Progettare per competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlare Insieme Un messaggio emesso dal mittente trasmette una pluralità di significati, in sostanza la comunicazione contiene allo stesso tempo più messaggi,
Advertisements

CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Davide Capperucci Università di Firenze
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
Comunicazione interna
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Lavorare per competenze
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Laboratorio di produzione editoriale
Competenze nel primo ciclo di istruzione
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Dalle competenze agli EAS
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Carla Galdino-Roberto Romanelli
CERTIFICARE LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Ricerca on line degli articoli
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Dimensione "Avalutativa"
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
per un Apprendimento di qualità
Definire la comunicazione
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
per un Apprendimento di qualità
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Senza Zaino Per una scuola comunità
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Dalle prove INVALSI alla didattica
Educazione suono e musica
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Il curricolo per competenze: saperi e competenze in dialogo
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Progettare per competenze * 16/07/96 Progettare per competenze Proposta di una simulazione sulla competenza «COMUNICARE» *

Situazione A

Cosa hanno in comune queste immagini ? Scrivete al massimo tre parole

Situazione A Il messaggio Emittente Destinatario messaggio canale

Situazione A Cosa osservare ? Parole Corpo Viso

Situazione A Buongiorno, mi chiamo Angelo, sono il docente incaricato di tenere questo corso di formazione e spero di esservi utile, ma soprattutto di trascorrere un pomeriggio interessante e divertente.

Quali componenti contiene questo messaggio ? Quante «cose» comunica ? Situazione A Quali componenti contiene questo messaggio ? Quante «cose» comunica ?

Comunicare Situazione A Un messaggio trasmette una pluralità di significati. In sostanza la comunicazione contiene allo stesso tempo più messaggi. Ciò rende la comunicazione interpersonale molto complicata, facilmente soggetta a disturbi e allo stesso tempo molto interessante.

Le componenti di un messaggio Situazione A Le componenti di un messaggio 1. Contenuto (ovvero: ciò su cui verte il messaggio) 2. La rivelazione di sé (ovvero: che cosa comunico di me stesso) 3. Relazione (ovvero: che cosa penso di te e come ci consideriamo l’un l’altro) 4. Appello (ovvero: che cosa vorrei indurti a fare)

Situazione A Le componenti del messaggio messaggio Mittente contenuto Destinatario contenuto relazione appello Rivelazione di sé messaggio

Situazione A La ricezione del messaggio: problemi di decodifica Percepire qualcosa Vedo che aggrotti la fronte Interpretare qualcosa Presumo che non ti piaccia quello che ho in mente Provare qualcosa Sono deluso perché speravo nel tuo appoggio

Perché è così importante distinguere Situazione A Perché è così importante distinguere questi meccanismi interiori Percezione (aggrottamento della fronte) Ma dai ! Non fare subito quella faccia ! Interpretazione (lei non approva i miei piani) Sensazione (rabbia, delusione)

Situazione A Le componenti del messaggio messaggio Mittente contenuto Destinatario contenuto relazione appello Rivelazione di sé messaggio codifica decodifica

Situazione B

Comunicare Situazione A Un messaggio trasmette una pluralità di significati. In sostanza la comunicazione contiene allo stesso tempo più messaggi. Ciò rende la comunicazione interpersonale molto complicata, facilmente soggetta a disturbi e allo stesso tempo molto interessante.

Situazione B Il messaggio Emittente Destinatario messaggio canale

Situazione B Le componenti del messaggio messaggio Mittente contenuto Destinatario contenuto relazione appello Rivelazione di sé messaggio codifica decodifica

Le componenti di un messaggio Situazione B Le componenti di un messaggio 1. Contenuto (ovvero: ciò su cui verte il messaggio) 2. La rivelazione di sé (ovvero: che cosa comunico di me stesso) 3. Relazione (ovvero: che cosa penso di te e come ci consideriamo l’un l’altro) 4. Appello (ovvero: che cosa vorrei indurti a fare)

Interpretare qualcosa Situazione B La ricezione del messaggio: problemi di decodifica Percepire qualcosa Interpretare qualcosa Provare qualcosa

Perché è così importante distinguere Situazione B Perché è così importante distinguere questi tre meccanismi interiori Percezione (aggrottamento della fronte) Ma dai ! Non fare subito quella faccia ! Interpretazione (lei non approva i miei piani) Sensazione (rabbia, delusione)

Cosa fanno gli studenti nella Situazione A Cosa nella situazione B ? Cosa mettono in gioco gli allievi nella situazione A? E nella situazione B?

Gli attori della comunicazione Le componenti di un messaggio * 16/07/96 Quali apprendimenti sono stati acquisiti dallo studente durante la situazione A e/o la situazione B? Concetto di messaggio Gli attori della comunicazione Le componenti di un messaggio Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa Riconoscere le varie componenti di un messaggio Modelli di comunicazione La comunicazione verbale La comunicazione non verbale *

La definizione di competenza recepita dal nostro ordinamento Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. ‘Competence’ means the proven ability to use knowledge, skills and personal, social and/or methodological abilities, in work or study situations and in professional and/or personal development” N.B. Le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia”

Che può essere rappresentata in questo modo Saper applicare conoscenze e abilità prestazioni capacità personali, sociali e/o metodologiche situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale Risultato/i adottando comportamenti funzionali in un contesto dinamico

PROGETTARE LA SCUOLA QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE E DEI TITOLI (EQF) “COMPETENZA”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di principi, teorie, contenuti e pratiche relative a un settore di studio o di lavoro. “Abilità”: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare il «saper fare» per portare a termine compiti e risolvere problemi. N.B. Le competenze non sono apprendimenti che si aggiungono alle conoscenze e capacità. Esse comprendono (includono) conoscenze e abilità. E’ il contesto nel quale la competenza viene agita a determinare quali conoscenze e abilità concorrono a definire la competenza.

* 16/07/96 Riprendiamo gli apprendimenti acquisiti dallo studente durante la situazione A e/o B rispetto alla competenza ‘COMUNICARE’ Concetto di messaggio Gli attori della comunicazione Le componenti di un messaggio Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa Riconoscere le varie componenti di un messaggio Modelli di comunicazione La comunicazione verbale La comunicazione non verbale Proviamo a collocare questi elementi nella scheda di definizione della competenza ‘COMUNICARE’ *

Costruire una definizione di competenza Es: competenza ‘comunicare’ ABILITA’ CONOSCENZE COMUNICARE

Costruire una definizione di competenza Es: competenza ‘comunicare’ ABILITA’ CONOSCENZE COMUNICARE Comprendere i messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa Riconoscere le varie componenti di un messaggio Concetto di messaggio Attori della comunicazione Le componenti di un messaggio Modelli di comunicazione La comunicazione verbale La comunicazione non verbale Evidentemente queste voci, rilevate nella situazione A e/o B, non sono sufficienti a descrivere la competenza

Costruire una definizione di competenza Es: competenza ‘comunicare’ ABILITA’ CONOSCENZE COMUNICARE Comprendere i messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa Trasmettere messaggi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) Utilizzare forme di comunicazione non verbale Riconoscere le varie componenti di un messaggio Rappresentare eventi, (fenomeni, principi, concetti, norme,) procedure, utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante supporti diversi (cartacei, informatici e multimediali) Rappresentare atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, utilizzando il linguaggio non verbale Concetto di messaggio Attori della comunicazione Le componenti di un messaggio Canali di comunicazione e il rumore (disturbo) La comunicazione ad una e due vie Il concetto di feedback Modelli di comunicazione La comunicazione verbale La comunicazione non verbale La comunicazione delle emozioni (il viso, il corpo) Stili comunicativi Gli assiomi della comunicazione  Tecniche di ascolto La comunicazione efficace Il testo in blu è ripreso dalla definizione data dal DM139/2007

Esempio di competenza (DM 139/2007) ABILITA’ CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale 1. Principali strutture della lingua italiana 2. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale 2. Elementi di base della funzione della lingua italiana 3. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati 3. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali 4. Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale 4. Contesto, scopo e destinatario della comunicazione 5. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista 5. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale 6. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali 6. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

Indicatori di prestazione Chiarezza (contenuto) Coerenza (non verbale) Efficacia (scopo) Consapevolezza (rivelazione di sé)

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMPETENZA D INIZIALE/ NON RAGGIUNTO C BASE B INTERMEDIO A AVANZATO C3 COMUNICARE  

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMPETENZA D INIZIALE/ NON RAGGIUNTO C BASE B INTERMEDIO A AVANZATO C3 COMUNICARE   Esprime con poca CHIAREZZA il contenuto utilizzando in modo INCOERENTE la comunicazione non verbale ottenendo un basso livello di EFFICACIA accettabile. Mostra poca CONSAPEVOLEZZA di sé. Esprime con sufficiente CHIAREZZA il contenuto utilizzando in modo abbastanza COERENTE la comunicazione non verbale ottenendo un livello di EFFICACIA accettabile. Mostra una sufficiente CONSAPEVOLEZZA di sé. Esprime con CHIAREZZA il contenuto utilizzando in modo COERENTE la comunicazione non verbale ottenendo un buon livello di EFFICACIA. Mostra una adeguata CONSAPEVOLEZZA di sé. Esprime con CHIAREZZA e originalità il contenuto utilizzando in modo COERENTE e funzionale la comunicazione non verbale ottenendo un livello di EFFICACIA elevato. Mostra una piena CONSAPEVOLEZZA di sé.

Indicatori della competenza "Comunicare" corenza verbale-non verbale SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori della competenza "Comunicare" valutatore Indicatrori Livello chiarezza corenza verbale-non verbale efficacia consapevolezza totale docente 1 4 2 3,5 C docente 2 3 1 1,8 docente 3 2,5 docente 4 2,8 docente 5 1,5 docente 6 2,3 docente 7 docente 8 docente 9 docente 10 docente 11 TOTALE 2,4 2,6

Valutare la competenza comunicativa Proiezione di un filmati relativo a due comunicanti

Attribuite un punteggio da 1 (min) a 4 (max) ai due comunicanti Scrivete su un foglio la vs valutazione

Costruire un percorso didattico per competenze Una volta definita la competenza attesa in esito al ciclo di studi di riferimento articolandola in abilità e conoscenze è necessario: individuare i segmenti didattici in cui articolare il percorso in base al monte ore disponibile definire, per ogni segmento didattico, gli esiti di apprendimento attesi facendo riferimento al repertorio di abilità e conoscenze già dichiarate articolare i segmenti didattici in unità di lavoro avendo cura di definirne durata, periodo di svolgimento, prove di verifica da somministrare. Individuare gli indicatori di prestazione per valutare

Format di progettazione di un segmento didattico UD. 1 Le componenti di un messaggio Durata in ore: 5 Disciplina Lingua Italiana Anno scolastico: 2016-17 Prodotto Produzione di messaggi con evidenziazione delle varie componenti che lo costituiscono Periodo Inizio: seconda decade di settembre Termine: terza decade di settembre ESITI DI APPRENDIMENTO attesi al termine del SEGMENTO DIDATTICO Competenza Abilità Conoscenze Comunicare Comprendere i messaggi di genere diverso relativo alla vita quotidiana e di complessità diversa Riconoscere le varie componenti di un messaggio Concetto di messaggio Attori della comunicazione La comunicazione verbale La comunicazione non verbale PRESTAZIONI ATTESE Prestazione 1: Espone in modo chiaro il contenuto di una comunicazione - (Chiarezza) Prestazione 2: Stabilisce una relazione con l’interlocutore utilizzando in modo coerente la comunicazione non verbale (Coerenza contenuto-relazione) Prestazione 3: Riesce a trasmettere all’interlocutore lo scopo della propria comunicazione – (Efficacia) Prestazione 4: Comunica in modo consapevole la propria immagine e identità (Rivelazione di sé) PROVA DI VERIFICA Per completare la progettazione del segmento è necessario descrivere in dettaglio le attività da condurre in aula. Nel seguito viene descritta solo l’ultima delle tre attività previste.

Attività degli studenti PROCESSO DIDATTICO Tempi Attività del docente Attività degli studenti 5’ Presentazione dell’esercitazione e definizione delle regole da rispettare Trascrivono la traccia proposta Proiezione di fotografie Scrivono le proprie valutazioni 10’ Chiede agli studenti di dare indicazioni su quanto hanno scritto Condividono la definizione Sistematizza quanto emerso e propone una sintesi ed eventuali conclusioni Registrano la sintesi sui propri supporti Fase 1 = 30’ 5’ Propone un messaggio e pone la domanda: «Quanti elementi compongono il messaggio». Propongono osservazioni 10’ Registra le osservazioni e alimenta il gruppo con domande orientative Rispondono agli stimolo Formalizza il lavoro emerso e propone la sintesi Registrano la sintesi sui propri supporti Assegna un compito di gruppo Realizzano il compito in gruppo Fase 1 = 30’ Assegna un compito individuale Realizzano il compito individuale

Valutare la competenza comunicativa Proiezione di un filmato relativo a due comunicanti Applicare la griglia (rubrica) di valutazione proposta

Quale contesto formativo ? Curricolo verticale – Certificazione delle competenze biennio Curricolo verticale 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 triennio 3 4 5 Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze. Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utiIizza con sempre maggior proprietà la lingua italiana. Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo proprio e altrui. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni A – Avanzato B – Intermedio C – Base D – Iniziale A – Avanzato B – Intermedio C – Base D – Iniziale A – Avanzato B – Intermedio C – Base D – Iniziale