Fondi Strutturali Europei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Dal disegno alla pratica tecnologica
alla cultura scientifica
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
La Riforma: obiettivi e strumenti
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Anno Scolastico 2017/2018.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
I saperi ed i sapori della nostra terra
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
ORTICOLANDO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Fondi Strutturali Europei - 2014 - 2020. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UNIONE EUROPEA Regione Siciliana   ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “PIRANDELLO” Via Molo, 2 - 92014 - PORTO EMPEDOCLE (AG) Fondi Strutturali Europei - 2014 - 2020. Codice identificativo Progetto: 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-605

CONDUZIONE DEL CORSO ESPERTO: Dr. Claudio Scaletta TUTOR: Prof. Antonella Di Vincenzo DESTINATARI 27 alunni delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado «L. Rizzo» TEMPI 10 incontri di tre ore per una durata complessiva di 30 ore dal 20 Marzo al 7 Giugno.

“Scuola, sport e territorio” Un progetto che ha coinvolto i ragazzi nella scoperta del territorio attraverso la pratica sportiva dell’Orienteering

L’Orienteering è una pratica sportiva ma anche… …un percorso di didattica con particolare riguardo alla natura ed al territorio per far comprendere agli alunni l’importanza del proprio patrimonio culturale locale quale espressione della propria cultura, storia e società.

Orienteering costruzione di conoscenze, della capacità decisionale e dell’autostima. Esplorazione del territorio con sicurezza mediante l’uso combinato delle carte e della bussola attraverso percorsi di apprendimento trasversali alle discipline comprende la mobilitazione di operazioni cognitive e di operatività, l’acquisizione di abilità e competenze specifiche. prevede l’utilizzazione di materiali strutturati

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il progetto è stato svolto: : Lezioni frontali Attività ludico didattiche

Orientamento, bussola, azimut... Lezioni frontali Orientamento, bussola, azimut... Didattica ludica Orientarsi in spazi noti

METODOLOGIA Gli alunni verranno stimolati attraverso la didattica ludica e l’uso di carta e bussola all’osservazione del territorio.

Migliorare la conoscenza di sé attraverso l’autostima. FINALITA’ Educare i giovani al rispetto ed alla fruizione del patrimonio culturale del proprio territorio. OBIETTIVI Imparare a leggere ed interpretare le carte, anche come strumento di conoscenza del proprio territorio. Migliorare la conoscenza di sé attraverso l’autostima. Ampliare il proprio bagaglio culturale attraverso l’osservazione e lo studio del patrimonio

Momenti della gara

In verde i vincitori delle rispettive categorie M12 e W12 CLASSIFICA DELLA GARA 1 Zirafa Pasquale 4’ 05’’ 2 Sardo Catalano Alessio 7’ 07’’ 3 Bongiorno Federico 7’ 20’’ 4 Comella Gabriele 7’ 40’’ 5 Vasile Cozzo Sofia 5’ 40’’ 6 Tedesco Doriana 6’ 23’’ 7 Alessia 6’ 28’’ 8 Moscato Maria Clara 7’ 15’’ In verde i vincitori delle rispettive categorie M12 e W12

Le cose che impariamo con passione non le dimenticheremo mai. ( Alfred Mercier )