La conduzione del colloquio in ottica sistemica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la conduzione del colloquio in ottica sistemica
Advertisements

Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Presentazione di Angela Tagliaferri
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Disturbi del ciclo sonno-veglia
IL CICLO DI VITA 1.
Lavorare per competenze
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
4. Approccio concertativo
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
LA MEDIAZIONE.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Dalle competenze agli EAS
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Osservare per progettare
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Sociologia generale Lezione 1
Uccelli e proverbi Cinesi
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Sintesi e spunti di riflessione
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Perché ci sono tante religioni?
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Heidegger Gadamer Vattimo
LABORATORIO METODOLOGICO
Epistemologia e diagnosi
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Come si sviluppa un’indagine
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Sistemi informativi statistici
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
“una totalità dinamica caratterizzata
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Come si sviluppa un’indagine
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
Fare ricerca mai così facile!
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
EVENTI COMPORTAMENTALI
Dalle prove INVALSI alla didattica
Attività Laboratoriale
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Esperienze di Team tra aziende
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

La conduzione del colloquio in ottica sistemica

Il colloquio in ottica sistemica Atteggiamento mentale di ricerca nuovo, più volto a: trovare una risposta alla domanda «a quale scopo?» che non alla domanda «perché?». cogliere la "logica operativa" di quel sistema per impostare i futuri interventi da questa e su questa, piuttosto che non a ricercare la causa scatenante del problema.

Tre linee guida Ipotizzazione Circolarità Neutralità

Ipotizzazione l'ipotesi è : una supposizione posta a base di un ragionamento, senza riferimento alla sua verità, come punto di partenza per un'investigazione

L'ipotesi permette al terapeuta di dirigere la sua ricerca seguendo un filo logico evitare quell'atteggiamento di osservatore passivo che permette alla famiglia di imporre la sua punteggiatura.

Orientare l'indagine e l'attività; Cogliere il funzionamento, l'organizzazione del sistema; Costruire una mappa delle relazioni in cui figuri la posizione dei vari individui all'interno della famiglia e di questa all'interno di altri sistemi.

L'ipotesi E’ provvisoria e funzionale e indipendentemente dal fatto che venga confermata o confutata o modificata produce apporto di conoscenza all'operatore; introduce complessità e novità in tutto il sistema

E‘ importante che l'ipotesi leghi tra loro i comportamenti di tutti i membri, o almeno di una triade, sia specifica per quel sistema in quel momento sia costruita sulla base di dati raccolti e connessi in informazioni significative.

Circolarità la capacità dell'operatore di condurre la sua investigazione basandosi sulle retroazioni della famiglia alle informazioni da lui sollecitate in termini di rapporti, e quindi in termini di differenze e mutamento.

Domande circolari triadiche, devono, cioè, invitare un membro a descrivere la relazione tra altri due rivolte a tutti i membri della famiglia compresi i bambini

Domande Circolari orientate a cogliere i comportamenti e alle loro spiegazioni, senza dimenticare le emozioni, i sentimenti, che determinati eventi suscitano in alcuni diversamente da altri. volte ad approfondire comportamenti specifici, in circostanze specifiche perché consentono di avere informazioni sulle possibili alleanze che nel tempo si sono stabilizzate

Domande circolari orientate a comprendere il significato che i diversi membri della famiglia attribuiscono ai termini utilizzati volte a comprendere le differenze di comportamento dei familiari rispetto ad uno stesso evento (sincroniche)

Domande circolari volte a individuare comportamenti che siano indicativi di un mutamento di rapporto, prima e dopo un avvenimento preciso (differenza diacronica) ES: “Secondo te le liti tra M e Marco erano più frequenti prima o dopo che il P si ammalasse?

Domande circolari Rispetto a uno specifico comportamento o a una specifica interazione si può procedere richiedendo a più membri di fare una graduatoria  indaghiamo posizione dei vari membri ES: “Ci dite che la mamma a casa piange spesso, è molto triste. Dimmi tu, Emilia, chi riesce di più a tirar su di morale la mamma quando è triste. Il papa, la nonna, tuo fratello, o tu? Fammi la graduatoria”

Domande circolari domande che permettano di cogliere delle differenze rispetto a condizioni ipotetiche, proiettate nel future ES: “se di tutti voi figli ne dovesse restare in casa, senza sposarsi, uno, quale pensi andrebbe meglio per il P? Quale pensi andrebbe meglio per la M?

Σ(interazioni)= 0 Neutralità Essere neutrali non vuol dire mantenere un comportamento freddo, distaccato, asettico, ma offrire alla famiglia l'impressione di non essersi schierati con nessuno, di non aver privilegiato alcuna punteggiatura Σ(interazioni)= 0

Curiosità Ipotizzazione , circolarità, neutralità sono tecniche terapeutiche La curiosità è una posizione L’incapacità di sviluppare ipotesi, determinata dall’accettazione del copione della famiglia, comporta, la perdita del senso di curiosità.

Rischio di agire senza curiosità

la noia e l’esperienza psicosomatica sono indicatori del passaggio da una posizione estetica e polifonica ad una linerare e monofonica. La noia è la situazione durante la quale il terapeuta perde la propria curiosità verso il sistema, a causa di elementi ridondanti e della mancanza di nuove e stimolanti informazioni che portino differenze.

Noia quindi come sintomo di non neutralità, si chiude la via per la ricerca di punteggiature multiple dei comportamenti, sacrificando, come dice Cecchin, "l’estetica della terapia sull’altare di una visione semplicistica della condizione umana".