ossidi acidi o anidridi CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6 CrO3, triossido di cromo (IUPAC) o anidride cromica(tradiz) ossido acido o anidride MANGANESE (Mn) n. o.+2, +3, +4, +6, +7 n. o. +2 e +3 MnO monossido di manganese (IUPAC) ossido manganoso (tradiz.) Mn2O3 triossido di dimanganese (IUPAC) ossido manganico (tradiz.) n. o. +4 MnO2 diossido di manganese anfotero n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.) ossidi basici ossidi acidi o anidridi
IDRURI idrogeno + metallo o non metallo (- alogeni e zolfo) idruri ionici LiH, NaH, CaH2 idruro di litio idruro di sodio idruro di calcio (diidruro di calcio) idruri covalenti (dal IV gruppo in poi) CH4 metano (tetraidruro di carbonio) NH3 ammoniaca (triidruro di azoto) SiH4 silano (tetraidruro di silicio) PH3 fosfina (triidruro di fosforo)
IDRACIDI Non metallo (VII gruppo + zolfo) + idrogeno Idrogeno scritto a sn dell’altro elemento (che è meno elettronegativo) n. o. H2 +1. nomenclatura tradizionale acido + nome del non metallo-idrico (es HCl acido cloridrico) IUPAC non metallo-uro + di idrogeno es. (es. HCl cloruro di idrogeno) HCl HBr, HI, HF, H2S
SALI BINARI Composti ionici metallo + non metallo Le formule si possono ottenere sostituendo all’idrogeno dell’acido il metallo, tenendo presente il numero di ossidazione del metallo e dell’anione non metallico
SALI BINARI Composti ionici metallo + non metallo Metallo + non metallo sale binario (es. sodio + cloro cloruro di sodio Metallo + acido sale + idrogeno lo (es. Acido cloridrico + sodio cloruro di sodio + idrogeno
Idrossidi Composti ternari di natura ionica formati da un metallo, ossigeno e idrogeno. si possono anche definire come composti formati da un metallo e ioni OH (ioni idrossido) che avendo globalmente carica negativa 1−, hanno n. o. −1. Nelle formule, il gruppo OH va considerato come se fosse un atomo solo e quando deve essere preso due o tre volte va scritto tra parentesi con l’indice numerico in basso a destra. Le formule degli idrossidi si scrivono secondo lo schema: Me−(OH)n.o. (dove n.o. è il numero di ossidazione del metallo; Nomenclatura: idrossido di + nome metallo Nella IUPAC va eventualmente aggiunto il prefisso di- o tri- (diidrossido o triidrossido). Ossido + H2O idrossido Na2O + H2O 2 NaOH CaO + H2O Ca(OH)2 Al2O3 + 3 H2O 2 Al(OH)3
ipo- e per- come per le anidridi OSSIACIDI Composti ternari formati da: idrogeno, non metallo (oppure da un metallo il cui ossido abbia proprietà acide, per esempio: Cr, Mn), ossigeno Le formule degli ossiacidi si scrivono secondo lo schema: HXO idrogeno + non metallo + ossigeno nomenclatura tradizionale: suffissi –oso (n.o. + basso) e –ico (n.o. + alto) e, quando necessario, dei prefissi ipo- e per- come per le anidridi Es H2SO4 acido solforico, HClO acido ipocloroso IUPAC: si «costruisce» il nome (acido di..) partendo dall’ossigeno, indicando con osso-, diosso-, triosso- o tetraosso- la presenza nella formula rispettivamente di 1, 2, 3 o 4 atomi di ossigeno; segue poi il nome del non metallo con la desinenza “-ico” Es H2SO4 acido tetraosso -solforico. In alternativa, si può utilizzare il nome dell’anione (come si fa per i sali ternari, descritti più avanti), seguito da “di idrogeno”, “di diidrogeno”, “di triidrogeno”, “di tetraidrogeno”, a seconda del numero di atomi di idrogeno presenti.
Anidride + H2O ossiacidi
Esempio: 2NaOH + H2SO4 Na2SO4+ 2H2O sali ternari Composti ionici formati da metallo, non metallo e ossigeno derivano dalla reazione tra un idrossido e un acido ternario (ossiacido): idrossido + acido sale + acqua Esempio: 2NaOH + H2SO4 Na2SO4+ 2H2O Le formule dei sali ternari si ottengono, come per i sali binari, mettendo il metallo al posto dell’idrogeno, sempre seguendo le regole di concordanza dei n. o. Nomenclatura tradizionale: parte da quella degli acidi ternari le desinenze –oso e –ico diventano rispettivamente -ito e –ato , mentre eventuali prefissi si conservano invariati, da acido ipocloroso (HClO) NaClO sale: ipoclorito di sodio da acido cloroso (HClO2) NaClO2sale: clorito di sodio da acido clorico(HClO3) NaClO3sale: clorato di sodio da acidoperclorico(HClO4) NaClO4sale: perclorato di sodio
IUPAC -> si “costruisce” il nome del sale ternario indicando prima gli atomi di ossigeno (monosso-, diosso- ecc.), poi il nome dell’elemento centrale con il suffisso -ato, specificando tra parentesi, con un numero romano, il numero di ossidazione dell’elemento seguito infine dal nome del metallo (con i prefissi mono-, di- ecc. per indicare il numero degli atomi)
esercizi - Scrivi le formule brute dei seguenti composti: cloruro di sodio; acido solforoso; idrossido stannico; ipoclorito di calcio; ioduro ferroso; ossido mercurico; anidride manganica; anidride cromica; acido nitrico; acido pirofosforico. - Attribuisci il nome tradizionale e IUPAC a ciascuno dei seguenti composti: Cu2O; Ba(NO2)2; NaClO4; Pb(OH)4; ZnCl2. - Riscrivi e completa in formule, bilancia le seguenti equazioni di reazione: NaOH + H2CO3 Hg2O + HMnO4 idrossido d’alluminio + acido solforico ossido di potassio + anidride solforosa idrossido di litio + acido ortofosforico