Gli impatti e la loro valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
L’azienda e le sue variabili
Strategia e vantaggio competitivo
Effetto scuola o Valore aggiunto
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
IL BILANCIO SOCIALE NEL GSC
Bruno Losito, Università Roma Tre
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
4. Approccio concertativo
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Presentazione del corso
Laboratorio di produzione editoriale
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
LE DECISIONI MAKE OR BUY
La matrice degli attori
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Organizzazione Aziendale
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Gli impatti e la loro valutazione
Processo di Concertazione
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Organizzazione Aziendale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Il disegno della valutazione
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Razionalità, exit e voice
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il disegno della valutazione
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Valutazione delle competenze
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Che cos’è la valutazione
Il Piano Didattico Personalizzato
Che cos’è la valutazione
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Il disegno della valutazione
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Sociologia della pubblica amministrazione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Simon capp 4 e 5.
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Gli impatti e la loro valutazione

Il rischio e l’impatto L’impatto ambientale può costituire un pericolo La consapevolezza delle sue conseguenze lo trasforma in un rischio La costruzione sociale del rischio comportato ne determina il livello di accettabilità Da questo dipende direttamente la possibilità di apertura di conflitti ambientali

Che cos’è un impatto Un urto violento Materiale (fisico) Immateriale (psicologico) Contro una materia che reagisce riportandone conseguenze che la mutano Una trasformazione è la conseguenza di un impatto

L’impatto ambientale Si riferisce alle conseguenze di un’azione umana volontaria e razionale che colpisce e trasforma l’ambiente Si riferisce a quelle trasformazioni destinate ad avere nel tempo effetti e ripercussioni negative, impreviste, e indesiderate

Valutare un impatto Significa analizzare il processo di ripercussioni derivanti da intervento umano prevedendone gli effetti: le conseguenze - le trasformazioni - le risposte l’esito: reazioni e ripercussioni per la collettività umana ed il sistema sociale

Le 4 componenti analitiche Impactor Azione Sistema referente Risposte

La valutazione d’impatto ambientale Procedura tecnica, volta a valutare preventivamente le conseguenze fisiche che un intervento (tecnologico) potrà avere sull’ambiente fisico Scopo: minimizzare, funzionalizzare, correggere, evitare le conseguenze negative si fonda su produzione ed elaborazione di dati tecnici e scientifici

la valutazione d’impatto ambientale: come e quando Per i progetti che comportano trasformazioni significative devono essere compiute analisi previsionali che: Devono essere rese pubbliche Devono essere oggetto di discussione e partecipazione Devono poter contribuire a modificare il progetto originario

Quali restano i suoi limiti L’oggetto della valutazione è ancora di tipo solo tecnico La procedura è attivata solo per interventi di grosso peso La procedura è spesso mal condotta

I limiti della VIA Non è ancora considerata la rilevanza degli impatti slegati dalla valutazione tecnica e di ricaduta esclusivamente sociale Non estende la procedura alla generalità della programmazione territoriale Esclude il cittadino dalla partecipazione alle scelte che riguardano gli interventi sul suo territorio  non è ancora un procedimento democratico

La causa Procedimenti appannaggio dei “tecnici” Indifferenza per i tecnici del sociale L’effetto Trascuratezza per i procedimenti che incidono “poco” sull’ambiente, ma “molto” sul sociale

Perché non basta una valutazione d’impatto ambientale: 3 assunti Il sistema ambientale modificato reagisce sulle collettività umane e sui sistemi sociali La percezione del rischio ambientale è una costruzione sociale Il conflitto ambientale è di per sé effetto imprevisto, indesiderato e costoso

Le 4 componenti analitiche nella valutazione di impatto sociale Impactor = attore sociale che produce una Azione di mutamento sociale che va a colpire un Sistema sociale (complesso sociostrutturale, dinamico e consapevole, che non reagisce meccanicamente, ma elabora generando al suo interno Modificazioni sociali strettamente dipendenti dal tipo di queste elaborazioni

Che cosa permette la valutazione di impatto sociale La verifica della sostenibilità ambientale e sociale di un progetto e del modello di sviluppo sul quale questo è fondato

La valutazione di impatto sociale Per i progetti che comportano trasformazioni devono essere compiute analisi previsionali che: Devono essere rese pubbliche Devono essere oggetto di discussione e partecipazione Devono poter contribuire a modificare il progetto originario  ciò comporta Considerazione per il sociale Procedure di partecipazione Considerazione per la democrazia

La partecipazione e la democrazia: ciò che dovrebbe essere Processi decisionali volti ad ottimizzare non solo il vantaggio complessivo, ma la sua equa distribuzione Procedure decisionali partecipate e sulla base del consenso

La partecipazione e la democrazia: ciò che accade di fatto Prevalenza degli interessi forti per maggiore disponibilità di informazioni e capacità di iniziativa  versus equità dei vantaggi Spinta dei tecnici verso soluzioni astrattamente “giuste”  versus decisioni partecipate

La valutazione degli impatti sociali e la partecipazione Prerequisito per uno sviluppo equilibrato democratico e socialmente sostenibile Il nesso La valutazione sociale comporta (e si basa su) processi partecipativi incentrati sulla trasformazione del territorio

Il nesso Qualsiasi tipo di intervento sul territorio ne comporta una trasformazione che ne muta le caratteristiche ambientali e sociali Qualsiasi trasformazione dell’ambiente sociale incontrollata può ingenerare conflitti

La partecipazione È un passaggio indispensabile per predeterminare gli elementi conflittuali Da essa dipende la possibilità di controllare gli impatti sociali, culturali ed economici La sua efficacia è direttamente proporzionale alla sua estensione ed alla precocità della sua applicazione

Come diventa la valutazione d’impatto così intesa Un procedimento di conoscenza di informazione di partecipazione verso la valutazione d’impatto ambientale e sociale (VISA)

conoscenza Dell’area Della sua popolazione Dei suoi problemi Analisi morfologica

informazione Corretta Completa Equilibrata non solo tecnica

Partecipazione tesa a portare: La popolazione stessa a decidere per il proprio futuro A individuare le strategie per perseguirlo Individuare gli strumenti concreti di tali strategie democrazia

La VISA non può essere intesa come una procedura rigida Perché: Ogni comunità è un caso a sé In ogni situazione esistono conflitti di interesse Non esiste verità scientifica e oggettiva nei progetti umani Una storia sua, una sua percezione della realtà, dei siti, dei contesti e della trama delle relazioni sociali Non esiste un concetto univoco di bene comune razionalmente identificabile dai pianificatori Che risentono dei criteri degli analisti e che sono influenzati da quelli dei destinatari nella loro percezione

Non procedura ma modello Contestare una procedura rigida non esclude l’uso di modelli generali  anamnesi di routine. “Disporre di strumenti è come avere una cassetta di utensili e di manuali in situazioni in cui la “macchina” cui dobbiamo accedere è chiusa in una scatola senza istruzioni di apertura. Gli strumenti di cui disponiamo servono ma l’apertura è un problema da risolvere di volta in volta con competenza e creatività.”

Analisi strategica, interviste Progetto o trasformazione Ipotesi di intervento Fattibilità tecnico economica Desiderabilità sociale Desiderabilità economica Realizzabilità istituzionale Tecniche Studi di fattibilità Analisi costi benefici Questionari, interviste, sondaggi e assemblee pubbliche Analisi strategica, interviste

Un piano concreto di VIU Progetto o trasformazione Ipotesi di intervento Progetto Verifica di compatibilità Progetto finale Tecniche Fattibilità Desiderabilità Realizzabilità VIU

La fattibilità Va intesa in senso tecnicamente stretto: indica se un progetto è Realizzabile Sicuro Gestibile Dal punto di vista tecnico ed economico

La desiderabilità sociale Indica quanto e a quali condizioni un progetto viene ritenuto accettabile dalla popolazione Non ne esiste una misurabilità oggettiva

La desiderabilità economica Indica se il bilancio degli interessi economici favoriti e contrastati a breve e a lungo termine consiglia o meno la realizzazione del progetto È misurabile oggettivamente, ma deve tener conto anche della percezione di interesse degli operatori economici locali, soprattutto in relazione alla razionalità di lungo periodo

La realizzabilità istituzionale Non è limitata al quadro normativo ufficiale e vigente, ma deve tener conto di quello dei poteri di fatto in cui rientrano le inerzie degli apparati burocratici, le strategie di potere locale e le rendite di posizione del ceto politico eletto

La valutazione di compatibilità Ripercorre le analisi di desiderabilitò sociale ed economica riferite non all’ipotesi di intervento, ma al progetto concreto va ripetuta per ogni eventuale progetto alternativo