIGNORE, tutti erano suoi servi (GWASSAL – da cui: VASSALLI)

I primi vassalli in origine, i VASSALLI erano figli di SIGNORI morti in combattimento. Crescendo, diventavano CAVALIERI. Cerimonia dell’INVESTITURA in 3 FASI: PROVA OMAGGIO BACIO

UNITÀ DI COMBATTIMENTO Pel il SIGNORE, i VASSALLI erano una UNITÀ DI COMBATTIMENTO. Guerre (contro nemici armati) Razzie (contro nemici inermi) In cambio, il SIGNORE elargiva loro dei DONI.

Regime Vassallatico-Beneficiario Obbligo di obbedienza e di servizio militare di un uomo libero (VASSALLO) verso un altro uomo libero (SIGNORE). Obbligo di protezione e di mantenimento da parte del SIGNORE nei confronti del VASSALLO.

Il SIGNORE dei SIGNORI Ogni SIGNORE aveva i suoi VASSALLI. CARLO MAGNO era SIGNORE DEI SIGNORI. I SIGNORI erano i VASSALLI del RE. Dopo ogni guerra, CARLO MAGNO dava ai suoi VASSALLI delle TERRE come BENEFICI. I BENEFICI erano solo IN CUSTODIA, non erano ereditari.

I FEUDI Speciale tipo di benefici. Il loro possessore aveva L’IMMUNITÀ GIUDIZIARIA = non veniva giudicato per reati commessi + era lui stesso giudice nel feudo (grandi ricchezze: le parti in causa pagavano forti somme al giudice). Dopo il Capitolare di Quierzy (877) tutti i BENEFICI divennero FEUDI e tutti i FEUDI divennero EREDITARI.

Le riforme di Carlo Magno Riforma Politica Riforma Amministrativa Riforma Culturale

1. Riforma Politica Inserire il POTERE PUBBLICO (del re) nel POTERE PRIVATO (dei feudatari) Diritto del RE di emanare LEGGI valide in tutto l’impero. Ciò minava il DIRITTO DI IMMUNITÀ dei FEUDATARI. C’erano delle ASSEMBLEE (DIETE). Le LEGGI erano chiamate CAPITOLARI.

2. RIFORMA AMMINISTRATIVA CM divise l’Impero in 200 PROVINCE Ogni PROVINCIA conteneva feudi e benefici CONTEE: province interne. MARCHE: province sui confini (marken) CONTI e MARCHESI risiedevano nelle CITTÀ. In altri territori: MISSI DOMINICI (inviati del signore; un conte + un vescovo).

3. RIFORMA CULTURALE Riforma della grafia Minuscola carolina = porta alla nascita del CORSIVO Scuola Palatina (scuola di palazzo) Contributi alle scuole dei monasteri benedettini

IL CAPITULARE DE VILLIS Regole date da CM ai suoi vassalli per una buona amministrazione della VILLA o CORTE SISTEMA CURTENSE: ogni corte era divisa in 2 parti: Dominica (del signore) Massaricia (del contadino) CORVÉE: prestazione lavorativa gratuita