IP box Paolo Arginelli, IBFD, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
Advertisements

Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
Start - up innovative Le agevolazioni fiscali
Federturismo Confindustria
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
Esercitazione IRES.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Con le novità introdotte al Senato
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Valutazione delle rimanenze
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’imposta regionale sulle attività produttive
Gli aspetti fiscali.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ruolo dello stato: le imposte
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Tassazione del reddito delle società di capitali IRES
Revisione Aziendale Corso avanzato
1 Individuazione azioni di R&S realizzate o da realizzare 2 Individuazione/pianificazione programma di lavoro 3 Individuazione costi sostenuti per le attività.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
La fiscalità internazionale nel D. L
Corso di Economia aziendale
Le spese ammissibili comprendono:
L’IMPOSIZIONE SUL REDDITO
Super Ammortamenti Torino, 9 novembre 2017.
Studio Vollono & Associati
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
BENI PUBBLICI e beni comuni
Il reddito di impresa nel TUIR
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
-Facoltà di ingegneria-
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Corso di Economia Aziendale
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il PO per la competitività regionale
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Mario Miscali - Diritto Tributario
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Prof. Christian Cavazzoni
Non tutto è aiuto di Stato
Patent Box e Credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo
Programmazione e controllo
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
L’imposta regionale sulle attività produttive
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Programmazione e controllo
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi)
Società di capitali e cooperative
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Transcript della presentazione:

IP box Paolo Arginelli, IBFD, Università Cattolica del Sacro Cuore

Regimi di IP box: struttura generale Attività immateriali brevetti, software, disegni e modelli ornamentali, marchi, know-how sviluppati internamente (appalto?) vs. acquistati nuovi vs. esistenti Redditi: licenza; vendita; impiego diretto Aliquota d’imposta preferenziale: aliquota nominale o effettiva Soggetti passivi: residenti vs. non residenti Base imponibile reddito lordo vs. netto costi precedentemente dedotti perdite

I reali obiettivi di un regime di Patent box Promuovere R&S Stimolare l’utilizzo diretto di attività immateriali innovative nell’esercizio dell’attività di impresa Attrarre highly mobile capital (attività immateriali) Limitare il trasferimento all’estero di highly mobile capital ed attività di impresa

Regimi di IP box e concorrenza fiscale dannosa I lavori OCSE sulla concorrenza fiscale dannosa Rapporto 1998 + rapporti successivi Paradisi fiscali vs. regimi fiscali dannosi (RFD) 1998: parametri rilevanti per identificare i RFD 4 parametri fondamentali Imposizione effettiva ridotta Esclusiva applicabilità a fattispecie/contribuenti internazionali Mancanza di trasparenza Carenza di un effettivo scambio di informazioni 8 parametri aggiuntivi 1) Definizione eterodossa (artificial) della base imponibile 8) Operazioni fiscalmente motivate ed assenza di attività economiche effettive

Regimi di IP box e concorrenza fiscale dannosa Progetto BEPS (OCSE): Azione 5 Rilanciare il lavoro OCSE (e Forum) su RFD Approccio globale e cooperativo Migliorare il requisito della trasparenza Attività economica effettiva: parametro fondamentale Nexus approach Redditi da beni immateriali agevolabili in proporzione all’attività di R&S svolta dal contribuente I costi di R&S impiegati come parametro succedaneo all’attività di R&S

Regime italiano di IP box Finalità di stimolo collocazione in Italia di beni immateriali detenuti all’estero mantenimento di beni immateriali in Italia investimento in R&S Opzione irrevocabile (5 periodi di imposta) e rinnovabile esercitabile da chi ha diritto allo sfruttamento economico dei beni cherry picking dei beni immateriali agevolabili

Regime italiano di IP box Attività immateriali: (a) beni immateriali brevetti industriali software coperto da copyright marchi d’impresa disegni e modelli processi, formule e informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili 1. Attività immateriali: (b) nuovi vs. esistenti Nuovi e già esistenti

Regime italiano di IP box Attività immateriali: (c) sviluppati internamente vs. acquistati Quota agevolabile dei redditi da beni immateriali: A + B + E . A + B + C + D A: costi di R&S sostenuti direttamente dal contribuente B: costi per attività di R&S appaltate a soggetti terzi C: costi per attività di R&S appaltate a società del gruppo D: costi di acquisizione di beni immateriali E: (C + D) <= 30% (A + B) Ai fini del rapporto non rilevano: Interessi passivi Spese relative ad immobili Costi non direttamente correlati a specifici beni immateriali

Regime italiano di IP box Attività immateriali: (c) Attività di R&S (sviluppo, mantenimento e accrescimento) Ricerca fondamentale Ricerca applicata Sviluppo sperimentale e competitivo Design Ideazione e realizzazione di software (copyrighted) Ricerche preventive; test e ricerche di mercato; adozione di sistemi anticontraffazione; ottenimento, mantenimento, rinnovo e protezione dei diritti Attività di presentazione, comunicazione, promozione che accrescano il carattere distintivo e/o la rinomanza di marchi, prodotti o servizi, design, o altri materiali proteggibili

Regime italiano di IP box Redditi: licenza; vendita; impiego diretto Vendita: 90% del provento reinvestito in attività di R&S entro il secondo periodo di imposta successivo alla vendita Impiego diretto: determinazione del contributo economico del bene Aliquota d’imposta preferenziale Aliquota nominale ordinaria Esclusione dalla base imponibile del 50% del reddito agevolabile Primi due periodi di imposta: esclusione 30% e 40% Soggetti passivi: esercenti attività di impresa Persone fisiche Soggetti passivi IRES, lett. a), b) e c) Società di persone e altri soggetti ex art. 5 TUIR Soggetti non residenti con stabile organizzazione

Regime italiano di IP box Base imponibile reddito netto (rilevanza di costi diretti e indiretti) nessuna disciplina ad hoc con riferimento a costi dedotti in precedenti periodi di imposta perdite derivanti da beni immateriali compensabili con redditi ordinari (?)

Tracciabilità di spese e redditi Onere di provare il diretto collegamento: tra attività R&S e beni immateriali tra beni immateriali e reddito agevolabile Obbligo di implementare un adeguato sistema di rilevazione contabile o extracontabile Rilevanza dei costi per R&S primi tre periodi di imposta di efficacia della norma costi di R&S del rilevante periodo di imposta e dei tre precedenti costi di R&S assunti complessivamente periodi di imposta successivi costi di R&S sostenuti a partire dal 2015 costi di R&S assunti distintamente per ogni bene

Regime italiano e Nexus Approach Ambito oggettivo di applicazione Marchi: incompatibilità assoluta Disegni e modelli; know how: compatibilità limitata beni caratterizzati dai caratteri di utilità, novità e originalità beni sostanzialmente analoghi a brevetti o copyrighted software certificazione da ente pubblico indipendente contribuenti con fatturato complessivo annuo (di gruppo) non superiore a 50 mln e proventi annui da beni immateriali non superiori a 7,5 mln obbligo di notifica annuale al di informazioni relative ai beni immateriali ed ai soggetti che beneficiano del regime Determinazione della base imponibile Deducibilità di perdite qualificate da redditi ordinari

Regime italiano e Nexus Approach Regime transitorio (facoltà) Obbligo di emendare il regime di IP box entro il 30 giugno 2016 Eleggibilità “illimitata” di marchi, disegni, modelli e know how sino a tale data NB: specifica modalità di esercizio dell’opzione ex art. 4, c. 2 Dec. Att. Applicazione del previgente regime sino al 30 giugno 2021 Per i beni immateriali con opzione esercitata entro il 30 giugno 2016

Regime italiano e aiuti di Stato Notifica alla Commissione europea di possibili aiuti di Stato Attuazione, in assenza di notifica, di un possibile aiuto di Stato  provvedimenti cautelari (sospensione; recupero) Attuazione, in assenza di notifica, di un aiuto di Stato incompatibile con il mercato interno  aiuto di Stato illegale  recupero Esistenza di un aiuto di Stato Selettività Compatibilità con il mercato interno Aiuti che promuovono in maniera efficace ed efficiente R&S&I