UNITA’ DI APPRENDIMENTO “QUADROGEOPOLITICO MONDIALE” (relazioni tra Stati) (fascia 15-18)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Unità di APPRENDIMENTO
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO “CAOS CLIMATICO E MIGRAZIONE ”
Progetto “Saperi e competenze per una nuova cittadinanza” sperimentazione delle I.N e del modello di certificazione delle competenze Rete scuola.
Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza
Il Piano Educativo Individualizzato
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Quarta A.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO “CAOS CLIMATICO E MIGRAZIONE ”
CERTIFICARE LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
LABORATORIO METODOLOGICO
Ricerca on line degli articoli
Definizione di Mappa Concettuale
LESVOS settembre 2016.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Dimensione "Avalutativa"
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
IL CURRICOLO DI GEOGRAFIA
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE CVM - G. CIPOLLARI.
Conoscenze, abilità, competenze
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
ISISS “POLO-CATTANEO”
per un Apprendimento di qualità
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Educazione suono e musica
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
UNITA’ DIDATTICA Stereotipi e pregiudizi
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
NOI 5C Concorso Straordinario Primaria 2018/2019 I.C. 24 Luglio 2019 Candidata: VALERIA MAZZEO.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Valutazione del servizio
Percorso interdisciplinare
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO “QUADROGEOPOLITICO MONDIALE” (relazioni tra Stati) (fascia 15-18)

variabile nel tempo e nello spazio MAPPA CONCETTUALE GEOPOLITICA = INTERAZIONE variabile nel tempo e nello spazio tra ENTITA’ POLITICHE delle DIVERSE AREE DEL MONDO con effetti SOCIO - CULTURALI AMBIENTALI POLITICI Obiettivo Formativo: esaminare le relazioni internazionali e le loro implicazioni nella gestione della governance per promuovere scelte politicamente responsabili.

Competenze di cittadinanza mondiale (IGL) avviate. Si sa decentrare (= decentramento, pluralità dei punti di vista). Coglie trasformazioni, processi, relazioni, interconnessioni. Assume un pensiero critico. Risolve problemi in quanto soggetto responsabile della gestione del bene comune. Competenze disciplinari avviate Si orienta sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre; Ricava informazioni da una pluralità di fonti ; Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema legato da rapporti di connessione e/o d’interdipendenza. Competenze trasversali avviate Acquisire e interpretare informazioni; Impara ad imparare Ha competenze sociali e civiche. Ha spirito di iniziativa. Soggetti con cui si intende collaborare Associazioni geografiche Assemblea di Istituto

Che cosa ti fa venire in mente la parola “geopolitica”? FASE O Rilevare le conoscenze spontanee degli alunni. F0 Obiettivo cognitivo/affettivo Disc. Attività Organizzazione /metodo Raggruppamento. Media Tempo I. G. L 0 TAB. B 1-4 _ 4 -4 - 5 TAB Rilevare le conoscenze spontanee degli alunni. Geografia/italiano Effettuazione di una conversazione, con il supporto del protocollo di domande (Allegato 1) Circle time. Conversazione Clinica Lavoro con il grande gruppo. Domande e PC per registrazione delle risposte. 30 m Decentramento/Pluralità dei punti di vista Che cosa ti fa venire in mente la parola “geopolitica”? Se pensi a una carta geografica cosa ti viene in mente? Che cosa descrive una carta geografica? E una carta geopolitica? Che cosa racconta una carta geopolitica? Che cosa permette di evidenziare? Che punto di vista fornisce? Quali elementi mette in relazione una carta geopolitica? Quali situazioni può rappresentare?

MATRICE COGNITIVA RETE CONCETTUALE ovvero ciò che gli allievi sanno COMPITO DI APPRENDIMENTO ovvero ciò che non sanno e devono apprendere RETE CONCETTUALE Programmazione calibrata sui bisogni formativi della classe

Fase 1 Approfondire la conoscenza sulla rappresentazione della Terra. Peters Mercatore Box per avviare alle abilità che sviluppanotraguardi di competenza SA ASCOLTARE, EMPATIZZARE E DECENTRARSI 1/D - INIZIALE 2/C - BASE 3/B -INTERMEDIO 4/A - AVANZATO Sa ascoltare e se guidato sa mettersi nei panni degli altri. Sa comprendere un pensiero diverso dal proprio. Sa vedere un problema da più punti di vista e riflettervi. Sa vedere un azione da più punti di vista cogliendo aspetti forti e deboli. Tot. Punteggio …/ 4 Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza disciplinare. LEGGE E INTERPRETAVARI TIPI DI CARTE GEOGRAFICHE. 1/D -INIZIALE 2/C - BASE 3/B -INTERMEDIO 4/A – AVANZATO Osserva, se guidato, le varie carte geografiche e coglie alcuni aspetti di differenza. Osserva, legge e analizza le varie carte cogliendo differenze. Osserva, legge e analizza le varie carte geografiche rilevando le discordanze e spiegandole. Interpreta sistemi territoriali in relazione alla loro evoluzione storica. Ne individua i punti critici analizzandoli e argomentandoli. Tot. Punteggio …/ 4

Fase 2 Comprendere il significato della geopolitica e cogliere le sue variazioni nel tempo e nello spazio. 1° gruppo. Che cos’è la geopolitica? Che cosa studia? 2° gruppo: A cosa serve? Quando s’inizia a parlare di geopolitica? 3° gruppo: E’ una disciplina utile? Perché? Quali problemi può risolvere? Cerca alcuni esempi. Il metodo jigsaw

Fase 3 Analizzare alcune rappresentazioni geografiche che esprimono le percezioni degli Stati circa gli interessi nazionali. Come gli USA guardano il mondo Come la Cina guarda il mondo Come l’Italia guarda il mondo

FASE 4 Acquisire la competenza critica per intervenire in un dibattito sulla politica energetica in Italia. Predisposizione della classe come uno studio televisivo per discutere la possibilità di concordare una politica energetica per l’Italia

FASE 5 Conoscere e riflettere su come l’Istituto per la Ricerca Internazionale sui Conflitti (HIIK) guarda il mondo.

Fase 6 Ripercorrere le fasi e i significati dell’itinerario educativo – didattico. Obiettivo I.G.L. Rilevare le conoscenze spontanee degli allievi sul concetto di geopolitica. Ascolto; decentramento 1 Approfondire la conoscenza sulla rappresentazione della Terra. Spaesamento; Pluralità dei punti di vista; Mens critica. 2 Cogliere la trasformazione della geopolitica e le sue variazioni nel tempo e nello spazio Processualità, trasformazione 3 Analizzare alcune rappresentazioni geografiche che esprimono le percezioni degli Stati circa gli interessi nazionali. Mens critica; Pensiero divergente. 4 Acquisire la competenza critica per intervenire in un dibattito sulla politica energetica in Italia. Decentramento, empatia mens critica 5 Conoscere e riflettere: come L’HIIK guarda il mondo. Interdipendenza 6 Ripercorrere l’itinerario didattico svolto. Processualità

Questionario di autovalutazione Il lavoro ti è sembrato interessante Questionario di autovalutazione Il lavoro ti è sembrato interessante? Perché si / perché no Quale fase ti è sembrata più interessante o meno interessante e perché? Che cosa avresti voluto fare di diverso rispetto alla proposta scolastica? Quale messaggio hai trattenuto? Pensi che possa incidere sulla tua vita? In che modo?   Punti possibili Autovalutazione Valutazione docente Ho parlato dei fatti e del perché degli avvenimenti cogliendone la dimensione diacronica, le interdipendenze, la relatività del punto di vista. 10 Ho messo a fuoco l’idea principale prospettando un pensiero critico Ho approfondito l’analisi degli avvenimenti argomentando le possibili interpretazioni in un’ottica “glocale” Ho espresso idee creative, divergenti e progettuali Ho usato un linguaggio appropriato e corretto Ho evidenziato nessi logici e discontinuità di caso Ho mostrato capacità meta cognitive di transfert e problemsolving Ho utilizzato strumenti adeguati, chiari ed utili Ho presentato attività di partecipazione e cooperazione svolte con il gruppo classe. Ho illustrato iniziative di azioni responsabili. Punti totali possibili 100 Valutazione secondo la seguente scala: 10/9, 8,6,5

Fase 7 Verificare le abilità e competenze acquisite. Visita il sito di “Limes”, http://www.limesonline.com/ una rivista di geopolitica cartacea e online. Sull’home page troverai un menù. Clicca su “IL mondo oggi” ti comparirà una serie di articoli, carte e commenti sulle questioni attuali. Scegline una e riferisci in assemblea d’Istituto sul tema mostrando carte, vignette o schemi secondo il materiale che è offerto dal sito. L’ascesa dei partiti che contestano l’euro e/o l’Unione Europea e i motivi della loro popolarità