LA POESIA LIRICA PROVENZALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le cornici storico-culturali
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
Letteratura in età feudale
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
L'EPICA MEDIEVALE.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
Orlando Furioso.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
La rinascita delle città
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
La lirica provenzale e i Minnesänger.
Il codice dell’amore cortese
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Letteratura cavalleresca medievale
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
alla corte di Federico II
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
L’età cortese XI-XIII secolo.
PENSIERI.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
La cultura cortese Valori e tematiche.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
Letteratura cavalleresca medievale
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
La scuola poetica siciliana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
IL FEUDALESIMO.
Transcript della presentazione:

LA POESIA LIRICA PROVENZALE Nelle corti della Provenza (Sud della Francia) tra XI e XIII secolo si diffonde la lingua d'OC e nasce una corrente poetica in volgare raffinata ed elaborata.

Essa è detta cortese, dalla corte del sovrano e dei signori feudali. Cortese indica una condizione di gentilezza, nobiltà, raffinatezza nell’educazione e nei costumi, predisposizione alla generosità.

All'inizio cantata con accompagnamento della viella, simile a una viola, o dell'arpa.

Il poeta cortese è detto trovatore, dal verbo trobar, poetare. a differenza dal poeta altomedievale, che rimaneva anonimo poiché mancava l'idea dell'autore come individuo creatore, il trovatore esce dall'anonimato. Può essere cavaliere, borghese, castellano e artigiano.

Il primo di cui si ha notizia è GUGLIELMO IX duca d'Aquitania, grande feudatario dell'epoca. Cultura prevalentemente cavalleresca. I cavalieri erano i guerrieri che combattevano a cavallo. Difendevano la fede cristiana, le donne e i deboli.

Il pubblico a cui questi poeti si rivolgono è Aristocratico, si riconosce in un'etica feudale, basata su valori laici cioè la LEALTA', FEDELTA' E DEDIZIONE ASSOLUTA AL SIGNORE

La tematica principale di queste poesie è L'AMORE, (detto fin'amor, o amore cortese): nobilita l’uomo, lo induce all'auto-perfezionamento. Le virtù della DONNA, manifestate dalla sua bellezza esteriore, sono talmente tante che inducono l'uomo a perfezionarsi per essere degno di lei.

La DONNA è elevata e distante, anche per la sua posizione sociale e perché donna sposata, quindi spesso irraggiungibile e l'amante è completamente subordinato a lei. L’amore non può esistere all'interno del matrimonio poiché non può sopportare vincoli

Questo amore diviene specchio del rapporto feudale: il poeta - amante è vassallo della signora (in latino domina) e le è sottomesso in un continuo servizio d'amore. Il patto tra la donna e l'amante viene rafforzato da doni e riti simili a quelli dell'investitura feudale e cavalleresca, e segue regole convenzionali. Per esempio l'uomo tiene nascosto il nome della donna attraverso un senhal, un appellativo fittizio che la protegge dai pettegolezzi.

Altre tematiche La frustrazione del poeta - amante (metafora di quella dei nobili senza feudo Celebrazione della nobiltà interiore e del servizio d'amore Appagamento dell'amore che non si può raggiungere: da questo nasce la poesia

Desiderio che vive di ASSENZA, se venisse appagato cesserebbe la poesia (spesso l’amore è lontano) Ci sono anche testi di argomento religioso o moralistico, politico - militare, burlesco - parodico

La base teorica è l’opera di ANDREA CAPPELLANO: espone i principi dell'amore cortese in un trattato in latino, il De Amore, 1185 circa (visse alla corte della contessa Maria di Champagne, nella Francia del Nord).

Per lui l'amore nasce dal pensiero continuo che l'amante rivolge all'amata dopo averla vista (prima rimane colpito dalla sua bellezza, ne porta in sé l'immagine che custodisce e alimenta con la memoria) L'AMORE PASSA PER GLI OCCHI e invade poi la mente

TIPOLOGIA DI COMPONIMENTO MAGGIORMENTE DIFFUSO La canzone (canso in provenzale), divisa in STANZE o strofe (dette coblas) con un numero fisso di versi e uno schema di rime ricorrente di strofa in strofa. Di solito cominciano con la descrizione di elementi naturali (che creano una corrispondenza tra la rinascita primaverile della natura e il sentimento amoroso) poi rappresentano la donna e la lodano, infine descrivono il rivale o i maldicenti che possono danneggiare l'amante. Infine c'è un congedo